19.11.2022
Il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini oggi a Venezia parla del viadotto del treno ad alta velocità nel nodo di Vicenza est. “Ha ragione il sindaco Rucco, ha detto, qualsiasi opera va prima discussa con i primi cittadini e poi va adottata e non il contrario. Noi imporremo questo modo di lavorare anche per molte altre opere che vanno sbloccate e rimesse in moto”. Sul punto è noto che fra le tante opere da velocizzare un impegno preciso riguarda la ...bretella dell'albera. Quanto alla Pedemontana interviene Zaia: non ci sono maggiori costi rispetto a quanto preventivato, il pareggio va cercato alla fine dei 39 anni dell'accordo con i privati
TvA Notizie del 19.11.2022 TG Completo
INFRASTRUTTURE. SALVINI: “VIADOTTO TAV, RUCCO HA RAGIONE” Il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini oggi a Venezia parla del viadotto del treno ad alta velocità nel nodo di Vicenza est. “Ha ragione il sindaco Rucco, ha detto, qualsiasi opera va prima discussa con i primi cittadini e poi va adottata e non il contrario. Noi imporremo questo modo di lavorare anche per molte altre opere che vanno sbloccate e rimesse in moto”. Sul punto è noto che fra le tante opere da velocizzare un impegno preciso riguarda la bretella dell'albera. Quanto alla Pedemontana interviene Zaia: non ci sono maggiori costi rispetto a quanto preventivato, il pareggio va cercato alla fine dei 39 anni dell'accordo con i privati
ESEQUIE. ADDIO A DOMENICO INNECCO, GENERALE GENTILUOMO Una celebrazione dai toni solenni e marziali ha dato l'addio al Generale Domenico Innecco, scomparso all'età di 91 anni il 9 novembre scorso. L'ultimo saluto in cattedrale dove si sono susseguiti tanti interventi per esprimere gratitudine al suo grande impegno nei tanti settori del volontariato. Niente corone di fiori ma offerte per la Lega Italiana contro Tumori, queste le sue ultime volontà. Insignito delle medaglie d'oro di Lungo Comando e Lunga Navigazione aerea, presidente della fondazione 3 Novembre 1918 si era a lungo prodigato per salvare dal declino il sacrario di Monte Pasubio
MARMOLADA. “TORNERO’ SU QUELLA VETTA, TRAGEDIA SENZA COLPEVOLI” A cinque mesi dalla tragedia della Marmolada verrà riaperta la zona rossa dopo che lì persero la vita undici persone. Una delle vittime più giovani è stato Filippo Bari, 27enne di Isola Vicentina. Il fratello Andrea ai nostri microfoni si è detto favorevole alla riapertura e anzi ha dichiarato di voler tornerà su quella vetta dove il suo amato fratello Filippo ha perso la vita in quel maledetto crollo. Una tragedia, una vera disgrazia – dice Andrea - che nessuno avrebbe potuto mai immaginare, una tragedia però che non ha un colpevole.
ARZIGNANO/CHIAMPO. INVESTE PEDONE E SCAPPA. 5 TRUFFE SVENTATE E' successo ancora purtroppo, l'attraversamento pedonale all'altezza dell'hotel Kennedy è stato teatro di un altro incidente e questa volta l'investitore, un uomo di 30 anni, è scappato facendo perdere le proprie tracce, almeno per qualche giorno. E' stato rintracciato il pirata della strada che in zona san Bortolo sabato 12 novembre, intorno alle 18,50 ha travolto con la sua auto, ferendolo per fortuna in modo non grave, un uomo di 30 anni continuando la sua corsa verso Chiampo. 5 tentativi di truffe telefoniche in un solo pomeriggio. Vittime altrettanti anziani che vivono a Chiampo e che hanno denunciato quanto accadutogio alle forze dell'ordine. A contattarle sul numero di rete fissa un uomo che si è presentato dicendo di essere un carabiniere. Alle donne il falso militare ha spiegato che un loro familiare aveva urgente bisogno di contanti , e anche di monili in oro, per pagare le spese legali legate ad un grave incidente. Fortunatamente tutte le potenziali truffate hanno capito il raggiro, interrompendo la conversazione telefonica.
CALCIO. ARZIGNANO CONQUISTA TRE PUNTI A SEREGNO Prima del fischio d'inizio sarebbe stato difficile dire quale delle due formazioni potesse essere favorita nello scontro che è andato in scena sul campo di Seregno fra i padroni di casa del Sangiuliano City e l'Arzignano. Entrambe le squadre infatti sono neopromosse e si giocano alla pari la possibilità di rimanere fra i professionisti o di ben figurare in un campionato che finora ha regalato maggiori soddisfazioni ai giallocelesti. Eppure nessuno ha dimenticato la poule scudetto della passata stagione, quando i milanesi si erano imposti per 3-0 al dal Molin. Sul campo Arzignano sembra subito meglio posizionato degli avversari e i frutti si raccolgono quasi subito. Passano appena otto minuti dall'inizio della partita ed ecco i vicentini passare in vantaggio. Il merito di sbloccare il risultato va assegnato a Cariolato che si dimostra subito bravo ad approfittare di un rimpallo per fulminare il portiere di casa. E se Sangiuliano spinge per trovare il pareggio è proprio Cariolato a salvare sulla linea. Si arriva così al raddoppio dell'arzignano al 39 esimo. E' bravo Antoniazzi a recuperare palla sulla trequarti e a servire Parigi che, dal limite dell'area, fa partire un tiro che trafigge Sposito. Le due formazioni vanno al riposo sul 2-0 ma è proprio l'intervallo a galvanizzare i padroni di casa che appena dopo quattro minuti del secondo tempo riescono ad accorciare le distanze. Ancora una volta Arzignano finisce per subire la rete da calcio piazzato ed è Cogliati a mettere il suo nome a referto. Ovviamente Sangiuliano a questo punto spinge per cercare di agguantare il pareggio, ma lo fa senza riuscire ad essere incisivo e nel farlo si scopre alle ripartenze degli uomini di biachini che, almeno i un paio di occasioni potrebbero andare fino in fondo e segnare il terzo e definitivo gol. Si soffre e si combatte, allora fino allo scadere del tempo quando il triplice fischio sancisce una vittoria importante per classifica e morale dell'Arzignano.
L'EVENTO. MAXI COPERTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Il progetto “Viva Vittoria” è arrivato a compimento con la realizzazione di oltre duemila quadrati di lana che ora danno forma alla maxi coperta. L'opera di circa 8 mila metri quadrati è stata stesa all'alba di oggi su piazza dei Signori. Attraverso la vendita dei singoli pezzi è possibile sostenere il programma “La valigia di Caterina” nato per aiutare le donne vittime di soprusi a liberarsi dalle convivenze segnate dalla violenza. 8 i femminicidi in Veneto al 31 ottobre 2022, 3 nel vicentino, Lidia, Gabriela, Lorena. L'Ulss 8 Berica denuncia un caso di violenza di genere ogni due giorni. E l'incubo non di rado si materializza anche sul posto di lavoro
SICUREZZA. SCIOPERO A META’, LA POLIZIA LOCALE AL MENTI Il terzo turno notturno non sa da fare, la polizia locale tira dritto e incrocia le braccia per 24 ore. Più o meno. La partita ad alta tensione Vicenza-Triestina è in scena al Menti, forze dell’ordine schierate a pattugliare la zona, tra loro anche gli agenti della locale. Li ha chiamati a rapporto il prefetto, 19 in tutto, per garantire il supporto necessario durante un match, definito dal ministero dell’interno, a elevato profilo di rischio. E così fine dello sciopero, almeno per qualche ora. Uno sciopero che comunque è stato confermato, come continuerà lo stato di agitazione dei lavoratori. Anche Palazzo Trissino dal canto suo tira dritto con il prolungamento del terzo turno fino alle 3 del mattino, il venerdì e il sabato.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.