15.11.2022
È bufera su una mail inviata dalla protezione civile, su richiesta dell'assessore Ierardi, ai volontari dove si richiede disponibilità per effettuare un servizio di sorveglianza nel centro cittadino e nei quartieri a causa dell'assenza della polizia locale in sciopero. I sindacati parlano di atto gravissimo e chiedono la testa dell'esponente di Giunta. Sabato intanto al Menti partita a rischio per ragioni di ordine pubblico ma all'appello mancano una ventina di vigili per monitorare la viabilità attorno allo stadio
TvA Notizie del 15.11.2022 TG Completo
DEGRADO. SPACCIO E FURTI, RESIDENTI PRIGIONIERI IN CASA In via Stuparich, nel quartiere di Santa Bertilla, i residenti lamentano una situazione di crescente degrado, dove spaccio e tentativi di furto sono all'ordine del giorno. La gente si è organizzata installando sistemi di antifurto e inferriate alle finestre, ma si vive come prigionieri in casa, è la denuncia dei condòmini. L'ultimo episodio, segnalato nel canale Dillo a TvA, riguarda l'abbandono di decine di confezioni di farmaci nel prato di fronte alle abitazioni. Mistero su chi abbia potuto scaricare sull'erba l'armadietto dei farmaci scaduti. Più sicurezza, maggiori controlli di polizia e vigili urbani ma anche telecamere, è quanto chiedono gli abitanti della zona.
AGUGLIARO. MENTALISTI E ILLUSIONISTI PER FRENARE LE TRUFFE Dopo alcuni casi di truffe a danno dei residenti, il comune di Agugliaro ha organizzato un incontro volto alla prevenzione e alla divulgazione di informazioni e consigli utili per contrastare i raggiri. Tra i relatori anche mentalisti e illusionisti. “I tentativi di truffa sono sempre più numerosi e possono avvenire al telefono, online, oppure di persona – spiega il sindaco Massimo Borghettini -. Per questo è importante imparare a riconoscerle e sapere come comportarsi”. L'evento si svolgerà venerdì 18 novembre al Padiglione Multifunzionale di via Umberto I a partire dalle 18.30.
TRISSINO. CON I FONDI DELLO STATO UN ASILO TUTTO NUOVO Ammonta a 3 milioni e 600 mila euro il finanziamento ottenuto dal Comune di Trissino, nell’ambito dei Fondi PNRR, che saranno destinati alla realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia. Fondi che vanno ad aggiungersi ai 500 mila già ottenuti per la mensa scolastica. La struttura sorgerà all’interno dell’area sportiva, a nord del paese. “Si tratta – spiega il sindaco Davide Faccio di una scelta voluta e condivisa con la Giunta e l’intero consiglio comunale, che va nella direzione del potenziamento dei servizi alla fascia di popolazione più giovane e alle famiglie”.
ARTE. UN DON CHISCIOTTE ALTO 3 METRI A TEATRO E' stata posizionata nel foyer del teatro la scultura lignea “Don Chisciotte” donata al comune di Vicenza da un generoso mecenate. É il Don Chisciotte in legno di tiglio altro 3 metri e mezzo.L'imponente opera è esposta nel foyer del teatro. Scolpita nel 1988, è rimasta per lungo tempo nell'atelier dell'artista, per venire in seguito acquistata da un imprenditore vicentino, recuperata in una vendita all'asta, esposta all'estero infine acquistata da Bruno Rosin. Il mecenate decide dunque di farne dono alla città di Vicenza. Munito di lancia e scudo lo sguardo rivolto ai mulini a vento Don Chisciotte resterà a difendere sogni e ideali
CALCIO. MODESTO VARA IL LANE DI COPPA: ROLFINI IN ATTACCO Una notte per immaginare il lanerossi anti-Rimini, la formazione che domani proverà a conquistare il pass per i quarti di finale di Coppa Italia serie C edition, buona per il prestigio ma eventualmente anche per avanzare nella griglia playoff, qualora ce ne fosse bisogno. Turn-over quasi scontato, visto che la partita che conta per davvero è quella di sabato al Menti contro la Triestina. Out Padella per un mese, out anche Zonta per un paio di settimane per una botta alla coscia, indisponibili causa nazionali Under Deplanches e Begic, ci sarà spazio per chi ha trovato poco spazio. Ma mister Modesto, un nome ce lo fa.
LO SCIOPERO. PROTEZIONE CIVILE AL POSTO DEI VIGILI: È BUFERA È bufera su una mail inviata dalla protezione civile, su richiesta dell'assessore Ierardi, ai volontari dove si richiede disponibilità per effettuare un servizio di sorveglianza nel centro cittadino e nei quartieri a causa dell'assenza della polizia locale in sciopero. I sindacati parlano di atto gravissimo e chiedono la testa dell'esponente di Giunta. Sabato intanto al Menti partita a rischio per ragioni di ordine pubblico ma all'appello mancano una ventina di vigili per monitorare la viabilità attorno allo stadio
MOBILITA'. LA ZTL NON SI ALLARGA, MODELLO CORSO FOGAZZARO Il piano per la mobilità di Vicenza per i prossimi 10 anni non prevede al momento l'ampliamento delle zone a traffico limitato per la città. Una scelta quella dell'amministrazione che considere quella attuale consolidata. Il modello a cui si punta in caso di ampliamento futuri sarà il modello Fogazzaro dove la ztl sarà a fasce orarie non a zero traffico per i non residenti.
MIGRANTI. CASE E NEGOZI, CROLLANO I PREZZI A SAN FELICE Percorrendo viale San Lazzaro fino a corso Santi Felice e Fortunato, non si può fare a meno di notare la lunga fila di negozi multietnici e ristoranti orientali. Molti vicentini hanno deciso di andarsene e tanti negozi locali a conduzione familiare sono stati chiusi. Il valore di appartamenti e spazi commerciali è crollato. I quartieri da San Lazzaro a San Felice stanno combattendo anche contro degrado e prostituzione. Aspetti che hanno contribuito a far precipitare il valore di case e immobili.
CRONACA. 300 VIOLENZE NELL'ANNO DEL DUPLICE FEMMINICIDIO Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Vicenza mette in campo una lunga serie di eventi per tutto il mese e i numeri dei codici rossi nell'anno del duplice femminicidio non sono di certo in diminuzione: sono 330 i casi registrati in un anno. in campo contro la violenza una lunga serie di eventi per tutto il mese tra concerti, spettacoli teatrali, cinematografici e convegni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.