14.11.2022
Sono 300 le imprese vicentine che hanno partecipato ad un’indagine sulla sostenibilità delle aziende realizzata da Confindustria Vicenza in collaborazione con il dipartimento di economia aziendale dell’Università di Verona. L’obiettivo di questo studio, che proseguirà anche in futuro, è di fornire un innovativo strumento di misurazione del livello di sostenibilità delle imprese in tema ambientale, sociale e di governance oltre che in tema economico. Da questa ricerca è emerso come le imprese vicentine abbiano un buon livello di sostenibilità sociale, ...e dunque di attenzione nei confronti dei diritti dei lavoratori, mentre secondo i dati occorrerà prestare maggiore attenzione a governance e sostenibilità ambientale. L'indagine è stata condotta attraverso un questionario. Proprio per agevolare le imprese nella compilazione dei dati Confindustria ha deciso di supportare con sei borse di studio altrettanti studenti dell’Università di Verona.
TvA Notizie del 14.11.2022 TG Completo
LEUCEMIE. LA TERAPIA SALVA IL 50% DEI PAZIENTI GRAVI Una terapia innovativa per curare alcune forme di leucemia è stata messa a punto dal reparto di Ematologia che fa dell'ospedale San Bortolo uno dei cinque centri italiani accreditati dall'Agenzia Italiana del Farmaco. 35 finora le persone sottoposte a questa metodica all'avanguardia. La terapia innovativa CAR-T offre una possibilità di guarigione al 50% dei pazienti che sono affetti da una malattia che altrimenti sarebbe inguaribile. La terapia, spiega il primario il dottor Alberto Tosetto, è basata sulla manipolazione delle cellule del paziente stesso che vengono rieducate a essere aggressive nei confronti del tumore
MIGRANTI. VICENZA ALZA IL MURO, ISLAMISTA ESPULSO La questione migranti continua a tenere alto lo scontro politico nazionale e internazionale. Vicenza potrebbe essere chiamata, come altre città, all'accoglienza ma il vicesindaco e commissario della Lega Celebon chiude la porta a possibili nuovi arrivi in città. La Questura intanto allontana dal territorio berico e dall'Italia due richiedenti asilo gambiani protagonisti di rapine, ferimenti, spaccio di droga e furti sia nel capologo che in provinica. E uno dei due avrebbe aderito all'Islam più estremo, da qui l'intervento degli agenti della Digos.
CALCIO. IL GALA’ TRA RICORDI MUNDIAL E IL “NUOVO” LANEROSSI Questa mattina al Teatro Comunale il “Galà del Calcio Triveneto”, giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione. Premiati i migliori calciatori delle squadre del Triveneto, ospite d’onore un Campione del Mondo 1982. Franco Causio, ex centrocampista di Juventus, Udinese e Inter, campione del Mondo in Spagna nell’82 con la Nazionale di Enzo Bearzot, ricorda il Lanerossi e Paolo Rossi al “Galà del Calcio Triveneto”, edizione 22. Al Teatro Comunale di Vicenza il premio dell’Associazione Italiana Calciatori ai più bravi dello scorso campionato. Lorenzo Montipò per il Verona, Roberto Pereyra per l’Udinese, Pietro Ceccaroni per il Venezia, Simone Branca per il Cittadella, Roberto Zammarini per il Pordenone, Nahuel Valentini per il Padova, e ancora Ivan Javorcic migliore allenatore, la veronese Michela Ledri migliore calciatrice. E per il Vicenza? Nella triste stagione della retrocessione premio a Cavion, che ora vuole cambiare marcia nel campionato in corso…
CONFINDUSTRIA. SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI, INDAGINE SU 300 IMPRESE Sono 300 le imprese vicentine che hanno partecipato ad un’indagine sulla sostenibilità delle aziende realizzata da Confindustria Vicenza in collaborazione con il dipartimento di economia aziendale dell’Università di Verona. L’obiettivo di questo studio, che proseguirà anche in futuro, è di fornire un innovativo strumento di misurazione del livello di sostenibilità delle imprese in tema ambientale, sociale e di governance oltre che in tema economico. Da questa ricerca è emerso come le imprese vicentine abbiano un buon livello di sostenibilità sociale, e dunque di attenzione nei confronti dei diritti dei lavoratori, mentre secondo i dati occorrerà prestare maggiore attenzione a governance e sostenibilità ambientale. L'indagine è stata condotta attraverso un questionario. Proprio per agevolare le imprese nella compilazione dei dati Confindustria ha deciso di supportare con sei borse di studio altrettanti studenti dell’Università di Verona.
SICCITÀ. ARRIVA LA NEVE MA NON BASTA, FALDA SOTTO DI 2 METRI Dal Verena a cima Grappa, sulle vette vicentine torna la neve ma non basta a migliorare la grave e persistente siccità. Anche se la natura si è vestita dei colori tipici dell'autunno, le precipitazioni che dovrebbero caratterizzare questo mese dell'anno continuano ad essere insufficienti. La falda è sotto di due metri, l'acqua è così poca che le sonde non riescono a misurarne il livello. Per migliorare la situazione sarebbero necessarie non solo piogge intense e frequenti, ma anche tanta neve in montagna. Quella caduta la notte scorsa si limita a pochi centimetri sufficienti comunque ad imbiancare vette e prati. Il timore è che con le alte temperature la neve caduta possa evaporare e disperdersi, senza infiltrarsi in falda. L'arrivo del freddo tipico della metà di novembre è annunciato a partire dai prossimi giorni.
TAV. SCONTRO SUL VIADOTTO A SETTECA', RUCCO A ROMA Faccia a faccia a Roma con i vertici di Rfi per avere spiegazioni e chiarimenti sul nodo settecà, ovvero su quella linea tracciata sulle tavole visibili sul sito del Comune e presentate anche alla commissioni territorio del maggio scorso che prevederebbe lo scavalco a farfalla della Tav con un possibile viadotto.
COVID. STOP A SANITARI NO VAX NEI REPARTI A RISCHIO Curva Covid in discesa. I dati del lunedì conteggiano 3 mila casi di positivi in Veneto con una pressione più blanda sugli ospedali, soprattutto sulle terapie intensive che rimangono pulite. E intanto sono cominciati i primi rientri dei sanitari no vax. Sono una cinquantina nell'Ulss Berica, 605 in tutto il Veneto di cui solo 12 sono i medici non vaccinati. Saranno sottoposti a screening ripetuti e non potranno essere collocati nei reparti dove ci sono fragili e vulnerabili. Novità infine per il pronto soccorso rimasto senza primario da luglio scorso. Il vincitore del bando entrerà in servizio la prima settimana di dicembre.
THIENE. NUOVI ALLOGGI ATER, PROVENTI DESTINATI A NUOVE CASE Arrivano nuovi alloggi a Thiene: Ater ha consegnato le chiavi di altri otto appartamenti nel complesso immobiliare di via San Tommaso. Per Ater si tratta di un investimento importante: il progetto integrale di completamento e messa a norma dell’intero complesso immobiliare prevede il ricavo di 45 alloggi per una spesa totale di circa 4 milioni 400 mila euro di cui oltre 2 milioni per l’acquisizione dell’edificio. I lavori erano iniziati a marzo 2019, dopo che l’Ater era divenuta proprietaria dell’intero immobile a seguito di una procedura di vendita fallimentare.
SMOG. NUOVI DIVIETI, “LIMITI DELL'EUROPA IRRAGGIUNGIBILI” Emergenza smog i sindaci dei comuni capoluogo e gli assessori all'Ambiente si incontrano a Venezia per discutere anche delle nuove regole imposte dall’Europa sui divieti. Obiettivi irraggiungibili per tutti, da qui la richiesta di una deroga per tutta l’area della Pianura Padana e incentivi. E Vicenza nel frattempo chiede politiche più coordinate alla Regione e decide il nuovo stop alle auto previsto per la domenica ecologica del 20 novembre
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.