10.11.2022
Matilde e la sua valigia piena di progetti, di sogni. Ora costretta a casa, sdraiata nel lettino della sua cameretta, per qualche mese, a lottare contro quel male che un anno fa l’ha messa davanti alla prova più dura della sua vita di adolescente: il sarcoma di Ewing, un tumore raro che le ha colpito il femore. Ad aprile è iniziata la chemioterapia, la scorsa settimana il primo intervento, andato fortunatamente bene. Ma ora Matilde dovrà affrontare un altro intervento ...e tante spese mediche. Per lei è stata attivata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe. In pochi giorni la sua storia ha colpito il cuore di oltre 800 persone che hanno donato quasi 40mila euro. Risorse destinate alla copertura delle spese mediche che la famiglia della giovane liceale, al secondo anno del Fogazzaro economico sociale, dovrà sostenere nel corso dei prossimi mesi.
TvA Notizie del 10.11.2022 TG Completo
RECOARO. TURISTI INDISCIPLINATI, IL SINDACO ANNUNCIA DIVIETI E MULTE A Recoaro il turismo, specie quello dei fine settimana, è letteralmente triplicato. Il comune, però, si ritrova a fare spesso i conti con la maleducazione di molti turisti. Il problema riguarda soprattutto Recoaro Mille dove le strade che portano alle passeggiate naturalistiche molto spesso sono scambiate per parcheggi pubblici. Ma sono anche molti gli automobilisti che lasciano i loro mezzi nelle proprietà private. Il sindaco annuncia misure drastiche se il fenomeno non cambierà rotta e annuncia divieti e sanzioni. Chiede il rispetto per la montagna, già sofferente. E per il prossimo fine settimane promette controlli più serrati. In arrivo anche un'ordinanza.
SCUOLA. RISCALDAMENTO TROPPO BASSO, IN CLASSE COL PIUMINO Con l'arrivo del freddo nelle scuole vicentine sono stati accesi i termosifoni ma la temperatura in classe, dicono gli studenti, è ancora troppo bassa. Il riscaldamento rimane acceso solo poche ore, e l'aria calda si disperde non appena si aprono le finestre per arieggiare le aule e combattere, così, la diffusione del covid. Non sono mancati neppure i guasti alle caldaie.
VICENZA. È MORTO DOMENICO INNECCO, IL “SIGNOR GENERALE” Orgogliosamente alpino, il signor generale Domenico Innecco se ne è andato a 91 anni. Presidente della Fondazione 3 novembre, già presidente della Lega per la lotta ai tumori, Innecco era stato incontrato nel marzo scorso, il giorno del suo compleanno, dal sindaco Francesco Rucco che aveva voluto porgergli il grazie di tutta la città per il suo impegno sempre sincero e pieno di slancio. Tanti i messaggi di cordoglio: un galantuomo al servizio delle Istituzioni – le parole del presidente del consiglio regionale Ciambetti; il pensiero affettuoso e sincero di Cesare Benedetti, attuale presidente della Lilt; un vero Comandante e un grande Alpino, con un amore assoluto per il Pasubio – ha detto il neo europarlamentare Variati. Dal Congresso degli Stati Uniti aveva ottenuto la Legione al Merito, massima onorificenza conferita ad un militare straniero. Con il grado di generale, è stato comandante dell’Artiglieria del Quarto Corpo d’Armata Alpino, comandante della Brigata Alpina Cadore, comandante della Scuola di volo dell’Aviazione dell’Esercito.
I FALSI VACCINI. “ECCO PERCHE' HO BUTTATO 300 DOSI” Dopo lo scandalo delle vaccinazioni finte sono tornati al lavoro i due medici finiti nella bufera per aver inoculato un falso siero per far ottenere ai clienti no vax il green pass illegale. Noi abbiamo incontrato la dottoressa Grillone Tecioiu che al microfono racconta la sua verità. Scontati gli arresti domiciliari l'ordine dei medici di Vicenza ha ritirato la sospensione, scattata nella primavera scorsa dopo che la Squadra Mobile aveva scoperto il sistema di false vaccinazioni. 300 le fiale gettate via dopo le somministrazioni fasulle. Per la dottoressa Grillone il lavoro è adesso ricominciato con le sedute di ozono terapia in attesa che si chiuda l'inchiesta
SAREGO. CENTRO GIOVANILE POST-COVID PRONTO, MA MAI APERTO Era stato concepito come centro per i giovani nel post covid, specie per quei ragazzi e per quelle ragazze che più degli altri avevano subito l'isolamento sociale, con gravi ripercussioni psicologiche. Ma il progetto ora si arresta. A Sarego l'attivazione del “Centro Culturale Averini aeropoeta” sembra naufragare per sempre. L'ufficialità della notizia è arrivata durante la seduta dell'ultimo consiglio comunale. Argomento che diventa oggetto di un'interrogazione a firma dei gruppi di opposizione, che contestano la decisione della maggioranza che ricordano che a finanziare la funzionalità del Centro c'è un contributo della Regione Veneto di 15 mila euro, destinato ad essere perso. Il Centro già completo di arredo, che si trova a pochi metri dal comune, custodisce testi preziosissimi che saranno spostati altrove. Era stato progettato dopo un accurato studio sulle esigenze dei giovani, specie quelli in difficoltà nel post covid.
COVID. CALANO I CONTAGI, MA IN FARMACIA E’ BOOM DI TEST FAI DA TE Scendono contagi e ricoveri. Centaurus sembra così aver rallentato la sua corsa e cerberus per ora non cresce. Una lotta tra titani, insomma, potremmo definirla così, per ora senza armi. In meno di trenta giorni i casi attualmente positivi in provincia calano da 12mila a 7mila. Calano anche i tamponi eseguiti in farmacia. Attenzione però perchè le vendite dei test fai da te superano il numero di tamponi fatti un anno fa in farmacia: tanti - dicono i farmacisti - eseguono i test a casa ma non si dichiarano.
ACCOGLIENZA. 130 MIGRANTI AL MESE, A VICENZA POSTI SATURI Il bus con a bordo i migranti sbarcati dalle navi di Medici senza frontiere e Humanity 1 è arrivato in Veneto in mattinata. 50 persone delle 246 sbarcate a Catania martedì sera. I migranti arrivati in regione sono stati suddivisi tra le province di Treviso, Venezia, Padova, Verona e Vicenza. Una decina dunque arriveranno anche in provincia. . Prefettura e centri di accoglienza sono al lavoro a ritmo serrato. E’ settimanale l’arrivo di pulman. 132 i richiedenti asilo arrivati in provincia negli ultimi trenta giorni, 44 in una sola settimana. Rimane inascoltato dunque il grido d'allarme del prefetto di Venezia, e coordinatore delle sette prefetture venete, Vittorio Zappalorto che da mesi continua a ripetere che di posti, in veneto, non ce ne sono più.
LA STORIA. SUPERATE LE 800 DONAZIONI PER AIUTARE MATILDE Matilde e la sua valigia piena di progetti, di sogni. Ora costretta a casa, sdraiata nel lettino della sua cameretta, per qualche mese, a lottare contro quel male che un anno fa l’ha messa davanti alla prova più dura della sua vita di adolescente: il sarcoma di Ewing, un tumore raro che le ha colpito il femore. Ad aprile è iniziata la chemioterapia, la scorsa settimana il primo intervento, andato fortunatamente bene. Ma ora Matilde dovrà affrontare un altro intervento e tante spese mediche. Per lei è stata attivata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe. In pochi giorni la sua storia ha colpito il cuore di oltre 800 persone che hanno donato quasi 40mila euro. Risorse destinate alla copertura delle spese mediche che la famiglia della giovane liceale, al secondo anno del Fogazzaro economico sociale, dovrà sostenere nel corso dei prossimi mesi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.