09.11.2022
A Grumolo delle Abbadesse è emergenza furti. Un incremento, secondo il sindaco, che si registra con l'entrata in vigore dell'ora solare. Furti che si verificano anche in pieno centro. Soltanto venerdì pomeriggio ce ne sono stati 6. L'appello del primo cittadino è quello di prestare attenzione e di segnalare qualsiasi episodio sospetto alle autorità competenti. Sul caso furti, intanto, c'è stato già un incontro tra il sindaco e i carabinieri. Un comune quello di Grumolo che da ...settimane ha abbracciato l'idea di contenere i costi dell'energia elettrica, ma spegnendo solo in parte durante le ore notturne i lampioni, proprio in nome della sicurezza
TvA Notizie del 09.11.2022 TG Completo
VALDAGNO. CARO BOLLETTE, NATALE SENZA LUMINARIE A Valdagno questo Natale sarà senza luminarie. Ad annunciarlo è il sindaco, che parla di “scelta coerente” e in linea con la riduzione dei consumi già adottata da settimane dal Comune. Già qualche settimana fa il comune di Valdagno aveva deciso di ridurre all'osso le spese, ad iniziare dal contenimento dell'illuminazione pubblica cittadina a notte fonda, per far fronte a un aumento dei costi di gas ed energia elettrica, stimato in circa 1.300.000 euro in più rispetto a quanto speso nel 2021. Gli addobbi natalizi saranno affidati solo ed esclusivamente alle botteghe del centro. E non mancherà il grande albero di Natale che ogni anno il comune allestisce in piazza.
GRUMOLO. CALA IL BUIO, AUMENTANO I FURTI A Grumolo delle Abbadesse è emergenza furti. Un incremento, secondo il sindaco, che si registra con l'entrata in vigore dell'ora solare. Furti che si verificano anche in pieno centro. Soltanto venerdì pomeriggio ce ne sono stati 6. L'appello del primo cittadino è quello di prestare attenzione e di segnalare qualsiasi episodio sospetto alle autorità competenti. Sul caso furti, intanto, c'è stato già un incontro tra il sindaco e i carabinieri. Un comune quello di Grumolo che da settimane ha abbracciato l'idea di contenere i costi dell'energia elettrica, ma spegnendo solo in parte durante le ore notturne i lampioni, proprio in nome della sicurezza
PEDEMONTANA. MENO TRAFFICO E PIU’ SVILUPPO, MA COSTA TROPPO La Superstrada Pedemontana pronta nel 2023. Torna a ribadirlo il Governatore Zaia, dopo un incontro a Roma con il neo ministro alle infrastrutture Matteo Salvini. 94 chilometri e mezzo e 36 comuni attraversati tra Vicenza e Treviso, è la più grande infrastruttura in cantiere in Italia, la più attesa dal sistema imprenditoriale veneto. Sicuramente importante per il futuro, sia per la riduzione del traffico lungo la rete stradale ordinaria, sia per lo sviluppo produttivo ed economico, ad oggi però pochi, anzi pochissimi, i veicoli che la utilizzano, la maggior parte mezzi pesanti. È quanto emerge anche dall’indagine sulla superstrada pedemontana veneta affidata all’Università Bicocca di Milano da Confartigianato Vicenza. Che ha evidenziato anche la frammentarietà del territorio di un’opera che punta alla sostenibilità, ma che non può integrarsi in modo autonomo nel tessuto sociale ed economico, e deve essere adattata a un territorio in forte crescita e sviluppo. Ma gli artigiani non hanno dubbi poi sul fatto che, per garantire la sostenibilità economica dell’opera, vadano sfruttati anche i flussi turistici. E per questo tornano a ribadire i costi troppi alti dei tragitti rispetto alla viabilità ordinaria.
ASTROFISICA. RICERCATORI DAL MONDO PER STUDIARE L'UNIVERSO Arrivano dalle migliori università del mondo i trenta giovani ricercatori in astrofisica che in questi giorni stanno seguendo un seminario internazionale sulle tematiche legate alla strumentazione scientifica utilizzata per osservare lo spazio. I ragazzi avranno anche la possibilità di confrontarsi sugli ultimi studi scientifici e valutare, assieme, le tecniche migliori per individuare nuovi pianeti e per dare una risposta all'origine dell'universo.
ACQUA. DAL 2023 AUMENTI IN BOLLETTA, COLPA DELLA SICCITÀ Anche la bolletta dell'acqua dall'anno prossimo subirà un leggero aumento. Ad annunciarlo è Viacqua che ha spiegato che, anche a causa dell'emergenza climatica, è necessario effettuare alcuni interventi mirati a evitare sprechi e a garantire anche ai comuni montani gli approvvigionamenti idrici nei periodi più siccitosi. Per semplificare il pagamento delle forniture il gestore idrico che serve 68 comuni vicentini è pronto ad inviare ai clienti una nuova bolletta smart, digitalizzata, che permetterà inoltre di risparmiare ben 12 tonnellate di carta all'anno.
MOBILITÀ. IL PIANO: ZONE 30 E SENZA AUTO VICINO ALLE SCUOLE Il comune presenta il nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile per la città. Il documento traccia le linee sul nuovo trasporto pubblico con l'arrivo del filobus elettrico con tre linee che sono state riviste. Una delle prime idee da poter applicare è l'estensione delle zone con un limite di velocità di 30 chilometri orari nei luoghi più sensibili come scuole e aree sportive dove le auto potrebbe essere vietata a fasce orario per proteggere gli studenti in entrate e uscita della scuole.
LA STORIA. IL SORRISO DI MATILDE CONTRO IL TUMORE A 15 ANNI Matilde ha soli 15 anni, il viaggio della vita però l’ha già messa davanti a una dura prova, la più dura: il sarcoma di Ewing, una malattia rara, con soli cento casi in Italia, che le ha colpito il femore. Un anno e mezzo fa la diagnosi. Un sorriso contagioso, il suo. Con lei ridono i suoi grandi occhi che sprigionano voglia di vivere. Una forza stravolgente, la sua, che incanta. Matilde, un vero esempio per tutti, le sue parole lasciano senza fiato. Da un anno e mezzo lotta come un guerriero. I primi dolori alla vigilia degli esami di terza media, mentre come una farfalla volteggiava leggiadra sul suo tessuto colorato durante una lezione di danza area. Poi quella fitta. Subito si pensava ad uno stiramento e in seguito, a decine di controlli, la drammatica diagnosi. Ad aprile è iniziata la chemioterapia, la scorsa settimana il primo intervento, andato fortunatamente bene. Ora Matilde è costretta a letto per qualche mese con un tutore. Con lei la sua super famiglia: mamma Elisa, papà Francesca e la sorella Giorgia. Fedele, sempre al suo fianco, la sua inseparabile cagnolina Cocò. Matilde ora dovrà affrontare un altro ciclo di chemioterapia e un altro intervento. Per lei è stata attivata ora, proprio per aiutare la famiglia nelle moltissime spese, una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.