08.11.2022
L’autunno spalanca prepotentemente le porte e fa accomodare, dopo settimane di attesa, il freddo. Si accendono così i riscaldamenti e si incrociano le dita. La mannaia del caro bollette non sta infatti risparmiando nessuno, nemmeno le scuole. Da qualche giorno di nuovo accesi i termosifoni in classe negli istituti comprensivi della città, ma la temperatura si abbassa da 20 a 19 gradi, come da direttive del Governo. Si studiano così anche delle strategie per fronteggiare le bollette alle stelle: meno ...riunioni e tutte nella stessa sede per ridurre i costi. Alle scuole superiori invece termosifoni accesi da oggi solo due ore al giorno e si fa attenzione ad aprire le finestre.
TvA Notizie del 08.11.2022 TG Completo
POLIZIA LOCALE. SCIOPERO DEI VIGILI CONTRO IL TURNO DI NOTTE Scontro totale tra Polizia Locale e Comune. I sindacati degli agenti dopo un lungo braccio di ferro con il primo cittadino proclamano uno sciopero di 24ore contro l'attivazione del turno notturno che prolunga l'orario di lavoro dall'una fino alle tre del mattino solo nei fine settimana. Rucco tira dritto e replica spiegando che l'intenzione dell'amministrazione è quella di proseguire con questo progetto
LO STUDIO. MILLE EDIFICI INUTILIZZATI, SERVONO PROGETTI Nel vicentino sono 1163 gli edifici pubblici inutilizzati, una media di dieci ogni comune, ma sono addirittura 590 nella sola città di Vicenza. Si tratta di un patrimonio enorme, ricostruito attraverso uno studio di Confartigianato, che rappresenta un costo per gli enti locali. E' urgente un progetto per recuperare il patrimonio immobiliare – dice il presidente Gianluca Cavion – come volano per il comparto dell'edilizia ma anche per i positivi aspetti che potrebbe avere una simile azione dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il primo obiettivo, per gli enti locali, deve però essere l'identificazione di una nuova destinazione d'uso
CARO BOLLETTE. A SCUOLA CALDAIE ACCESE DUE ORE AL GIORNO L’autunno spalanca prepotentemente le porte e fa accomodare, dopo settimane di attesa, il freddo. Si accendono così i riscaldamenti e si incrociano le dita. La mannaia del caro bollette non sta infatti risparmiando nessuno, nemmeno le scuole. Da qualche giorno di nuovo accesi i termosifoni in classe negli istituti comprensivi della città, ma la temperatura si abbassa da 20 a 19 gradi, come da direttive del Governo. Si studiano così anche delle strategie per fronteggiare le bollette alle stelle: meno riunioni e tutte nella stessa sede per ridurre i costi. Alle scuole superiori invece termosifoni accesi da oggi solo due ore al giorno e si fa attenzione ad aprire le finestre.
LANEROSSI. DIFESA A 3 E AMBIZIONI: SI APRE L’ERA DI MODESTO Era in cerca di panchina, mai si sarebbe aspettato quella del Lanerossi. Francesco Modesto è il nuovo allenatore del Vicenza dopo l'esonero di Baldini. 40 anni, in curriculum le panchine di Rende, Cesena, Pro Vercelli e lo scorso anno Crotone in B, Modesto ha siglato un accordo sino al giugno 2023, con opzione di rinnovo. "E’ il profilo che cercavamo", ha spiegato il direttore generale Rinaldo Sagramola. Modesto avrà come vice Attila Malfatti, il nuovo preparatore atletico è Giacomo Gigliotti. Primo impegno, sabato in casa della Virtus Verona ultima in classifica. Primo compito, prendere meno gol.
CARO ENERGIA. CHIESE PIU' FREDDE, FUNERALI AL GELO Con l'arrivo dei primi freddi anche le parrocchie fanno i conti con il caro bollette. Alcuni parroci hanno deciso di abbassare il riscaldamento di qualche grado, altri accenderanno la caldaia solo sabato e domenica, gli altri giorni celebrazioni al freddo, funerali compresi. I parroci in questi giorni sono alle prese con problemi complessi. Non basta scegliere se scaldare o no le navate della chiesa, ai carmini di caldaie ce ne sono addirittura 12: per il catechismo, per lo yoga, per l'auditorium, per le associazioni e per l'aggregazione degli anziani. La scelta è comunque in generale quella tesa al risparmio, con chiese intiepidite al massimo nei fine settimana ma gelide negli altri giorni, con l'avviso ai fedeli di non togliere il cappotto ora che la colonnina di mercurio si è bruscamente abbassata
MONTEGALDA. BOLLETTE ALLE STELLE, IL COMUNE SPEGNE I LAMPIONI Montegalda spegne i lampioni contro il caro energia. In alcune zone e prevalentemente nei quartieri. L’esorbitante aumento dei costi pesa infatti nelle casse del municipio più delle previsioni: il comune spendeva circa 70mila euro all’anno, ad oggi sono ben 75mila quelli già spesi in nove mesi e il futuro porta un totale a tre cifre, di oltre 200 mila euro, entro la fine dell’anno. A niente sono serviti nemmeno gli interventi di mitigazione messi in campo in questi mesi e dunque il comune è arrivato alla drastica decisione: escluso il centro storico, dove le luci delle principali arterie sono state comunque dimezzate, luci spente e strade completamente a buio in molte vie del paese.
TAV. PARKING, CICLABILI E AREE SPORTIVE CON IL PASSAGGIO A EST Il progetto della Tav a Vicenza Est non porterà solo un treno che corre veloce, ma cambierà radicalmente il panorama urbano, con strade che prima non c’erano, nuovi parcheggi, piste ciclabili e aree sportive. Di certo c’è che il Comune vuole confrontarsi con i cittadini: un primo incontro si terrà il 24 novembre al teatro Ca’ Balbi, alla presenza dei tecnici di Rfi e Iricav Due, il secondo qualche giorno dopo nella sede della Camera di Commercio, con associazioni di categoria, ordini professionali e parti sociali. Per il passaggio dell’Alta Velocità sul tratto Vicenza Est, Rfi-Italferr propone per il dibattito due soluzioni. Entrambe hanno lo scopo di ridurre gli impatti della nuova linea ferroviaria e di tutte le opere connesse. Le due soluzioni prestano attenzione agli edifici interferenti con il tracciato della ferrovia e al contesto urbano e socio/ambientale in cui avviene l’inserimento della linea AV-AC. La prima soluzione prevede il tracciato in trincea e la realizzazione di una galleria artificiale, la seconda soluzione, invece, un inserimento in superficie, in affiancamento alla linea esistente.
ECONOMIA. CORSA ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE L'intelligenza artificiale è il tema protagonista a Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, dell'incontro con Marco Landi, unico Italiano ad aver rivestito il ruolo di Presidente di Apple a Cupertino. Guida autonoma, domotica, ricerche di mercato sono alcuni dei settori sviluppato grazie all'intelligenza artificiale, un sistema decisivo per gestire il patrimonio di dati che ogni azienda possiede. L'ingegner Landi spiega in che modo l'AI potrà rendere più competitivo il tessuto industriale. E a margine non risparmia stoccate alle recenti operazioni dell'uomo più ricco del mondo, Elon Musk
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.