07.11.2022
Il Parkinson è una malattia che colpisce anche tanti giovani. Ad Arzignano esiste una realtà che si occupa dei malati e dei loro familiari. Ora Caffè Parkinson, della Fondazione “Silvana e Bruno”, si arricchisce di un nuovo percorso: con l’Università di Padova promuove un progetto di stimolazione cognitiva il cui scopo è quello di migliorare la qualità di vita dei malati e dei loro cari. ...La realtà, prima in Italia, accompagna numerosi ospiti in un percorso di crescita, grazie al supporto di personale qualificato, ma anche di tanti volontari. Caffè Parkinson è quella realtà che vuol far vivere la normalità a chi da anni soffre ed è per questo che aggiorna i suoi progetti, avvalendosi con specialisti.
TvA Notizie del 07.11.2022 TG Completo
TRISSINO. INCENDIO ALLA VIBO, AZIENDA SEMI-DISTRUTTA Sono ancora al lavoro i vigili del fuoco che dalla mezzanotte di ieri sono impegnati nello spegnimento dell'imponente incendio che ha distrutto quasi totalmente la Vigo, una fabbrica specializzata in accessori in filo metallico per arredi che si trova a Trissino, nella zona industriale. L'incendio, che sarebbe partito da un'insegna, ha dapprima distrutto il magazzino, per poi estendersi all'intero del capannone di oltre 10.000 mq .Per fortuna nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Arzignano, Vicenza, Lonigo , con il supporto dei volontari di Thiene. Una trentina di uomini in tutto. Difficili le operazioni di spegnimento a causa delle alte temperature all'interno del capannone, che costringono i pompieri a procedere con enorme cautela. Sarebbe esclusa al momento l'ipotesi del dolo. Ingenti i danni ad una struttura ormai andata quasi completamente distrutta con tutti i prodotti già finiti e pronti per la spedizione depositati nel magazzino. Un incendio che questa volta per fortuna non ha generato la dispersione nell'aria di sostanze tossiche, tanto da far decidere il sindaco a non firmare nessuna ordinanza.
ARZIGNANO. INSIEME PER IL PARKINSON, NASCE UN NUOVO PERCORSO Il Parkinson è una malattia che colpisce anche tanti giovani. Ad Arzignano esiste una realtà che si occupa dei malati e dei loro familiari. Ora Caffè Parkinson, della Fondazione “Silvana e Bruno”, si arricchisce di un nuovo percorso: con l’Università di Padova promuove un progetto di stimolazione cognitiva il cui scopo è quello di migliorare la qualità di vita dei malati e dei loro cari. La realtà, prima in Italia, accompagna numerosi ospiti in un percorso di crescita, grazie al supporto di personale qualificato, ma anche di tanti volontari. Caffè Parkinson è quella realtà che vuol far vivere la normalità a chi da anni soffre ed è per questo che aggiorna i suoi progetti, avvalendosi con specialisti.
TAV. VIADOTTO A VICENZA EST, GIALLO SUL PROGETTO Il passaggio della Tav a Vicenza Est potrebbe portare alla costruzione di un viadotto alto quasi 20 metri. A sollevare la questione il consigliere comunale Berengo e l'ex assessore Zoppello che spiegano che una lettera di Rfi spedita al Comune lo posiziona in zona Settecà. Un'ipotesi che però Palazzo Trissino scarta spiegando che sarà avviato un processo partecipativo con i residenti relativo al tratto est.
THIENE. TORNANO I VANDALI, GIARDINI SPORCHI E IMBRATTATI A Thiene il sindaco annuncia una stretta su chi sporca i parchi e firma atti vandalici. Tra sabato e domenica ancora aree pubbliche prese di mira. Soltanto la scorsa settimana Michelusi aveva denunciato il susseguirsi di episodi che non possono e non devono essere più tollerati. Intanto a Schio questo è stato il week end ecologico. Decine di volontari hanno ripulito gli argini dei torrenti, dove c'è chi abbandona ancora vecchi mobili e elettrodomestici in disuso. Molti i rifiuti abbandonati nelle zone più impervie e nascoste, compresa la zona industriale. L'assessore all'ambiente Maculan rinnova l'appello a rispettare l'ambiente, spesso messo a dura prova.
GUERRA. L'OMELIA TRA PUTIN E ZELENSKY DIVIDE I FEDELI Tempo di bilanci all'indomani dell'intensa tre giorni di penne nere. I festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio hanno portato in città 2500 presenze. Ma la festa è stata segnata da una scia di polemiche dopo l'omelia del capellano militare generale Ezio Busato che ha paragonato il conflitto russo-ucraino a un litigio tra coniugi. Putin avrà avuto i suoi motivi per attaccare l'Ucraina- ha detto il prelato- aggiungendo che Zelensky non è “un puro”. Dichiarazioni che hanno suscitato non poche polemiche e critiche e che continueranno ad animare il dibattito anche nei prossimi giorni
TRISSINO. INCENDIO ALLA VIBO, AZIENDA SEMI-DISTRUTTA Sono ancora al lavoro i vigili del fuoco che dalla mezzanotte di ieri sono impegnati nello spegnimento dell'imponente incendio che ha distrutto quasi totalmente la Vigo, una fabbrica specializzata in accessori in filo metallico per arredi che si trova a Trissino, nella zona industriale. L'incendio, che sarebbe partito da un'insegna, ha dapprima distrutto il magazzino, per poi estendersi all'intero del capannone di oltre 10.000 mq .Per fortuna nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Arzignano, Vicenza, Lonigo , con il supporto dei volontari di Thiene. Una trentina di uomini in tutto. Difficili le operazioni di spegnimento a causa delle alte temperature all'interno del capannone, che costringono i pompieri a procedere con enorme cautela. Sarebbe esclusa al momento l'ipotesi del dolo. Ingenti i danni ad una struttura ormai andata quasi completamente distrutta con tutti i prodotti già finiti e pronti per la spedizione depositati nel magazzino. Un incendio che questa volta per fortuna non ha generato la dispersione nell'aria di sostanze tossiche, tanto da far decidere il sindaco a non firmare nessuna ordinanza.
IL CASO. ANZIANI AL FREDDO, CALDAIE KO AL CENTRO DIURNO Con l'arrivo dei primi freddi siamo andati a vedere come gli anziani stanno affrontando l'abbassamento delle temperature. Alcuni di loro si rifugiano ai centri di aggregazione della città, dove possono passare la giornata al caldo e in compagnia. Al centro diurno di Villaggio del Sole il riscaldamento, però, ancora non funziona e gli anziani si coprono con coperte e piumini.
ALTAVILLA. BOMBA AL FOSFORO, DISINNESCO IL 4 DICEMBRE Riunione questa mattina alla caserma Coespu di Vicenza per mettere in atto il piano per il disinnesco della bomba al fosforo ritrovata nel cantiere della Tav ad Altavilla. L'ordigno sarà disinnescato domenica 4 dicembre con l'evacuazione di circa milla residenti. Chiusa la linea ferroviaria e interdetto il traffico in buona parte del Comune così come lungo la strada regionale verso Verona e quella del Melaro.
MIGRANTI. SBARCHI SELETTIVI TRA INDIGNAZIONE E PIETA' L'ultima decisione del Governo in tema di immigrazione sta incontrando la contrarietà di tanti vicentini. Il governo ha autorizzato la sbarco cosiddetto selettivom, consentendo di scendere a terra solo ad alcuni migranti: donne, bambini e adulti in condizioni di fragilità. Una scelta che in queste ore fa discutere e che viene contestata da più parti.Non bisogna lasciare nessuno in mare, è il commento quasi unanime che scaturisce dalla piazza. Il mondo è di tutti, è il pensiero espresso da molte persone. Tutti d'accordo infine con il richiamo di Papa Francesco: L'Europa non lasci sola l'Italia
ECONOMIA. L'ALGORITMO DELLA MODA ENTRA IN BOUTIQUE Un algoritmo per imparare a vestirsi e non fare acquisti sbagliati. In soccorso di tante donne con l'armadio pieno di pantaloni mai indossati ecco una piattaforma ad hoc. Officina Sartoriale Alternativa, è una delle start up al femminile entrata nell'orbita di InnoVì. Prende il via a Vicenza un progetto a sostegno dell'imprenditoria femminile. Undici start up, tutte gestite da donne e provenienti da sette regioni d'Italia sono state selezionate per far parte di questo programma di acceleratore di sviluppo.Con InnoVì, spiega l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, intendiamo mettere al centro il tema dell'imprenditoria in rosa in un paese in cui la percentuale di donne che ricoprono ruoli di responsabilità nelle aziende è di appena il 22%. Il progetto vuole dare un contributo alla crescita e allo sviluppo del tessuto produttivo nel rispetto delle pari opportunità nel mondo del lavoro.
AMBIENTE. SMOG E RIFIUTI PRODOTTI, VICENZA AL 37° POSTO Nuova classifica sulla qualità della vita nelle province italiane: Vicenza si ferma al 27esimo posto, scendendo di ben 10 posizioni rispetto all'anno scorso. Risultati negativi sul fronte sistema salute e ambiente. Secondo la graduatoria delle province più “green”, Vicenza risulta alla 37esima posizione.
LANEROSSI. BALDINI ESONERATO, VIA ANCHE TUTTO LO STAFF Cinque sconfitte in dodici partite, e due rovesci in casa in otto giorni, l’esonero di Francesco Baldini era inevitabile. Si è presa una giornata di riflessioni la società, ma di fatto la decisione era stata presa già ieri dopo la partita. L’ufficialità nel tardo pomeriggio. Esonerato Baldini. Con lui, sollevati dai rispettivi incarichi l’allenatore in seconda Mularoni, il preparatore dei portieri Bertaccini, il collaboratore tecnico Machado dos Santos, il preparatore atletico Gemignani e il Federico Cosci.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.