05.11.2022
Un aumento inesorabile e un boom di ricoveri. Per lo più ragazzine, piccole, sempre più piccole, dai 12 ai 18 anni, che soffrono di disturbi alimentari. È il retaggio di due anni di pandemia, una miccia a fuoco lento che ha acceso in loro ansie, paure e stress. 500 i pazienti presi in carico dal centro per i disturbi alimentari dell’Ulss 8 Berica, oltre 250 primi contatti, solo nel 2021. Ogni settimana sono almeno cinque le visite, una ogni giorno. ...Al completo anche il day hospital, dove vengono seguiti i casi più gravi. Anche qui con un aumento mai visto negli ultimi dieci, anni che ha fatto registrare un 600% in più di accessi. Ma non si parla solo di disturbi alimentari, ma anche di gravi forme di depressione e atti di autolesionismo. Non solo ragazzine, ma anche ragazzi. Si chiama vigoressia. Il vedersi tramite uno smartphone ha portato molti a un’attenzione ossessiva a un corpo sano e atletico.
TvA Notizie del 05.11.2022 TG Completo
THIENE. LE BELLE ARTI BLOCCANO LE PENSILINE DELLA STAZIONE La Sovrintendenza ai beni architettonici boccia la ristrutturazione ormai terminasti della stazione ferroviaria di Thiene, perche non rispetterebbe i vincoli storici. Oggetto del contendere la moderna pensilina in cemento realizzata sul primo binario, dove invece c'era una copertura d'epoca. Secondo al Sovrintendenza la pensilina d'epoca non andava rimossa e RFI avrebbe deciso per l'ammodernamento senza la dovuta autorizzazione. Una bella gatta da pelare per RFI, perchè se la soluzione al problema è quella di riportare alla luce la vecchia pensilina, questo vuol dire che le moderne e costose strutture edificate soltanto da qualche mese saranno abbattute, con una inevitabile ricaduta sull'utenza
CALCIO. BALDINI: “SERVE IL GIUSTO APPROCCIO MENTALE” Alla vigilia dell'importante incontro con la Feralpi Salò, Francesco Baldini parla di una squadra in salute e pronta a riscattare la brutta figura di domenica scorsa. L'allenatore ha espresso rammarico, dal punto di vista umano, per l'allontanamento del direttore generale Paolo Bedin, sostituito in settimana da Rinaldo Sagramola. Eppure queste sono dinamiche che esistono da sempre nel mondo del calcio e bisogna saperle accettare. Il mister del Vicenza riconosce alla Feralpi il merito di essere una delle formazioni più in forma e agguerrite del campionato, grazie anche ad un serio progetto di crescita cominciato con lo stesso allenatore già un anno fa. Per quanto riguarda il Lane, Baldini insiste sulla necessità di avere un approccio molto positivo e incisivo fin dai primi minuti della gara.
SANITA’. ANORESSIA E DEPRESSIONE, DISTURBI ALIMENTARI IN CRESCITA Un aumento inesorabile e un boom di ricoveri. Per lo più ragazzine, piccole, sempre più piccole, dai 12 ai 18 anni, che soffrono di disturbi alimentari. È il retaggio di due anni di pandemia, una miccia a fuoco lento che ha acceso in loro ansie, paure e stress. 500 i pazienti presi in carico dal centro per i disturbi alimentari dell’Ulss 8 Berica, oltre 250 primi contatti, solo nel 2021. Ogni settimana sono almeno cinque le visite, una ogni giorno. Al completo anche il day hospital, dove vengono seguiti i casi più gravi. Anche qui con un aumento mai visto negli ultimi dieci, anni che ha fatto registrare un 600% in più di accessi. Ma non si parla solo di disturbi alimentari, ma anche di gravi forme di depressione e atti di autolesionismo. Non solo ragazzine, ma anche ragazzi. Si chiama vigoressia. Il vedersi tramite uno smartphone ha portato molti a un’attenzione ossessiva a un corpo sano e atletico.
PONTI DI DEBBA. RESIDENTI ESASPERATI: “URGENTE UNA SOLUZIONE” I residenti di Longare continuano la loro battaglia per la riapertura dei ponti di Debba. Intrappolati nel traffico, imprigionati per ore in colonna, in perenne in ritardo a lavoro, alle visite in ospedale, i loro figli e nipoti a scuola. Per non parlare degli incolonnamenti – tuonano a gran voce – che stanno causando un amento dell’inquinamento. Dicono così basta a tutto questo unendosi per raccogliere quante più firme possibili da presentare al Sindaco Rucco e al Prefetto. A pesare sui lavori di ristrutturazione il fatto che il ponte è storico, lì dal lontano 1885 e dunque legato a vincoli paesaggistici. Una soluzione per il ponte di Debba c’è già, fa sapere il primo cittadino, ma lo stallo è la soprintendenza che non ha ancora dato il via libera al progetto.
AUTOTRASPORTI. INCIDENTI IN AUMENTO: “SERVONO VEICOLI PIU’ SICURI” Sonno, distrazione, tante le cause che possono portare a degli incidenti, in forte aumento negli ultimi anni soprattutto lungo le autostrade. Per questo da anni la sezione Autotrasportatori è in prima linea, chiedendo veicoli sempre più sicuri, tutti muniti di bluetooth, strade ben manutenute, segnaletica adeguata. Elementi importanti per la sicurezza, sebbene a fare la differenza rimanga sempre il fattore umano.
CRONACA. PAURA A SAN FELICE, SPACCIO E RISSE SOTTO CASA Allarme degrado a San Felice. I residenti del quartiere sono disperati. Chiedono più controlli e maggior sicurezza. Situazioni di spaccio, risse, prostituzione si consumano quotidianamente sotto le finestre di casa. Via dei Mille, Bixio, via Torino ma anche via Rattazzi fino a Battaglione Monte Berico sono le strade dove la percezione del pericolo è maggiore. La gente parla di coprifuoco la sera. E'in corso una raccolta firme per chiedere la chiusura del bar di fronte, punto di concentrazione in orari notturni di avventori spesso ubriachi e rissosi. E con un'interrogazione la consigliera Marobin pone la questione del centro pedagogico chiuso da troppo tempo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.