03.11.2022
La notizia dell'approvazione, da parte della provincia autonoma di Trento, del progetto della Valdastico Nord con uscita a Rovereto è stata criticata da molti sindaci vicentini. Gli amministratori locali chiedono che si ritorni al progetto originario che prevedeva l'uscita a Trento.
La Valdastico Nord prende una piega che non piace agli amministratori vicentini. Il progetto approvato dalla giunta della provincia autonoma di Trento prevede che il tracciato curvi verso sud, in direzione Rovereto, e non più verso nord. ...Vicenza, e le categorie economiche in particolare, hanno sempre sostenuto l'importanza di terminare questa infrastruttura a Trento così da creare un collegamento veloce con la Germania.
TvA Notizie del 03.11.2022 TG Completo
ALPINI. TRICOLORI IN CENTRO, PRONTI A CELEBRARE LE PENNE NERE Il tricolore veste la città. Tutto è pronto per celebrare il centenario della sezione Monte Pasubio. Un week end di eventi che Tva seguirà con lunghe dirette. Verde, bianco, rosso. Il tricolore veste la città. Le prime bandiere, esposte trionfali, fuori dai balconi delle case e dalle vetrine dei negozi. Vicenza si prepara a vivere la tre giorni delle penne nere, il centenario della sezione Monte Pasubio. Cappello alpino, orgoglio e canti. La città si prepara a celebrare i cento anni della sezione Monte Pasubio. Tre giorni di festa. Si parte venerdì alle 17.30, con la consegna della cittadinanza onoraria all’Associazione Nazionale Alpini in Sala Bernarda. Sabato, poi, l’inaugurazione del monumento in Viale Roma aprirà la seconda giornata di celebrazioni che culminerà domenica con la grande sfilata tra le vie della città. Tva e Telechiara, da sempre amiche degli alpini, avranno l’obiettivo puntato sulla celebrazione delle penne nere in città, con collegamenti e dirette per tutto il week end.
METEO. OK AI TERMOSIFONI ACCESI, DA OGGI SI PUO' Da oggi si asssiste al primo vero abbassamento delle temperature e da oggi si possono accendere i termosifoni. L'ordinanza firmata dal sindaco Rucco autorizza il via alle caldaie. Le temperature estive che ci hanno accompagnato fino al week e end di Ognissanti ci avevano infatti fatto ritardare l'attivazione dei riscaldamenti. Con un grande risparmio per le tasche dei vicentini. Un rinvio quello delle caldaie di due settimane. Il comune intanto vara una manovra di bilancio per poter riscaldare scuole, centri anziani e uffici e aiutare 130 famiglie per le bollette energetiche.
MALO. VOGLIA DI SPORT, TORNA LA MARATONA DEI 6 COMUNI E' festa nell'Alto vicentino per il ritorno della Maratona dei 6 comuni. L'evento, che negli anni di pandemia si era svolto in forma ridotta, torna a proporre tre percorsi di 10, 21 e 30 km. Torna domenica 13 novembre la maratona dei 6 comuni, una manifestazione attesa da tanti podisti che potranno scoprire, correndo, le bellezze di Malo, Thiene, Villaverla, Marano Vicentino, Schio e San Vito di Leguzzano. Le partenze saranno diverse a seconda del percorso: la 30 km partirà da Schio, la mezza maratona da Malo, e la 10km da Thiene. L’arrivo invece è comune a tutti e tre i percorsi e sarà organizzato a Villaverla, dove verrà allestito un vero e proprio villaggio-gara.
VALDASTICO. I SINDACI BOCCIANO ROVERETO: “A31 VERSO TRENTO” La notizia dell'approvazione, da parte della provincia autonoma di Trento, del progetto della Valdastico Nord con uscita a Rovereto è stata criticata da molti sindaci vicentini. Gli amministratori locali chiedono che si ritorni al progetto originario che prevedeva l'uscita a Trento. La Valdastico Nord prende una piega che non piace agli amministratori vicentini. Il progetto approvato dalla giunta della provincia autonoma di Trento prevede che il tracciato curvi verso sud, in direzione Rovereto, e non più verso nord. Vicenza, e le categorie economiche in particolare, hanno sempre sostenuto l'importanza di terminare questa infrastruttura a Trento così da creare un collegamento veloce con la Germania.
PEDEMONTANA. I DISAGI DEL CANTIERE, 14 FAMIGLIE IN TRIBUNALE 14 famiglie residenti a Malo hanno intentato altrettante cause contro la Società Pedemontana Veneta e Sis. Gli avvocati Giorgio Destro e Serena Pomaro fanno il punto della situazione. L'azione legale ha per oggetto i danni del cantiere.Danni che si riferiscono alla costruzione della galleria di Malo. Per tre anni i residenti vicino all'area del cantiere hanno subìto lo scoppio di mine durante la notte e il sollevamento di polveri persistenti con aumento dell'inquinamneto dell'aria. Delle quattordici cause, spiega l'avvocato Destro, sette sono arrivate all'appello, le altre sette sono state rinviate a dicembre dell'anno prossimo
VICENZA. MEDAGLIA D’ORO ALLA POLIZIA, “NOI VICINI ALLA GENTE” Un abbraccio e un grazie sentito a tutti gli uomini e le donne della polizia per il loro impegno quotidiano a fianco dei cittadini. E' questo il significato della medaglia voluta dalla provincia Una giornata a Vicenza per il Capo della Polizia, Lamberto Giannini. Il direttore generale della pubblica sicurezza dal marzo del 2021 ha ricevuto dalle mani di Francesco Rucco, presidente della Provincia, la Medaglia d’oro di benemerenza, in una sala Stucchi più affollata che mai di rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle categorie economiche. Una cerimonia e una giornata per onorare chi svolge da sempre, con dedizione, professionalità e senso del dovere, il proprio servizio a difesa della comunità.
LANEROSSI. VIA BEDIN, SAGRAMOLA NUOVO DIRETTORE Clamoroso cambio al vertice del Lanerossi. Paolo Bedin non è più il direttore generale, al suo posto torna al Menti Rinaldo Sagramola. “Sono qui – ha detto – per portare la squadra in serie A” Un fulmine a ciel comunque non proprio sereno. Ma nessuno si aspettava il cambio della guardia alla direzione generale del Lanerossi: Paolo Bedin lascia, era Dg dal 2018, al suo posto arriva Rinaldo Sagramola, nominato anche amministratore. Un ritorno per Sagramola, già direttore a Vicenza dal 1999 al 2004, poi a capo di Palermo, Sampdoria, Brescia e ancora Palermo con doppia promozione dalla D alla B. Sull’addio di Bedin, Rosso spiega che non è la decisione di un momento, ma una scelta maturata nel tempo. Non è stato possibile farlo prima, perché Sagramola era impegnato con un altro incarico, nel momento in cui si è liberato la cosa si è concretizzata. Sagramola subito al lavoro, i primi giorni – spiega – mi serviranno per approfondire ogni aspetto
LONGARE. LA RIVIERA SOFFOCA: “APRITE I PONTI DI DEBBA” A Longare i residenti hanno iniziato una raccolta firme per chiedere che i ponti di Debba vengano riaperti quanto prima. La chiusura di queste infrastrutture sta provocando diversi disagi, tra cui lunghe code che non fanno altro che aumentare l'inquinamento. “I tempi di percorrenza, nelle ore di punta, si sono più che raddoppiati”, hanno detto i residenti. Ad oggi sono circa 300 le firme raccolte.
CREAZZO. “IO ALL’ERGASTOLO, LORO NON L’HANNO MAI FATTO” Parla Maurizio Cesarotto. E' costretto su una sedia a rotelle dal giorno della rapina in banca che costò la vita al poliziotto Loris Giazzon. E' il mio ergastolo di ricordi e di dolore, ha detto Il 20 aprile 1993 una rapina in corso Italia, a Creazzo, finì nel sangue. Quattro uomini assaltarono la filiale della Banca Popolare Vicentina, così si chiamava all’epoca l’istituto. Le immagini ci riportano a quel maledetto giorno di 29 anni fa in cui Loris Giazzon perse la vita e Maurizio Cesarotto perse l’uso delle gambe. I banditi compiuta la rapina uscirono facendosi scudo col direttore e un cliente, avevano un kalashnikov e una pistola 7,65, partirono colpi a raffica, uno colpì al cuore a morte Loris Giazzon, 28 anni, l’altro procurò danni irreversibili a Maurizio Cesarotto. L’uomo oggi all’inaugurazione del parco intitolato a Giazzon era sicuramente la persona più coinvolta ed emozionata…
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.