TvA Notizie del 30.10.2022 TG Completo
SANITA'. REPARTI IN CRISI, MEDICI NO VAX PRESTO IN CORSIA I medici No Vax presto torneranno in corsia. Già mercoledì i primi dipendenti sospesi, sono in tutto 50, potranno riprendere servizio all'ospedale San Bortolo. Da tempo il direttore generale dell'Ulss 8 Berica Maria Giuseppina Bonavina auspica il loro reintegro e ora che il nuovo ministro alla Salute Schillaci punta alla liberalizzazione delle misure anti covid, la situazione andrà sbloccandosi. Un reintegro che consentirà di colmare una carenza di personale che sta affliggendo tutti i reparti a cominciare dal pronto soccorso, dove anche oggi le attese dei pazienti sono state esasperanti
IL MIAGOLIO. MENEGHELLO E RIGONI STERN, AMNESIE VICENTINE Amnesie vicentine: non ci sono scuole, biblioteche, vie o piazze intitolate ai due giganti della letteratura, Luigi Meneghello e Mario Rigoni Stern. Per un bizzoso gioco del destino, sono morti a un anno di distanza così come erano nati a un anno di distanza: Rigoni Stern avrebbe compiuto cent'anni un anno fa, Meneghello quest'anno a febbraio. Sono due giganti della letteratura italiana, due straordinari testimoni del loro tempo e della loro terra, questa terra, elevata a paesaggio dell'anima per milioni di lettori in tutto il mondo, senza frontiere nè confini. Eppure, forse per pigrizia, forse per distrazione, quella loro terra che è la nostra fin qui si è mostrata avara e smemorata. E dunque Vicenza, capoluogo geografico e capitale della cultura, apra la strada e detti la linea.
VICENZA. SOS SENZATETTO, BIVACCO SULLA RIVA DEL BACCHIGLIONE Ha deciso di rifugiarsi sulla riva del Bacchiglione un senzatetto che da alcuni giorni ha allestito un letto vicino ai campi da tennis di via Giuriolo. Una posizione pericolosa, il rischio è quello di scivolare e cadere in acqua. Il cumulo di coperte e gli scatoloni sparpagliati sull'erba sono stati notati da numerosi turisti e dai podisti impegnati nella competizione StraVicenza. Un'emergenza, quella legata ai clochard, sempre più diffusa in città.
VICENZA. CONTRO L'INCURIA ARRIVANO LE SENTINELLE DEI RIFIUTI Da Piazza dei Signori a viale Trento, una squadra di volontari sarà impegnata per alcuni mesi a vigilare sul corretto conferimento dei rifiuti. Troppo spesso c'è chi abbandona sacchi dell'immondizia fuori dai cassonetti o non rispetta la raccolta differenziata. Ecco dunque che la presenza dei volontari sulle strade e sulle piazze della città fungerà anche da deterrente contro questi comportamenti di inciviltà.
VICENZA. STOP AL TRAFFICO, MATTINATA ECOLOGICA Stop al traffico e domenica all'insegna dell'ecologia. Mattinata dominata da pedoni e ciclisti mentre ai varchi di accesso alla città i volontari della protezione civile bloccavano gli automobilisti che tentavano di entrare in centro storico, dove era in corso la gara podistica, la Stravicenza. Controlli piuttosto blandi, per i trasgressori multe da 87 euro. Davanti alla stazione qualche intasamento con maggiore concentrazione di auto in ingresso da est. Nei quartieri intanto i volontari di Plastic Free hanno fatto incetta di rifiuti di ogni tipo, dalle batterie per auto a un iphone di ultima generazione.
CALCIO. PARTITA HORROR AL MENTI, LANE KO Domenica da incubo al Menti. I biancorossi cadono tra le mura amiche sotto i colpi di una Pro Vercelli che torna a casa con i tre punti al termine di un match finito tre a due. I piemontesi si fanno subito pericolosi in due occasioni, il Vicenza prova a reagire al quindicesimo con Vialetti che mette a lato sugli sviluppi di un corner. Ma è in tre minuti, tra il 25° e il 28°, che la squadra di Baldini si gioca la partita: ospiti prima in vantaggio con Vergara su cross di Arrighini, poi al raddoppio con Calvano su assist di Iezzi. Ma nel finale di tempo si accende la speranza di rimonta grazie a Ronaldo: il primo tempo si chiude sul 2 a 1. Nel secondo tempo bomber Ferrari sfrutta un'altra punizione partita dal piede fatato di Ronaldo. Baldini rinforza l'attacco ma la magia non riesce. Momenti di tensione nel finale con la curva che protesta
RALLY. I RUSSI CONQUISTANO IL PODIO, NODARI VINCE LO STORICO Podio internazionale nel 39° rally Città di Bassano. Sul gradino più alto i russi Gryazin-Konstantin. Nel rally storico vincono Paolo e Giulio Nodari.
ATLETICA. STRAVICENZA, IN TREMILA AI NASTRI DI PARTENZA Tutti ai nastri di partenza. Al via la Stravicenza 10 km. Torna tra le vie della città, dopo due anni di stop forzato, e come una febbre contagia atleti professionisti e amatori. E sono i numeri a parlare del successo della ventesima edizione: 800 agonisti, 200 giovani del Csi, in gara su percorsi stabiliti nella grande area verde, e oltre 2000 partecipanti alla non competitiva, in scena dopo la partenza della gara agonistica. Dopo 30 minuti e 47 secondi arriva e taglia per primo il traguardo della ventesima edizione, Marco Granotto Fontana, di Atletica Insieme Verona, secondo classificato Massimo Guerra, Atletica Vicentina, e terzo, Davide Copeta, di C.S. S. Rocchino. In campo femminile, prima nel podio Gloria Tessaro, runner di casa atletica vicentina, capace di chiudere in 34’57”, davanti all’emiliana Barbara Bressi e a Alice Franceschini di atletica Spezia.
CLIMA. TINTARELLA D’AUTUNNO, ASSALTO A PARCHI E LAGO Una bella passeggiata a Monte Berico e una piccola pausa per trovare refrigerio dalla calura. Un bel pic-nic in riva al lago e a Parco Querini, un’ottima occasione per prendere il sole. Scene sicuramente fuori stagione, che ricordano luglio più che fine ottobre. E tra poco andrà in scena la prima novembrata: una novità mai vista alle nostre latitudini. L’eterna estate così continua. Le colonnine non mentono in questo autunno inoltrato: le massime oscillano tra i 22 e i 25 gradi. Dalla pianura all’Altopiano di Asiago, passando per Posina: maniche corte e passeggiate. Preso d’assalto il Lago di Fimon.È l’ottobre più caldo di sempre. E sicuramente sole e temperature alte fanno bene all’umore, ma non di certo alla siccità che sta gravando su culture e corsi d’acqua. A secco. Si sperava nelle piogge autunnali e invece i fiumi continuano a boccheggiare. Ponte degli Angeli, Ponte delle Barche, Ponte San Paolo. Sono le immagini a raccontare la drammatica siccità. Fiumi e falde oggi sono ai minimi storici. Dodici anni fa invece, il primo Novembre 2010, Vicenza viveva il dramma dell’alluvione: il 20% della città era invasa dall’acqua del Bacchiglione e del Retrone.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.