28.10.2022
Variante Cerberus, presente. Dopo il caso di Padova, due giorni fa, ora arriva puntale anche nel vicentino. Tre i casi sequenziati dal reparto di Microbiologia dell’Ulss 8. Nemmeno il tempo di veder rallentare la sorella Centaurus, colpevole dell’ultima impennata di contagi, che ora il covid, mutando molto più rapidamente di un tempo, rialza già la testa e ci presenta la nuova arrivata in casa omicron. Cerberus è così candidata a rimare con noi fino a fine 2022. Il mondo sanitario ...se l’aspettava, ma per l’ennesima volta non così rapidamente. La nuova variante in casa omicron sarebbe infatti ancora più contagiosa di Centaurus, che già viaggiava 13 volte più velocemente delle precedenti, e portare una nuova risalita dei contagi.
TvA Notizie del 28.10.2022 TG Completo
ANZIANI. DISSESTO IPARK, DUE MILIONI DI DEBITI Ingenti perdite a causa del covid, costi energetici decuplicati ed ecco la tempesta perfetta che ha travolto la casa di riposo Ipark. Il dissesto economico per la società di via Quadri controllata da Ipab è al centro della commissione Affari Sociali all'indomani della pubblicazione del bando per affittare, per nove anni, il ramo d'azienda più importante, il San Camillo. Valore del bando, che scadrà il 7 novembre, 3 milioni 150 mila euro. Pagare i fornitori, salvare la continuità assistenziale di 90 posti letti oltre a 72 contratti di lavoro è la speranza aspettando che arrivi un'offerta concreta.
SANITÀ. TORNA L'INFLUENZA, MA I FARMACI SONO INTROVABILI Dalla tosse al mal di gola, sono numerosi i vicentini che in queste settimane hanno contratto l'influenza. I farmaci per curarla, però, sono introvabili. Intanto, in farmacia, sono arrivati i primi tamponi differenziali fai da te, che indicano se una persona può aver contratto il covid oppure l'influenza di tipo A o B.
MERCATO NUOVO. SCIPPI E AGGRESSIONI, RABBIA DEI RESIDENTI Dopo quanto accaduto nella giornata di giovedì in via Quintino Sella, zona Mercato Nuovo, con il corpo di un uomo seminudo e in stato di alterazione lasciato sul marciapiedi per ore, i residenti raccontano di episodi di violenza in aumento con scippi e aggressioni. A questo si aggiunge anche una questione legata allo spaccio di droga e alla prostituzione. Da qui la richiesta di maggiori controlli. Il sindaco Rucco nel frattempo ha avviato un approfondimento sul caso di via Sella chiedendo spiegazioni sul perché quell'uomo sia stato abbandonato senza essere soccorso e sposato in un luogo più sicuro.
ISOLA. SP PASUBIO INTASATA, LA VARIANTE NON BASTA Una variante alla proigetto di variante. A chiederla sono i sindaci di Isola Vicentina e Malo, che in merito al progetto sul raddoppio della sp 46 chiedono alla Provincia, una ulteriore modifica: un collegamento aggiuntivo e diretto che colleghi i due comuni a Villaverla, quindi alla strada provinciale 349 del Costo. L'esigenza nasce dal crescente flusso viabilistico che si concentra tra i due comuni, tanto da far decidere i sindaci a chiedere una via di sbocco aggiuntiva per decongestionare il traffico
OLIMPICO. CLASSICI, MARINELLI FARÀ LA SUA QUINTA STAGIONE Otto produzioni teatrali, di cui cinque in prima nazionale, 27 repliche in cartellone, 6.500 spettatori, 100mila euro di incassi al botteghino. Saranno anche freddi i numeri, ma quelli del Ciclo di spettacoli classici dell’Olimpico che si è appena chiuso tratteggiano un bilancio molto positivo.
DROGA. FIUMI DI COCAINA SPACCIATI NEL PARCO GIOCHI Fiumi di cocaina che da San Pio X inondavano la città e anche i comuni della provincia. La Guardia di Finanza chiude il cerchio dopo anni di indagine su un gruppo di italiani e stranieri. Dopo gli arresti del 2020 e il sequestro di due chili di coca sono scattate le manette per un tunisino irregolare mentre è caccia a due algerini su cui si sono perse le tracce. Ricostruita anche la rete degli acquirenti grazie alle intercettazioni telefoniche. Uno smercio che è avvenuto anche durante le restrizioni legate alla Pandemia. L'area utilizzata per incontrare i clienti era il parco giochi di via Smereglo.
POVERTA’. AIUTI AI SENZATETTO, MA STOP AI BIVACCHI PER STRADA Tra le strade della città c’è chi, suo malgrado, ha perso tutto e vive appoggiandosi nelle strutture, come Andrea, 57 anni, rimasto solo e senza lavoro. Ora vive nelle strutture dove vengono accolte le persone senza fissa dimora. Tutte le mattine si alza, si fa la doccia e si veste sempre in ordine. Inizia così la sua giornata: la colazione nella mensa del Mezzanino in città, il pranzo e la cena nelle strutture della Caritas. La vita di Andrea però non è sempre stata così. Prima viveva con la madre, aveva un lavoro. Poi è arrivata la crisi e la perdita dei suoi affetti più grandi. La storia di Andrea è la storia di tante persone, soprattutto uomini, che dopo la crisi del 2008 non sono più riusciti a riprendersi. C’è chi ha la forza di chiedere aiuto, c’è chi invece decide di dormire per strada. Nonostante le temperature ancora miti, ben presto farà però freddo e dunque scatta il piano emergenza freddo che quest’anno mette in campo per la prima volta un progetto di sperimentazioni unico per città come Vicenza: un centro aperto 24 ore su 24 per aiutare queste persone a rifarsi una nuova vita.
COVID. VARIANTE CERBERUS, PRIMI TRE CASI A VICENZA Variante Cerberus, presente. Dopo il caso di Padova, due giorni fa, ora arriva puntale anche nel vicentino. Tre i casi sequenziati dal reparto di Microbiologia dell’Ulss 8. Nemmeno il tempo di veder rallentare la sorella Centaurus, colpevole dell’ultima impennata di contagi, che ora il covid, mutando molto più rapidamente di un tempo, rialza già la testa e ci presenta la nuova arrivata in casa omicron. Cerberus è così candidata a rimare con noi fino a fine 2022. Il mondo sanitario se l’aspettava, ma per l’ennesima volta non così rapidamente. La nuova variante in casa omicron sarebbe infatti ancora più contagiosa di Centaurus, che già viaggiava 13 volte più velocemente delle precedenti, e portare una nuova risalita dei contagi.
SICCITA'. FALDA AI MINIMI, QUINTALI DI PESCI MORTI NEI FIUMI L'estate di fine ottobre allontana l'accensione delle caldaie, ma provoca pesanti effetti dovuti alla carenza di piogge anche in autunno: la falda è ai minimi, mentre nei fiumi in secca si registrano quintali di pesci morti
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.