25.10.2022
15 mesi di sperimentazione decretano il successo di Bike to work. Nella Valchiampo al lavoro si va in bici grazie ad un progetto che sostiene la mobilità che ama l'ambiente, che vede proprio Chiampo comune capofila. E chi continua ad aderire compare nel lungo elenco di cittadini che hanno scaricato l’applicazione EcoAttivi, accumulato punti per i chilometri tracciati in bici, bici elettrica, monopattino elettrico o a piedi nel percorso casa-lavoro. Attualmente sono ben 602 i buoni ...erogati a chi aderisce al progetto, per un controvalore di 6020 euro
TvA Notizie del 25.10.2022 TG Completo
L'INCARICO. RIZZO SARA' IL BRACCIO DESTRO DI NORDIO Il presidente del tribunale Alberto Rizzo sarà il capo di gabinetto del ministro Carlo Nordio. Una sfida importante per dare nuova efficienza al sistema giustizia. Premiato il lavoro fatto a Vicenza e la trasformazione gestita nella provincia Berica. Davanti ai cronisti si presenta commosso, dice chiaramente che oggi prevale la tristezza di lasciare un lavoro che ha amato rispetto all'eccitazione di andare a Roma a ricoprire un incarico sicuramente prestigioso. Alberto Rizzo, attuale presidente del tribunale, sarà a breve il capo di gabinetto del ministro Carlo Nordio. Nella scelta di Rizzo certo ha pesato il gran lavoro fatto a Vicenza: il passaggio dal vecchio al nuovo tribunale, l'incorporazione di Bassano, l'aumento degli organici, la complessa gestione dei maxi processi per i casi Banca Popolare e inquinamento Pfas. Un merito che Rizzo intende condividere con tanti collaboratori.
CHIAMPO. MOBILITA' SOSTENIBILE, AL LAVORO SI VA IN BICI 15 mesi di sperimentazione decretano il successo di Bike to work. Nella Valchiampo al lavoro si va in bici grazie ad un progetto che sostiene la mobilità che ama l'ambiente, che vede proprio Chiampo comune capofila. E chi continua ad aderire compare nel lungo elenco di cittadini che hanno scaricato l’applicazione EcoAttivi, accumulato punti per i chilometri tracciati in bici, bici elettrica, monopattino elettrico o a piedi nel percorso casa-lavoro. Attualmente sono ben 602 i buoni erogati a chi aderisce al progetto, per un controvalore di 6020 euro
LONIGO. SICUREZZA, SI PARTE DAI GIOVANI Giovanni Stefan è il nuovo comandante della Polizia Locale di Lonigo. Subentra ad Alessandro Rigolon, attuale comandante della Polizia Locale dei Castelli, che per qualche mese ha diviso l'incarico con Lonigo. 40 anni, originario di Bassano, arriva da Dueville. Con un'esperienza di vice comandante a Lonigo è pronto a continuare il lavoro intrapreso da tempo, ad iniziare dalla sicurezza stradale e dai giovani
COVID. CONTAGI ARRIVATI AL PICCO, MA ARRIVA UNA NUOVA VARIANTE Se da un lato la curva dei contagi sembra rallentare, dall’altro però gli ospedali sono ancora in allerta e sotto pressione. Il San Bortolo è il più colpito in Regione. L’ennesimo picco del contagio è arrivato. La variante centaurus sembra aver rallentato la sua corsa, seppure di pochissimo e non a Vicenza, che tiene ancora la testa alta con oltre 1000 positivi anche nelle ultime 24 ore. Rimane profondamente critica invece la situazione tra i reparti dei nosocomi Berici.74 i pazienti ricoverati solo al San Bortolo, ad oggi il più sotto pressione in regione, positivi che salgono a 123 in totale tra le corsie degli ospedali dell’Ulss 8 berica. Una guerra che qui non si placa, medici e infermieri corrono per reclutare posti letto in tutti i reparti. Perché ora, rispetto alle scorse ondate, chi arriva in ospedale non è per le complicanze dovute al covid, ma per altre patologie. Qui però devono essere isolati. Si creano così delle vere e proprie bolle di isolamento all’interno di ogni singolo reparto colpito. Centaurus sembra essere arrivata al suo picco, con i contagi che dovrebbero diminuire nelle prossime settimane. Attenzione però, non si deve assolutamente abbassare la guardia. All’orizzonte ci sarebbe già la nuova variante cerberus.
VICENZA. PARCHI PERICOLOSI, SI MOLTIPLICANO LE TRANSENNE Si moltiplicano a vista d'occhio le transenne nei parchi della città, a Parco Querini e al Giardino Salvi i parapetti sono stati posizionati per motivi di sicurezza. Nessun atto vandalico ma queste misure sono state adottate per cedimenti del terreno, o dopo alcuni incidenti causati da furgoni in manovra che operavano all'interno delle aree verdi. Situazioni tampone che in molti casi però diventano stabili con questi dispositivi di protezione lasciati per mesi se non addirittura per anni.
SPORT. CORSA E SOLIDARIETA’, TORNA LA STRAVICENZA Sport, solidarietà e valorizzazione della città. Domenica 30 ottobre torna, dopo due anni di stop forzato dal covid, la StraVicenza, la manifestazione sportiva della città. Ore dieci, Campo Marzo, tutti ai nastri di partenza. Dopo due anni di stop forzato dal covid torna la Stravicenza 10 km. La manifestazione sportiva della città, per atleti professionisti e simpatizzanti dello sport, arrivata a tagliare il traguardo della ventesima edizione. Quest’anno sarà in concomitanza della domenica ecologia che vedrà lo stop delle auto dalle 9 alle 13.30 all’interno delle mura. Corso Fogazzaro, Piazza dei Signori, Parco Querini alcune delle tappe. Adrenalina allo stato pure e divertimento per tutti. A Campo Marzo quest’anno anche i giovani di Csi che si sfideranno in percorsi tracciati. E poi tanta solidarietà, l’edizione 2022 si tinge di rosa nell’anno in cui la Lilt di Vicenza celebra i suoi primi 40 anni. Sarà così possibile, grazie all’acquisto di uno scaldacollo, contribuire alla ricerca sul tumore.
VICENZA. AGENTI UCCISI, MEDAGLIA D'ORO ALLA POLIZIA La provincia assegna la medaglia d'oro alla Polizia di Stato per il sacrificio, l'impegno e il ricordo di chi ha perso la vita nel coso del servizio come gli agenti Giazzon e Fui. Per l'occasione in città arriva il Capo della Polizia, il prefetto Lamberto Giannini. A Creazzo, dove fu ucciso Giazzon sarà intitolato un parco alla sua memoria. Sarà il capo della polizia, il prefetto Lamberto Giannini, a ricevere la medaglia d'oro della provincia di Vicenza alla polizia di stato. L'appuntamento per la consegna dell'onorificenza è fissato per giovedì 3 novembre, un gesto di vicinanza anche per ricordare Loris Giazzon e Alessandro Fui i due agenti che hanno perso la vita nell'adempimento del loro dovere.
POLITICA. LE PAROLE DELLA PREMIER, CORSA AL SOTTOGOVERNO Oggi il discorso programmatico di Giorgia Meloni alla Camera per una fiducia scontata. Ha citato le donne capaci di osare, ha toccato i temi di patria, libertà, giovani e impresa che il Parlamento di centrodestra voleva sentire, ha tracciato una lucida analisi della situazione economica e messo alcuni paletti per il futuro del paese. Giorgia Meloni, prima donna premier dell'Italia repubblicana, parla di tregua fiscale e di presidenzialismo, ma anche di autonomia. Domani la fiducia si replica al Senato, poi saranno di nuovo giorni di trattative per viceministri, sottosegretari e presidenti di commissione. Girano i nomi di molti veneti e fra questi quello di Maria Cristina Caretta per un posto al ministero dell'Agricoltura, ma c'è qualcuno che ipotizza un ruolo di governo anche per la bassanese Mara Bizzotto. Chance importanti ci sono anche per Pierantonio Zanettin che potrebbe essere indicato per il ministero della Giustizia, ma anche per la presidenza della commissione giustizia al senato.
CARO ENERGIA. LUCI SOFFUSE, RISPARMIATI 50 EURO AL GIORNO Resistere allo tzunami “caro energia”. Alle folli bollette, a quell’impennata dei costi degli ultimi mesi che pesa come un macigno sulle attività commerciali. 900mila euro è il budget che il centro di Torri di Quartesolo aveva messo a bilancio per il 2022, o forse è meglio dire era, perché quella cifra, già pesata al rialzo, con l’ultima bolletta è stata ben superata. Dopo le mazzate di luglio e agosto è arrivato anche settembre: 150mila euro l’importo in bolletta, triplicato rispetto al 2021. E tra un po' sarà la volta del riscaldamento. E così si corre ai ripari perché quei rincari stellari sono destinati a salire così come i costi vertiginosi in bolletta. E si cerca, per quanto poco, di escogitare dei rimedi per risparmiare: le luci a led soffuse fanno risparmiare al centro 50 euro al giorno. Una goccia nell’oceano dei rincari.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.