20.10.2022
Alle 11 e 30 Santa Bertilla lascia la chiesa di San Michele, dove da sabato centinaia di fedeli si sono riuniti in preghiera, accompagnando il suo soggiorno a Brendola. Dopo decenni la Santa vicentina è tornata nel suo paese natale, nell'ambito delle commemorazioni organizzate per i 100 anni dalla sua morte. La sua urna riparte con il suono festoso di una canzone a lei dedicata, attorniata dai fedeli, dalle suore, dal vescovo e dai sacerdoti che hanno officiato ...la messa nella chiesa di San Michele. Le spoglie di Santa Bertilla prima di tornare a Vicenza, nella comunità delle suore dorotee, ordine religioso in cui si formò, faranno tappa a Treviso dove Bertilla visse gli anni della sua vocazione.
TvA Notizie del 20.10.2022 TG Completo
BRENDOLA. SANTA BERTILLA SALUTA LA SUA TERRA NATALE Alle 11 e 30 Santa Bertilla lascia la chiesa di San Michele, dove da sabato centinaia di fedeli si sono riuniti in preghiera, accompagnando il suo soggiorno a Brendola. Dopo decenni la Santa vicentina è tornata nel suo paese natale, nell'ambito delle commemorazioni organizzate per i 100 anni dalla sua morte. La sua urna riparte con il suono festoso di una canzone a lei dedicata, attorniata dai fedeli, dalle suore, dal vescovo e dai sacerdoti che hanno officiato la messa nella chiesa di San Michele. Le spoglie di Santa Bertilla prima di tornare a Vicenza, nella comunità delle suore dorotee, ordine religioso in cui si formò, faranno tappa a Treviso dove Bertilla visse gli anni della sua vocazione.
CLIMA. GELATO E CANOTTA, È OTTOBRE MA SEMBRA GIUGNO Scipione, l’anticiclone africano, ci ripensa, gonfia il petto e alza le temperature di un autunno che sa decisamente di primavera-estate. Massime a 25 e minime a 15 gradi, con picchi che hanno toccato anche i 27 gradi. Decisamente una lunga ottobrata che continuerà almeno fino a fine mese. Maglioni e cappotti possono per ora rimanere nell’armadio, fuori invece maglie a maniche corte e camicie. E quindi come rinunciare a un buon gelato e una passeggiata. Affollati anche i plateatici dei bar tra pranzi e aperitivi rigorosamente sotto il sole di questo folle autunno.
AUTONOMIA. SABATO SARANNO CINQUE ANNI DAL REFERENDUM. ZAIA: “SAREMO UN NIDO DI VESPE” Il 22 ottobre di cinque anni fa il Veneto celebrava il suo referendum per chiedere l'autonomia differenziata e il Vicentino era risultato il territorio dove le percentuali di sì erano apparse davvero bulgare. A cinque anni di distanza si attende ancora la realizzazione concreta e la firma degli accordi con il Governo e il via libera del Parlamento, eppure ormai il tempo delle attese pare finito. Un avviso ai naviganti molto esplicito arriva dal presidente della Regione: "Il Governo dovrà stare molto attento a tornare in Veneto senza aver fatto l'autonomia, saremo un nido di vespe". Nel vicentino sabato sono attesi almeno due eventi: in piazza a Bassano una manifestazione nel corso della quale sarà nuovamente srotolata la bandiera del veneto, quella di dimensioni oceaniche mentre a Schio è in programma un convegno organizzato proprio per parlare delle difficoltà economiche dei comuni e dei vantaggi che deriverebbero dall'autonomia
VICENZA. FALCHI-ROBOT SCHIERATI CONTRO I PICCIONI Contro i piccioni che sorvolano il centro storico e i quartieri di Vicenza arriva la squadriglia di falchi-robot. La sperimentazione con i droni, unica in Veneto, scatterà nelle prossime settimane. Questi nuovi sistemi saranno in grado di spruzzare un repellente sui nidi e di imitare in tutto e per tutto questi uccelli che in alcuni quartieri della città sono diventati un vero e proprio problema come segnalano i residenti.
COVID. 140 SANITARI POSITIVI, PRONTO SOCCORSO IN AFFANNO La provincia di vicenza non guida più la top ten dei contagi ma con i suoi 923 nuovi casi è al terzo posto dopo Padova e Venezia. Colpiti ancora molti sanitari, 140 assenti covid più 50 sospesi nell'Ulss berica. La situazione, negli ultimi giorni, sta leggermente migliorando, come ci ha confermato la direttrice generale Maria Giuseppina Bonavina, anche se i disagi sono ancora presenti. Reparti in difficoltà e soprattutto pronto soccorso in affanno. Da luglio il pronto soccorso è orfano del primario. Scaduti i termini di presentazione delle domande nel giro di un mese precisano in direzione generale si provvederà a espletare il bando.
PARCHEGGI. ASSISTENTI ALLA SOSTA, SOLUZIONE CONTRO IL CAOS Caos parcheggi in città, arriva la soluzione: in campo addetti alla sosta per tutto il fine settimana. L’unica strada per ora percorribile proprio per fronteggiare nell’immediato il disservizio che da quasi due mesi sta gravando sulla città. Alle porte c’è Cioccolandovi, l’evento che ogni anno porta in centro migliaia di persone, e dunque comune e la società che gestisce la sosta corrono ai ripari. Da venerdì a domenica, per il momento, nei principali parcheggi a sbarra, come Matteotti, Fogazzaro, Canove e Bologna, saranno presenti degli ausiliari nelle ore più calde di via vai, fino a mezzanotte, addetti che aiuteranno gli automobilisti, ma anche dei manutentori per far fronte ad eventuali problematiche legate al funzionamento degli impianti a barriera. Una prima soluzione, la più rapida. In realtà il problema fondamentale, responsabile del caos, sarebbe un altro. La questione sarebbe infatti legata alle connessioni dati in fibra ottica.
VICENZA. “PALAZZI E AMMINISTRATORI SOTTO PROTEZIONE” Dopo l'occupazione di Palazzo Trissino da parte dei comitati No Tav e del Bocciodromo continua il botta e risposta tra il Comune e i manifestanti. Mercoledì prossimo in Prefettura si terrà il comitato ordine e sicurezza dove il Sindaco Rucco chiedere la protezione degli amministratori e dei palazzo pubblici. Movimenti e centro sociali replicano al primo cittadino e lanciano una raccolta firme per chiedere un consiglio comunale monotematico sulla Tav.
SCUOLA. SMARTPHONE IN CLASSE, LINEA DURA DEI PRESIDI All'indomani della vicenda avvenuta in un liceo di Latina si riccende il dibattito sull'utilizzo del cellulare in classe. Ogni scuola ha le proprie regole. Al liceo Fogazzaro come all'istituto Fusinieri lo smartphone- spiega la preside Maria Rosa Puleo- va lasciato in un contenitore all'ingresso per recuperarlo all'uscita. All'Istituto Boscardin la regola cambia, il cellulare resta nello zaino ma va spento. Ma a disturbare sono spesso i genitori che chiamamo i figli durante le lezioni - precisa il preside Vicenzo Trabona. ige insomma il divieto di utilizzare il cellulare in aula ma può diventare utile come strumento didattico.
SCHIO. IN ROULOTTE DOPO LO STELVIO IN CARROZZINA Lasciare le comodità di una casa per andare a vivere in roulotte. Federico Rossi, che il 22 settembre scorso aveva sfidato in carrozzina il passo dello Stelvio, e Giada, la sua fidanzata, hanno deciso di cambiar vita, lontani da qualsiasi schema e luogo comune. L'ultima sfida riguarda la loro sfera personale e racchiude la complicità di una vita di coppia che non teme nulla, lontana questa volta dai traguardi sportivi, ma sicuramente importante. I due fidanzati annunciano su Facebook la decisione di andare a vivere in roulotte, per essere liberi di girare il mondo, di conoscere gente, di imparare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.