18.10.2022
Torna La Via dei Berici, l’evento sportivo che unisce passione ciclistica
e solidarietà, e che in una versione del tutto rinnovata si occuperà di mobilità sostenibile, turismo e cultura.
Da amatissima corsa ciclistica che richiama migliaia di appassionati a evento centrale di un vero e proprio progetto che farà da volano all’economia.
La Via dei Berici cambia pelle, un innovativo format che unirà sport, passione per le due ruote, solidarietà, turismo e mobilità sostenibile.
Angelo Furlan e Pippo Pozzato le ...garanzie imprenditoriali dietro al progetto, presentato con un anno di anticipo proprio per coinvolgere il più possibile il territorio e le imprese.
Ci saranno una pedalata aperta a gravel ed e-bike tra le strade sterrate dei colli Berici con i ristori gourmet, una corsa per Bmx e poi la tradizionale gara di mountain bike sui Berici, l’evento clou che da sempre ha rappresentato il cardine della manifestazione, con un percorso di 44 km e mille metri di dislivello.
TvA Notizie del 18.10.2022 TG Completo
SMOG. RUCCO: “STOP DIVIETI ALLE AUTO, MAGGIORI CONTROLLI SULLE CALDAIE” Si ripropone l'emergenza smog, legata anche a condizioni climatiche particolari, e scatta l'allerta arancione con le limitazioni per la circolazione per gli Euro 5 diesel. Una situazione criticata dalle amministrazioni comunali costrette dagli accordi del Bacino Padano a imporre restrizioni alla circolazione automobilistica che non sempre permettono di raggiungere gli effetti voluti. Per questo il sindaco Francesco Rucco lancia un appello affinché si limitino i divieti, passano ad un controllo più puntuale sul funzionamento delle caldaie degli impianti di riscaldamento.
THIENE. NASCE IL CORSO PER 24 SUPER TECNICI INFORMATICI Partirà entro fine mese oggi un nuov corso dell' ITS Academy Meccatronico Veneto. Preparerà 24 tecnici per una specializzazione super competitiva, ovvero: l'informatica nell' industria 4.0. Il comune mette a disposizione gli spazi dell'Agenzia delle Entrate Avanti tutta con l'alta formazione tecnica per l'industria 4.0. Forte dei suoi 6 mila 200 studenti e di un tessuto industriale tra i più competitivi Thiene battezza un nuovo corso che preparerà 24 tecnici superiori capaci di affrontare le sfide della Digital Transformation. Dopo il Polo dell'Alta Formazione al Faber Box, l'ITS Meccatronico Veneto affonda le radici ora anche nella città di Thiene per dare risposte alle aziende affamate di giovani superspecializzati
LA VIA DEI BERICI. IL CICLISMO VOLANO PER L’ECONOMIA Torna La Via dei Berici, l’evento sportivo che unisce passione ciclistica e solidarietà, e che in una versione del tutto rinnovata si occuperà di mobilità sostenibile, turismo e cultura. Da amatissima corsa ciclistica che richiama migliaia di appassionati a evento centrale di un vero e proprio progetto che farà da volano all’economia. La Via dei Berici cambia pelle, un innovativo format che unirà sport, passione per le due ruote, solidarietà, turismo e mobilità sostenibile. Angelo Furlan e Pippo Pozzato le garanzie imprenditoriali dietro al progetto, presentato con un anno di anticipo proprio per coinvolgere il più possibile il territorio e le imprese. Ci saranno una pedalata aperta a gravel ed e-bike tra le strade sterrate dei colli Berici con i ristori gourmet, una corsa per Bmx e poi la tradizionale gara di mountain bike sui Berici, l’evento clou che da sempre ha rappresentato il cardine della manifestazione, con un percorso di 44 km e mille metri di dislivello.
CARO VITA. VILLE STORICHE IN CRISI, “COSTI INSOSTENIBILI” Le ville venete, patrimonio dell'umanità, conosciute in tutto il mondo, oggi messe in crisi dal caro bollette: i costi lievitano e gli introiti sono invece sempre gli stessi. Super bollette e costi di gestione spesso non più sostenibili. A soffrire ora anche le ville venete, le storiche dimore di conti e principesse, testimonianza degli sfarzi della Repubblica di Venezia, patrimonio dell’umanità, oltre 4000 in Veneto. E così dopo guerre e invasioni si trovano ora a fare i conti con il caro energia. A Villa Almerico Capra, la celebre Rotonda del Palladio, la bolletta invece non pesa: l’antica dimora non è domestica e quindi niente riscaldamento. Qui gravano però i costi di gestione. Principi e contesse cercano così di far quadrare i conti per evitare di aumentare i prezzi ai visitatori.
CRONACA. MUORE LA COMMESSA SANDRA INVESTITA DA UN'AUTO A pochi giorni dalla pensione muore la commessa Sandra, travolta da un'auto mentre attraversava la strada. Amata da tutti per i suoi modi dolci e gentili lascia un paese sconvolto dal tragico evento. “Hai passato quasi tutta la tua vita in negozio e con la tua dolcezza sei entrata nel cuore di tanti”. E' l'attacco commosso di un post su facebook .“Sono giorni tristi” confessa il sindaco Luca Albiero, la scomparsa di Sandra, 57 anni, colpisce nel profondo la piccola comunità di Zermeghedo. Sulla dinamica dell'investimento, avvenuto all'alba di venerdì, è stata aperta un'indagine con l'ipotesi di omicidio stadale
CRONACA. VIOLENZA IN CENTRO, SFIDA CON BASTONI E COLTELLI Due cittadini nigeriani in stato di alterazione si sono affrontati armati di bastone e coltello lungo le vie del centro nel pomeriggio di lunedì. La rissa è stata bloccata solo dall'arrivo della polizia che ha fermato i due senza fissa dimora e con una lunga sfilza di precedenti lungo via Gorizia. Fondamentali le segnalazioni dei cittadini alla centrale operativa del 113. Il Questore sartori dispone l'espulsione per entrambi.
COVID. CONTAGI IN RISALITA, È CORSA ALLA QUARTA DOSE La curva dei contagi in inesorabile risalita fa scattare di nuovo la corsa per la somministrazione della quarta dose. 1200 in un solo giorno. Numeri che non si vedevano da mesi. Mettersi in sicurezza dalle forme gravi della malattia, la priorità. Perché il virus c’è e sta circolando più velocemente che mai. Vicenza registra oggi 1430 positivi in 24 ore. In media 800 al giorno nella sola Ulss 8. I più colpiti sono gli over 70 e i soggetti fragili. Scatta dunque ora dal Ministero la possibilità di sottoporsi alla quinta dose. Al covid all’influenza. E' scattata oggi anche nel vicentino, come in tutta la Regione, la campagna antinfluenzale che complessivamente ha portato nell’Ulss 8, per ora, 88mila dosi. Medici di medicina generale e pediatri già in campo per le somministrazioni. La settimana prossima toccherà alle farmacie. In programma sedute speciali anche nei centri vaccini.
VICENZA. ASFALTATURE E GUARDRAIL, COSTI ALLE STELLE Oltre 12 milioni investiti nella prima parte del 2022 da parte di Vi.Abilità e quasi 15 in progetti da approvare entro fine anno. La società della provincia che si occupa della manutenzione delle strade e delle infrastrutture del Vicentino però deve fare i conti con l'aumento dei costi delle materie prime come bitume e acciaio. Pesante anche il conto delle bollette dell'energia nonostante gli investimenti nelle luci a basso consumo soprattutto nel tunnel Schio-Valdagno
SOSTA. CAOS PARCHEGGI, SCONTRO COMUNE-COMMERCIANTI I parcheggi a sbarra continuano a non funzionare? Si alzino le sbarre e si consenta il libero accesso agli automobilisti, finchè i problemi non saranno risolti. L’appello è di Sergio Rebecca, presidente di Confcommercio Vicenza. Che l’ha recapitato direttamente sulla scrivania del sindaco Rucco e dell’assessore Celebron. E Celebron rispedisce tutto al mittente: Le parole di Rebecca sono strumentali e assolutamente prive di fondamento. Insomma, si alza la tensione sul tema sosta in città. I problemi del resto continuano, tra sbarre che funzionano a intermittenza, parcometri bloccati e assistenza da remoto precaria. Questa la situazione domenica sera al Fogazzaro…qui invece siamo al park Canove oggi a mezzogiorno e venti. E per i commercianti è in vista un fine settimana importante, c’è Cioccolandovi. Nella lettera, Rebecca definisce il caos sosta “particolarmente impattante” e “un forte deterrente per la clientela di negozi e locali in centro storico”. Il Comune ribadisce di aver già fatto pressione sul nuovo gestore e sottolinea che l’interesse primario è non penalizzare i cittadini
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.