16.10.2022
Una quattro giorni densa di laboratori, corsi, ispirazioni. Abilmente, il salone internazionale del fai da te, si appresta a chiudere i battenti registrando un aumento di visitatori e visitatrici, con un trenta per cento in più di accessi rispetto allo scorso anno quando erano in vigore green pass e mascherina. Tante le microimprese che gravitano intorno ad Abilmente, non solo dunque maglia cucito uncinetto come hobby ma autentiche professionalità sartoriali che affrontano la crisi e ...qui crescono intercettano e anticipano le nuove tendenze del mercato anche in vista della stagione natalizia.
TvA Notizie del 16.10.2022 TG Completo
ECONOMIA. IL BRENTA E' FORMAGGIO DA OSCAR Il formaggio Brenta selezione oro è il miglior prodotto italiano nella sezione stagionati. La premiazione ieri al centro congressi Fico di Bologna. Prodotto da Latterie Vicentine è un riconsocimento per 300 allevatori e per un sistema produttivo tradizionale. Questo genere di premi, di solito, va a riconoscere la qualità di piccoli e piccolissimi produttori che si scavano una niccha nella produzione alimentare e riscono ad ottenere prodotti di altissima qualità ma anche con quantità molto limitate. In controtendenza è andato invece ieri ad una realtà industriale com Latterie Vicentine il premio per il miglior formaggio stagionato: a vincere è stato il Brenta Selezione Oro, realizzato con il latte di 300 allevatori che viene fatto invecchiare in quello che era un rifugio antiaereo a Schio. E' stato Alessandro Mocellin, presidente di Latterie Vicentine, a ritirare, nel centro congressi di Fico a Bologna, quello che a buon diritto può essere considerato l'oscar della produzione casearia italiana.
TEATRO. LA VOCE UMANA DELLA DISPERAZIONE La voce umana è quella di Sophie Duez che sul palcoscenico dell'olimpico porta un famosissimo monologo di Jean Cocteau. Una donna al telefono che parla per l'ultima volta con il suo amore ormai perduto. E' la disperazione assoluta di una donna nella sua camera da letto assieme ad un cane che diventa lupo. “Siamo di fronte a un lavoro in cui contemporaneità e classicità si saldano con grande naturalezza – scrive il regista Giancarlo Marinelli che è anche guida e direttore artistico dell'intero ciclo. La contemporaneità sta nelle pause, nei silenzi, nella sequenzialità frammentata e sospesa che caratterizza l'intera scrittura drammaturgica dell’opera; mentre la classicità sta in alcuni elementi peculiari, come le continue interferenze che attraversano la linea telefonica, assimilabili a una sorta di coro estemporaneo. E i passaggi più alti della drammaturgia classica sono quelli in cui gli uomini si rivolgono a qualcosa o a qualcuno che sentono ma non vedono: gli dei, il cielo, il soffio eterno che li sovrasta e determina” Le multivisioni di Francesco Lopergolo contribuiscono a creare un immaginario indimenticabile della narrazione tragica amplificando il viaggio emotivo della protagonista, mentre i costumi con le applicazioni air-bag D-Air Lab,vanno a rafforzare il valore della contemporaneità orientata al futuro, con proposte totalmente innovative in cui moda e tecnologia all’avanguardia entrano a pieno titolo nel mondo dell’arte e del teatro con creazioni uniche. Il ruolo di Sophie Duez è stato di grandissime attrici come Anna Magnani e Sophia Loren e ottiene in olimpico un successo strappa applausi.
VICENZA. PANNELLI FOTOVOLTAICI PER IL PARCO DELLA PACE Un maxi impianto fotovoltaico all'interno del futuro parco della Pace per dare energia all'area verde e anche alla città. Il progetto depositato in Comune ora attende una verifica da parte degli uffici. Un'idea che potrebbe salvare le casse comunali alle prese con le maxi bollette. Il conto fino a fine anno lievita secondo le stime a 6 milioni di euro. Il comune a caccia di 6 milioni di euro per pagare le bollette energetiche legate ai consumi di elettricità e gas. La cifra monster ipotizzata dagli uffici sta mettendo in moto una serie di verifiche per cercare di recuperare quanto più possibile facendo economie, limando spese e con provvedimenti urgenti. Ma la coperta è corta e le preoccupazioni aumentano.
PIETRO PAROLIN. “IMMORALE IL POSSESSO DI ARMI ATOMICHE” Nel giorno della celebrazione solenne di Santa Bertilla alla chiesa di San Michele a Brendola il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin si sofferma sui temi della pace, richiamando i fedeli di tutte le religioni alla preghiera per scongiurare il pericolo sempre più imminente di una guerra nucleare. E annuncia che la Santa Sede, di fronte alla prospettiva di una possibile distruzione del mondo, sta lavorando per affermare l'illegittimità e l'immoralità del possesso delle armi atomiche. Infine ai nuovi governanti lancia un severo monito: “Non perdiamoci in giochetti, servono risposte ai problemi della gente”
VICENZA. “SOTTOPASSO CHIUSO PER COLPA DI UNA STRADA” Nuovo scontro attorno ai lavori della variante alla Sp46, la cosiddetta “Bretella dell'Albera”. Il sottopasso di Pian delle Maddalene, terminato da un anno, per i consiglieri di opposizione è chiuso per il mancato adeguamento di una strada di collegamento definita troppo piccola per il traffico. La replica del Comune: “non abbiamo potrei, se non quello di continuare a sollecitare Anas anche con l'aiuto del Prefetto”. Scontro sul sottopasso di strada Pian delle Maddalene, un'opera terminata da un anno e ancora chiusa al traffico. E proprio sulla mancata apertura si concentra la querelle politica. Per il Pd il motivo di questa situazione sarebbe generato da un tratto di strada lasciato senza manutenzione e troppo stretto come spiegano i residenti. Sulla vicenda interviene il vicesindaco con delega alla Mobilità Matteo Celebron, che replica: “ È grave che chi era seduto per anni in Consiglio non conosca responsabilità e competenze in merito alla variante alla SP 46 – spiega l'esponente della giunta Rucco - il Comune non ha nessun potere, se non quello di continuare a sollecitare, anche grazie all’intervento del prefetto che si è fatto carico della situazione. Aspettiamo la nomina del nuovo Ministro alle Infrastrutture – continua Celebron - fiduciosi di ottenere risposte che fino ad oggi non sono mai arrivate”.
SUOR BERTILLA. MESSA SOLENNE PER LA SANTA DEI POVERI A Brendola è culminato nella messa solenne il lungo programma di iniziative per il centenario della morte di Santa Bertilla. Le spoglie mortali sono state trasportate dalla casa madre delle suore maestre di santa Dorotea alla chiesa di San Michele dove resteranno fino a giovedì, data in cui l'urna sarà trasportata a Treviso.La messa è sta celebrata dal Cardinale Pietro Parolin insieme al parroco Don Giampaolo Marta e al tutto il gruppo ministeriale dell'Unità Pastorale con i il coro di San Daniele. L'urna nnon è mai rimasta sola ma è stata vegliata nella notte dai gruppi degli alpini di San Vito e di Brendola
LA CHIESA. PAROLIN: “L'ATOMICA E' IMMORALE” Nel giorno della celebrazione solenne di Santa Bertilla alla chiesa di San Michele a Brendola il Segretario di Stato Vaticano Monsignor Pietro Parolin si sofferma sui temi della pace, richiamando i fedeli di tutte le religioni alla preghiera per scongiurare il pericolo sempre più imminente di una guerra nucleare. E annuncia che la Santa Sede, di fronte alla prospettiva di una possibile distruzione del mondo, sta lavorando per affermare l'illegittimità e l'immoralità del possesso delle armi atomiche. Infine ai nuovi governanti lancia un severo monito: “Non perdiamoci in giochetti, servono risposte ai problemi della gente”
IN FIERA. ABILMENTE, ULTIMO GIORNO, 30% DI VISITATORI IN PIU' Una quattro giorni densa di laboratori, corsi, ispirazioni. Abilmente, il salone internazionale del fai da te, si appresta a chiudere i battenti registrando un aumento di visitatori e visitatrici, con un trenta per cento in più di accessi rispetto allo scorso anno quando erano in vigore green pass e mascherina. Tante le microimprese che gravitano intorno ad Abilmente, non solo dunque maglia cucito uncinetto come hobby ma autentiche professionalità sartoriali che affrontano la crisi e qui crescono intercettano e anticipano le nuove tendenze del mercato anche in vista della stagione natalizia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.