15.10.2022
E' arrivata nella sua casa natale.: le spoglie di Santa Bertilla Boscardin sono state accolte da centinaia di fedeli. La sua bara è partita nel primo pomeriggio dalla chiesa di san Domenica a Vicenza per poi raggiungere Brendola, dove da oggi iniziano le celebrazioni religiose. Domani alle 10,45 la diretta della Messa su Telechiara.
TvA Notizie del 15.10.2022 TG Completo
GIORNATE FAI. PALAZZI FOLCO E ARNALDI, BOOM DI VISITATORI E' un vero assalto di visitatori quello avvenuto oggi nelle due dimore nobiliari aperte per la prima volta al pubblico, Palazzo Franceschini Folco e Palazzo Arnaldi della Torre. Nelle giornate Fai d'Autunno la risposta della città è di un grande interesse per il patrimonio storico che racconta il passato di una Vicenza operosa nella sua magnificenza. Centinaia i visitatori guidati da 48 giovani ciceroni, studenti del liceo Lioy, che conducono gli appassionati di antiche dimore in una avventura tra mito, arte e alberi genealogici delle famiglie più importanti di Vicenza. E domani si replica.
MONTECCHIO. MACCHINARI PER FORMARE NUOVI TECNICI Inizia con le note di una tastiera il giorno del ringraziamento, quello dell' Istituto Ceccato di Montecchio, che apre le porte dei suoi laboratori, dove i ragazzi imparano la loro professione su macchinari di ultima generazione, donati da imprenditori locali e da Confindustria Vicenza. E' il giorno del ringraziamento, perchè grazie ai nuovi macchinari i ragazzi imparano prima, e la loro prospettiva di occupazione si amplifica. Ragazzi capaci, che durante il loro percorso scolastico si mettono all'opera, realizzando prototipi e modelli ora in esposizione
ALTAVILLA. BIMBI E PAPA' DIPINGONO LA SCUOLA Armati di pennello e vernice: la scuola materna Fusari di Altavilla per un giorno si è trasformata in un cantiere, dove i bimbi e loro papà si sono cimentati a riverniciare le ringhiere, ora colorate di rosso, blu, giallo e verde. Una giornata speciale per i bimbi e per le loro famiglie riunite nel parco della scuola, e soprattutto per i pittori in erba, che hanno dimostrato tanta buona volontà. La scuola fa così comunità, come è successo anche in passato. I bimbi imparano, i loro genitori insegnano e il risultato è davvero eccezionale
THIENE. I “QUAREI” TORNANO ALLA LUCE Storici e soprattutto uno dei simboli della città sin dagli inizi del 1900 i quarei erano stati coperti con la malta durante i lavori di ristrutturazione del ponte, commissionati nel dicembre scorso da RFI. Dopo le polemiche da parte di chi alla stroria non sa rinunciare e la richiesta ufficiale del comune Thiene di riportare alla luce gli storici mattoncini, il ponte dei quarei torna quello di sempre. RFI ha iniziato l'operazione di rimozione della copertura che aveva nascosto la facciata originale del sottopasso
AMMINISTRATIVE. “PER UNA GRANDE VICENZA” SCALDA I MOTORI Nel centrosinistra clima di grande fermento in vista delle amministrative 2023. Nessun candidato sindaco ufficiale ma l'associazione “Per Una Grande Vicenza”, nata dai fuoriusciti del partito democratico, affila le armi aprendo il confronto, nella sede di Stradella delle Beccariette, sui temi forti a partire dall'impatto della Tav sulla città. Alessandra Marobin, Raffaele Colombara, Monica de Bortoli, Cristiano Spiller, Otello Dalla Rosa, scaldano i motori. Programmati nel mese di ottobre quattro appuntamenti con i cittadini. I “martedì delle Beccariette” affronteranno varie tematiche: scuola, giovani, lavoro,sanità.
CALCIO. BALDINI: “VOGLIO PARTIRE FORTE” Nella formazione di domani l'unico dubbio è Cappelletti, tutti gli altri stanno bene. Baldini chiede continuità di risultati e prestazioni, vuole una partenza di gara molto decisa. Ci sarà turnover per far riposare qualcuno, ma non nello stile di gioco. Messo in archivio il buon risultato di mercoledì con la piccola Juventus, ritrovata una posizione di classifica più consona al Vicenza, adesso è facile per Francesco Baldini stabilire il prossimo obiettivo. La rosa dei giocatori è tutta a disposizione del mister con il solito e unico dubbio: Cappelletti. Quanto alla formazione non ci sono anticipazione, come sempre, ma l'idea di un certo turn-over, quella si. L'approccio alla partita sarà importante e quello che chiede il mister ai suoi ragazzi è di partire forte
VICENZA. TOSETTO SCENDE IN CAMPO, UNA CIVICA PER LA CITTA' Matteo Tosetto volta pagina e riparte da Vicenza. Dopo che il sindaco Rucco, lo scorso 8 agosto, l’ha di fatto licenziato dalla giunta, revocandogli le deleghe al sociale, in seguito alla querelle politica conseguente la sua uscita da Forza Italia, ora l’ex assessore scende di nuovo in campo. Ripartendo da dove è nato, amministrativamente parlando, cioè da Villa Lattes, sede della Circoscrizione 6. Ripartiamo da Vicenza, dunque. Non un partito o un comitato, ma un laboratorio civico per mettere in campo idee concrete per la città. Per ora però. Perché potrebbe ben presto trasformarsi in un partito civico che correrà per l’elezione del nuovo sindaco di Vicenza nel 2023.
BRENDOLA. SANTA BERTILLA, INIZIATE LE CELEBRAZIONI E' arrivata nella sua casa natale.: le spoglie di Santa Bertilla Boscardin sono state accolte da centinaia di fedeli. La sua bara è partita nel primo pomeriggio dalla chiesa di san Domenica a Vicenza per poi raggiungere Brendola, dove da oggi iniziano le celebrazioni religiose. Domani alle 10,45 la diretta della Messa su Telechiara.
VICENZA. CIOCCHE TAGLIATE IN PIAZZA, LA PROTESTA PER LE DONNE Un inno alla libertà, ai diritti di chi non ha voce. Un grido che risuona forte in un sabato pomeriggio di metà ottobre in Piazza Matteotti. Donna Vita Libertà. Tre parole che diventano una sola, uno slogan come un canto rivoluzionario per dire basta. In piazza senza velo. Il taglio di una ciocca di capelli a sostegno delle donne iraniane; per vendicare la morte di Mahsa Amini, la 22enne curda uccisa, il 14 settembre, dopo essere stata arrestata perché non indossava nel modo corretto il velo. Dall’altro lato della piazza si leva lo stesso grido a sostegno del popolo iraniano. Tre ragazze si tolgono il velo per rivendicare i diritti di tutte le donne. Lì c’è Vida, una ragazza iraniana, da dieci anni a Vicenza, che da settimane combatte per dare voce a tutte le donne del mio Paese che stanno lottando con coraggio e con la voglia di cambiare.
COVID. STOP ALLA QUARANTENA, MA NON IN QUESTO MOMENTO “Stop alla quarantena per i positivi, spero sia tra le prime misure del nuovo Governo”, a dirlo il professor Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive all'ospedale San Martino di Genova. Secondo l’infettivologo infatti sarebbe arrivato il momento di allineare il Covid ad altre malattie infettive respiratorie. Gli fa eco il collega vicentino, Vinicio Manfrin, del San Bortolo, “di certo prima o poi succederà – spiega – ma in questo momento sarebbe un errore.” Soprattutto ora, nel pieno della nuova ondata centaurus. La variante super contagiosa, che sta correndo a una velocità mai vista prima negli ultimi tre anni. Insinuandosi ancora più subdolamente di omicron nelle scuole, nei posti di lavoro, negli ospedali e contagia tutti quelli che si trovano lì. Vicenza anche oggi conta 927 positivi in più in 24 ore e rimane l’unica provincia in veneto ad aver superato quota 10mila casi attualmente positivi, arrivando oggi a contare per l’esattezza 11481 persone a letto con il covid. Una nuova fiammata che di certo, secondo gli esperti, non si spegnerà velocemente. E il virus sta mettendo di nuovo in crisi gli ospedali, tra medici e infermieri contagiati, ad oggi quasi 200, e i pazienti positivi. Il vaccino li protegge, non ci sono casi gravi, ma devono essere isolati. Così tutti i reparti si trovano ora in trincea a reclutare nuovi posti letto dedicati. Il San Bortolo è il secondo nosocomio in veneto più sotto attacco con 55 pazienti covid ricoverati.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.