06.10.2022
La Giunta Rucco presenta 29 osservazioni sul progetto definitivo dell’alta velocità-capacità ferroviaria: saranno inviate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
C’è il timbro del Comune sul progetto definitivo della Tav, ma ci sono anche precise condizioni poste per mitigare l’impatto dell’opera. Ben 29 osservazioni, per alleggerire i disagi durante i cantieri, per salvare alcuni stabili dall’abbattimento, per preservare l’ambiente.
Tutto sta a vedere se saranno accolte
TvA Notizie del 06.10.2022 TG Completo
AREA BERICA. TUTTI IN FILA AI PONTI DI DEBBA Tutta l'area berica in colonna ai ponti di Debba. La scena si ripete ogni mattina e ogni sera: traffico inpazzito e lunghe attese per chi da sud intende entrare in città. Anche oggi una assemblea pubblica, mentre l'amministrazione comunale promette una soluzione transitoria, ma bisognerà tener duro almeno altri tre mesi. La chiusura del ponte di Debba, ormai, non è più un problema solo di Vicenza o di Debba. Tutta l'area berica sta soffrendo della difficoltà di attraversare la porta sud verso il capoluogo, soprattutto in alcuni momenti della giornata, quando il traffico di fatto si blocca. Il ponte militare, o Bailey, pare essere ipotesi tramontata: troppo lungo e costoso immaginare di gettarlo in un luogo diverso da dove sorge l'infrastruttura attuale. Eppure l'assessore Ierardi assicura di avere in mano una trattativa con una azienda privata che sarebbe in grado di offrire una soluzione, ma ci vuole ancora un po' di tempo. In serata il teatro parrocchiale di Debba ospita a partire dalle 20,15 una assemblea pubblica convocata da Civiltà del Verde, Italia Nostra e da un gruppo di residenti. Ierardi ha assicurato che sarà presente e dovrebbe illustrare meglio la sua idea. Quanto poi al progetto del viadotto da 13 milioni è nota la contrarietà dei gruppi ambientalisti, ma anche il favore di enti locali, categorie economiche e sociali che lo vedono come la soluzione dei problemi della viabilità a sud della città
SOCCORSI. ECCO LA TENDA A PROVA DI ATTACCHI NUCLEARI Gli operatori del 118 hanno dato vita a una esercitazione che ipotizza lo scenario di attacco radioattivo. Grazie alla tenda di decontaminazione in pochi minuti le persone esposte a sostante radiologiche sarebbero messe in salvo. E' stata definita la medicina dei disastri per rispondere a incidenti su vasta scala.Tute scafandrate, respiratori, contatori geiger: nel quartier generale del Suem scatta l'esercitazione allarme rosso. Nella tenda di decontaminazione parte la sequenza con lavaggio e risciacquo di ogni parte del corpo. Il vicentino non è estraneo a rischi di contaminazione chimica o addirittura radiologica. Nel 2004 scoppiò il primo grande allarme radioattività in una delle acciaierie vicentine per dei fusti che contenevano cesio 131, da allora le strategie di contrasto si sono rafforzate. Allarme Antrace e la comparsa di Ebola gli altri scenari di rischio del passato. Oggi, con una guerra alle porte d'Europa, le sfide che attendono la sanità e gli operatori del 118 sono sempre più complesse
TAV. IL DOSSIER DEL COMUNE CON LE CONDIZIONI PER IL VIA LIBERA La Giunta Rucco presenta 29 osservazioni sul progetto definitivo dell’alta velocità-capacità ferroviaria: saranno inviate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti C’è il timbro del Comune sul progetto definitivo della Tav, ma ci sono anche precise condizioni poste per mitigare l’impatto dell’opera. Ben 29 osservazioni, per alleggerire i disagi durante i cantieri, per salvare alcuni stabili dall’abbattimento, per preservare l’ambiente. Tutto sta a vedere se saranno accolte
CARO VITA. RINCARI ALLE STELLE, IN PIAZZA LA PRIMA PROTESTA NAZIONALE Giovedì 13 ottobre. Il popolo delle bollette di tutto il nord Italia scenderà in Piazza dei Signori. A Vicenza la prima manifestazione nazionale per dire basta ai rincari da migliaia di euro che stanno soffocando le attività commerciali, per chiedere un intervento urgente del governo. E dunque in piazza, uniti, commercianti e famiglie da tutto il nord Italia, tra le loro mani una bandiera bianca. Da Vicenza a Thiene, da Schio a Bassano. Il popolo delle bollette è pronto a gridare la propria disperazione fino a quando il governo non li ascolterà. Perché i folli rincari delle bollette si sommano al tornado degli aumenti delle materie prime. 650 euro in più a famiglia è il conto servito durante l’anno per imbandire la tavola, a causa dell’aumento dei costi di energia e gas. È la stima di Coldiretti Vicenza, in base a un’inflazione che a settembre vola sopra l’11%.
COVID. CENTAURUS DILAGA, COLPITI ANCHE I SANITARI Vicenza ancora una volta maglia nera per numero di nuovi positivi, salgono anche i ricoveri e a preoccupare è soprattutto il centinaio dei sanitari assenti per covid che - puntualizza il direttore generale dell'Ulss 8 Berica Maria Giuseppina Bonavina- sottraggono forze all'assistenza nei reparti; ai 130 sanitari positivi infatti si aggiungono i 56 sospesi. Il piano anti covid non è mai andato in soffitta e gli ospedali ora si preparano a dover ripristinare aree off limits. Si comincia a vedere la necessità di aree di isolamento - precisa il dottor Paolo Rosi responsabile del coordinamento Emergenza Regione Veneto. Da qui l'instancabile appello a sottoporsi alla quarta dose soprattutto per gli over 60 e per i fragili.
VICENZA. RADDOPPIATI I PASSAPORTI, VENTIMILA IN NOVE MESI Vacanze al caldo per dimenticare il freddo, il sogno di molti. Attenzione però ad aver tutti le carte in regola, soprattutto il passaporto. Il monito arriva dalla Questura. In prima linea per accelerare l’odissea del rilascio del passaporto. Quasi ventimila quelli rilasciati tra la Questura e il Commissariato di Bassano del Grappa nei primi mesi del 2022, 115 ogni giorno. Il doppio rispetto al 2021, quando erano circa 67 ogni giorno, per un totale di appena dodicimila, da gennaio a settembre. 4 mesi l’attesa in media a Vicenza. In programma fino a Natale altri otto open days. La Questura è in prima linea per attivare uno sportello collegato al codice rosso per agevolare le associazioni antiviolenza nelle urgenze. Attivo anche uno sportello over 70. A pesare nei ritardi anche la brexit e i passaporti da rilasciare in più.
POLIZIA LOCALE. TERZO TURNO TRA UN MESE, C’È L’ACCORDO Il terzo turno della polizia locale, quello di notte, ci sarà. Ma ci saranno anche tutta una serie di misure compensative per gli agenti. Insomma, pace fatta tra Comune e vigili. I sindacati restano prudenti, spiegando che lo stato di agitazione è solo sospeso, mentre il Comune resta fermo sull’avvio del terzo turno, che scatterà il prossimo 4 novembre. La procedura di conciliazione avviata dal Prefetto è andata avanti due giorni. Questi i principali punti sui quali ci si confronterà in questi 30 giorni: “Era importante trovare un accordo – commenta il sindaco Rucco – procederemo ora con gli incontri programmati, l’obiettivo è che tutto il personale della polizia locale possa operare al meglio per garantire ai cittadini più sicurezza”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.