05.10.2022
Sfrecciava ad 80 km all'ora in pieno giorno a bordo di un monopattino. E' finita con una ammenda da 100 euro e il sequestro del mezzo la corsa di un trentaquatrenne di Montecchio Maggiore fermato dalla Polizia Locale dei Castelli. L'uomo intercettato in via Lombardi, in direzione Altavilla, all’alt degli agenti ha tentato anche la fuga, ma è stato bloccato subito dopo. Un vero record per un monopattino, se si considera che il limite ...di velocità massima consentita è di 20 chilometri orari.
TvA Notizie del 05.10.2022 TG Completo
MONTECCHIO MAGGIORE. MONOPATTINO AGLI 80 ALL'ORA: SARA' DISTRUTTO Sfrecciava ad 80 km all'ora in pieno giorno a bordo di un monopattino. E' finita con una ammenda da 100 euro e il sequestro del mezzo la corsa di un trentaquatrenne di Montecchio Maggiore fermato dalla Polizia Locale dei Castelli. L'uomo intercettato in via Lombardi, in direzione Altavilla, all’alt degli agenti ha tentato anche la fuga, ma è stato bloccato subito dopo. Un vero record per un monopattino, se si considera che il limite di velocità massima consentita è di 20 chilometri orari.
LONGARE. “MORIA DI PESCI, LA REGIONE BATTA UN COLPO” Nessuna riposta da parte della Regione al grido di aiuto, l'ennesimo. E' la denuncia del consigliere Regionale Cristina Guarda che in un'interpellanza aveva chiesto interventi immediati per salvare il Bacchiglione, che da mesi versa in pessime condizioni. Le sue acque malate escono dai confini e toccano l'area berica, denuncia Cristina Giarda, dove la moria di pesci continua a causa della schiuma bianca che infesta le acque. Da Vicenza fino a Longare: la situazione non cambia, anzi peggiora
BOLLETTE. CENTO RICHIESTE DI AIUTO AL GIORNO Cento chiamate al giorno agli uffici di Adiconsum per chiedere aiuto: anziani e famiglie non riescono a pagare le bollette e spesso scoprono di pagare servizi non richiesti o errori nella fatturazione. Una situazione drammatica che troppo spesso viene risolta tagliando la fornitura. Una situazione mai vista prima, certo non dagli utenti, ma nemmeno da chi come Mario Carollo, presidente di Adiconsum è abituato ad affrontare i problemi. Eppure il fenomeno delle maxi-bollette porta una pressione enorme negli uffici della sua organizzazione sparsi in tutta la provincia. Chi si rivolge allo sportello, portando le proprie bollette, spesso scopre anche errori o illeciti che generano un contenzioso con le società che erogano energia o gas.
CRONACA. INGOIA L'HASHISH DEL PADRE, GRAVE BIMBO DI DUE ANNI Un bambino di due anni finisce all'ospedale dopo aver ingerito un pezzo di hashish. Le sue condizioni, apparse subito gravi, sono ora fortunatamente in fase di miglioramento. Il piccolo è ricoverato in pediatria a Vicenza. Denunciato il padre, un uomo di 51 anni che dovrà rispondere di lesioni colpose. Si tratta del secondo caso in Veneto. E' fuori pericolo solo da poche ore il bambino che venerdì sera ha mangiato un pezzo di hashish lasciato incustodito dal padre, ora denunciato. La vicenda, choccante, è venuta alla luce al pronto soccorso di Arzignano dove i genitori hanno portato il figlioletto di due anni con sintomi preoccupanti. Le condizioni apparse subito gravi del bambino hanno convinto i sanitari a trasferire il piccolo in pediatria a Vicenza, dove è stato necessario intubare il piccolo paziente. Nel frattempo sono intervenuti i I carabinieri della compagnia di Valdagno che hanno raccolto i primi elementi al pronto soccorso di Arzignano prima di far scattare la denuncia. I militari dell'arma hanno appurato che il padre del bimbo aveva lasciato incustodito lo stupefacente in camera da letto. L'uomo, 51 anni dovrà rispondere di lesioni colpose. In un organismo in fase di crescita la sostanza cannbinoide può avere effetti devastanti
SICUREZZA. CONTROLLI NOTTURNI, PARTI ANCORA DISTANTI Una coperta troppo corta. Secondo i sindacati che rappresentano gli agenti della polizia locale di Vicenza, il numero di vigili attualmente in organico al comando è insufficiente a garantire i controlli notturni che l’amministrazione Rucco vuole far partire al più presto. E se si fa il turno di notte, la coperta si accorcia di giorno. Il concetto è stato ben evidenziato oggi al prefetto: tutte le sigle sindacali infatti erano presenti stamattina all’incontro in contrà Gazzolle, col direttore generale Luca Milani e il comandante Massimo Parolin in rappresentanza del Comune.
BOLZANO V. UNA NUOVA PIAZZA PER RILANCIARE L'ECONOMIA Bolzano Vicentino pensa alla ripresa, soprattutto a quella economica. E' lo stesso sindaco Galvan ad annunciare alcune novità, che rivitalizzeranno il paese, durante la firma di accordo con Confcommercio che promuove il progetto Easy VI, a supporto dei comuni vicentini, il progetto che rilancia il turismo e l'economia. Un centro che però l'amministrazione ha però riprogettato, proprio per far rinascere il commercio e il senso di comunità
COVID. LA VARIANTE CENTAURUS E' GIA' TRA NOI La variante indiana Centaurus è stata sequenziata per la prima volta nel Veneto proprio a Vicenza. E' meno virulenta delle altre varianti ma la caduta delle mascherine dà al virus un forte vantaggio. Centaurus, la variante dal nome mitologico, è stata sequenziata per la prima volta nel Veneto proprio a Vicenza, nell'organismo di un 75 enne. Ora si sta diffondendo anche nel padovano. Finora in regione rappresenta il 3% dei tamponi positivi. In ogni caso il Vicentino continua a registrare una brusca impennata di casi covid. In Veneto 2 mila casi in più rispetto al giorno precedente con aumento dei ricoveri. Ma dai grafici delle più recenti poubblicazioni scentifiche emerge che non sarà la mutazionI predominante.
VICENZA. “LUCI DI NATALE SPENTE, REGALO ALLA DELINQUENZA” Il Natale che verrà: il caro-energia ridimensiona il piano luminarie – lo abbiamo raccontato ieri. Oggi siamo andati a sentire la voce dei commercianti Sarà un po’ meno luminoso il Natale di Vicenza, ma nessuno vuole il buio, nonostante tutti sappiano che il conto da pagare sarà oneroso. Il Comune ha già ridotto il budget, da 240 a 180mila euro, l’idea è poi di spegnere le luci alle 23, ma si vuol fare di tutto per non rinunciare alle luminarie. I 70 negozi dell’associazione Vetrine del Centro hanno incontrato sindaco e assessore Giovine per spiegare la loro posizione. E per chiedere il massimo sforzo possibile, possibilmente di non dover contribuire ai costi per le luminarie…
IMPRESA. I GIOVANI INDUSTRIALI PENSANO AL FUTURO L'assemblea del gruppo giovani imprenditori di confindustria punta i riflettori sul passaggio generazionale. Momento delicato di cambio nella gestione che deve garantire la continuità aziendale e la tenuta del valore e dell'occupazione sul territorio. "Back to the Future" si intitola l'assemblea come un film di qualche anno fa. Nella bella pellicola di Hollywood il protagonista saliva a bordo della Delorian modificata e tornava nel passato o nel futuro a suo piacimento. Oggi sotto la loggia della sede del Cuoa la Delorian è arrivata, ammiratissima, ma coloro che hanno partecipato all'assemblea del gruppo giovani imprenditori di Confindustria Vicenza lo sanno che il viaggio nel tempo non è possibile. E allora se bisogna parlare di passaggio di testimone e di cambio generazionale dentro le aziende – focus dell'assemblea – bisogna farlo bene, perchè tornare indietro non si può
SICUREZZA. CON L'ACCETTA AL PARCO, FERMATO ED ESPULSO Quattro fogli di via, tre decreti di allontamento. Continua il lavoro della questura a contrasto degli episodi di criminalità. L'ultimo riguarda uno straniero fermato mentre girava con l'accetta a Campo Marzo.Gli agenti della questura hanno estratto il taser fino a che, alla vista della pistola a impulsi elettrici, il soggetto, un marocchino di 46 anni, è sceso a più miti consigli. É solo l'ultimo degli episodi che avvengono con sorpredente tranquillità nelle zone più frequentate della città . E di fronte agli spacciatori che agiscono indistrubati il sindaco chiede più poteri
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.