02.10.2022
Grande partecipazione alla StrArzignano 2022, 4 mila i partecipanti tra agonisti e non. Un'edizione che torna libera senza restrizioni covid e che ha regalato emozioni. A vincere in campo assoluto due atleti che per la prima volta si sono cimentati in questa gara.
Torna la StrArzignano e i numeri sono da record. Quasi 4mila partecipanti per un evento che torna in piena libertà dopo le restrizioni legate al covid. Una giornata di festa per lo sport con la gara degli agonisti ma ...soprattutto per le migliaia di persone che hanno scelto la marcia non competitiva aperta a tutti sulle distanze di 3, 6 e 13 chilometri con partenza e arrivo in piazza Libertà.
Sorrisi e sport baciati dal sole per una giornata da incorniciare grazia al lavoro delle associazioni sportive e di volontarie che hanno messo in moto la macchina con il supporto del Comune. Tra gli agonisti nel campo femminile vice Valentina Bernasconi e in campo maschile Riccardo Martellato
TvA Notizie del 02.10.2022 TG Completo
VICENZA. PIOGGIA E ALLAGAMENTI, POLEMICA SULLE CADITOIE I primi acquazzoni autunnali preoccupano i vicentini. Con le prime piogge della stagione si presentano le incognite legate a caditoie e tombini. In alcune zone secondo i residenti bastano pochi millimetri di pioggia per mettere a rischio la tenuta idrica degli scoli dell'acqua piovana. Si formano delle pozze d'acqua che invadono anche la carreggiata e ci vogliono delle ore prima che la pioggia defluisca. La polemica è stata sollevata anche da due consiglieri di minoranza, Cristiano Spiller e Gianni Rolando che hanno fatto un'interrogazione chiedendo all'amministrazione di prestare più attenzione alla pulizia. Qui siamo in zona mercato nuovo. Le grondaie in molti casi sono ostruite bloccando il flusso dell'acqua piovana, così come ci ha segnalato un telespettatore a Dillo a Tva. Immediata la risposta dell'amministrazione. Secondo l'assessore alle infrastrutture, le caditoie ostruite non creano problemi di allagamenti perchè sono sostituite da quelle contigue. C'è inoltre un censimento regolare sui problemi legati allo scolo delle acque piovane.
FEMMINICIDIO. LIDYA, 4 MESI DOPO ANCORA PUNTI OSCURI Sono passati oramai quattro mesi da quel mercoledi maledetto. Il femminicidio di Lidya Milikovich è ancora oggetto d'indagine. E il suo inconsolabile compagno Daniele Mondello come ogni giorno torna sul luogo dell'omicidio per portare fiori e preghiere. I fotogrammi struggenti di Daniele che con un fazzoletto tenta di raccogliere il sangue sull'asfalto sono l'epilogo straziante di quel 8 giugno. Quattro mesi dopo Daniele non abbandona quel luogo, via Vigolo. Il suo pellegrinaggio di dolore si ripete tutti i giorni. E anche nella domenica di sole nel suo cuore c'è l'amore per Lidya. Mazzi traboccanti di rose. Un piccolo altare che sopravvive allle intemperie.
MUSEI APERTI. INGRESSI GRATUITI MA NON IN TUTTI I PALAZZI In occasione della domenica di formazione ecologica musei aperti ma gratuiti solo in parte. Per Teatro Olimpico e Basilica si pagava il biglietto a prezzo intero. A palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico invece si entrava senza biglietto. Per i visitatori affamati d'arte un'occasione imperdibile. Boom di accessi al teatro progettato dal Palladio e concluso dallo Scamozzi, a incantare i turisti il gioco di luci che valorizzano le fughe in prospettiva delle sette vie di Tebe. Ma a incantare sono stati anche i lunettoni dei Podestà che raccontano lo splendore della Vicenza del seicento alla pinacoteca di piazza Matteotti
PARCHEGGI. AREE DI SOSTA E CAOS, PARK GRATIS E COLONNINE KO Aree di sosta della città ancora nel caos. Sbarre che si alzano senza verificare il pagamento del ticket, colonnine per il pagamento spente, macchine per il saldo del parcheggio in tilt. Muti anche i tabelloni che dovrebbero indicare i posti disponibili nei park e così gli automobilisti vagano nei parcheggi in cerca di posti liberi rimanendo in attesa. E spuntano anche cumuli di rifiuti in alcune aree. Le sbarre si alzano e il ticket ritirato all'ingresso rimane in tasca e così la sosta rimane gratuita. E ciò che accade al park Bassano di zona Stadio. Un copione per la verità già visto al parcheggio fogazzaro dove gli automobilisti diligentemente saldano le loro ore di sosta per poi transitare al gate di uscita con il sistema che lascia il passaggio libero senza controllo. E nel frattempo gli abbonati che ancora attendono di capire quando pagare quello nuovo.
PARCO BEDIN ALDIGHIERI. VIA I CICLISTI, RACCOLTE 300 FIRME Sono pericolose in discesa per i pedoni e danneggiano i sentieri. C'è una vera e propria mobilitazione contro la presenza delle biciclette nel parco ex colonia Bedin Aldighieri. Raccolte finora 300 firme. In alternativa si chiede un senso unico per le due ruote. A farsi portatore della tutela del parco ex Colonia Bedin Aldighieri è il signor Ernesto ex consigliere di circoscrizione, che chiede l'eliminazione dei ciclisti lungo i sentieri del bosco. In ogni caso la pericolosità per i pedoni è rappresentata dall'ultima delle mode importate da oltreoceano, il down hill, giù per la collina a rotta di collo.
AMBIENTE. RACCOLTA DAI VOLONTARI UNA TONNELLATA DI RIFIUTI Cittadini al lavoro questa mattina per pulire alcuni pezzi di città dai rifiuti. Al lavoro i volontari di Plastic Free e Legambiente. Raccolti decine di sacchi per un peso che sfiora la tonnellata. Al Parco Astichello spuntano rifiuti di ogni genere: valigie, abiti, bici, seggiolini per bambini. E arriva l'idea di arruolare i cittadini per pulire per proprie vie con l'iniziativa “Adotta una strada”. Armati di pinze e sacchi il volontario di Plastic Free e di Legambiente si sono dati appuntamento in vari punti della città per la giornata Puliamo il mondo” per sensibilizzazione sui temi ambientali durante i quali i cittadini possono cimentarsi con importanti attività di pulizia del territorio e momenti culturali di riflessione ecologica. Battute la zone della Fiera, e quella industriale intorno a viale Sant'agostino dove sono stati recuperati rifiuti di ogni genere come testimonia le decine di sacchi riempiti
SANITA'. COSTI ENERGETICI ENORMI PER GLI OSPEDALI Le super-bollette impattano in maniera enorme sugli ospedali della regione, strutture energivore che non possono certo essere spente. Servono subito interventi per non dover tagliare sui servizi alla popolazione. Le Regioni aspettano ancora i fondi spesi per far fronte alla pandemia Covid e l'emergenza sul personale non è mai stata risolta. Molto si è parlato in queste ultime settimane del peso del rincaro energetico sul bilancio di imprese e famiglie, con il rischio di veder chiudere le attività o di mettere sul lastrico intere fette di popolazione. Poco al contrario si è riflettuto sul fatto che i rincari energetici stanno incidendo in modo pesantissimo sulla gestione degli ospedali che invece sono strutture che, senza energia, non possono proprio stare. Lo ha ribadito l'assessore Manuela Lanzarin giovedì sera a Prima Serata
ATLETICA. STRARZIGNANO DA RECORD, 4 MILA DI CORSA Grande partecipazione alla StrArzignano 2022, 4 mila i partecipanti tra agonisti e non. Un'edizione che torna libera senza restrizioni covid e che ha regalato emozioni. A vincere in campo assoluto due atleti che per la prima volta si sono cimentati in questa gara. Torna la StrArzignano e i numeri sono da record. Quasi 4mila partecipanti per un evento che torna in piena libertà dopo le restrizioni legate al covid. Una giornata di festa per lo sport con la gara degli agonisti ma soprattutto per le migliaia di persone che hanno scelto la marcia non competitiva aperta a tutti sulle distanze di 3, 6 e 13 chilometri con partenza e arrivo in piazza Libertà. Sorrisi e sport baciati dal sole per una giornata da incorniciare grazia al lavoro delle associazioni sportive e di volontarie che hanno messo in moto la macchina con il supporto del Comune. Tra gli agonisti nel campo femminile vice Valentina Bernasconi e in campo maschile Riccardo Martellato
CALCIO. IL LANE PRENDE TRE SBERLE A NOVARA Un Vicenza con i soliti limiti difensivi deve arrendersi a Novara che segna tre gol. Rolfini si fa ammonire due volte e lascia i binacorossi in dieci per buona parte del secondo tempo. In campo tanto nervosismo nel finale con un paio di accenni di rissa anche dopo il triplice fischio
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.