28.09.2022
Dalla settimana del 3 ottobre scatta il primo turno notturno per la polizia locale di Vicenza. Gli agenti saranno impegnati fino alle 3 del mattino. La decisione di dare il via al nuovo servizio per il prossimo mese arriva dopo lo slittamento deciso in estate per via del braccio di ferro con i sindacati. Il sindaco Rucco auspica collaborazione e aggiunge che l'estensione dell'orario varrà solo nei weekend.
Turno notturno della polizia locale di Vicenza, l'ora x scatta per il ...secondo fine settimana di ottobre. Dopo lo slittamento deciso in estate per via del no dei sindacati ora l'amministrazione Rucco è pronta a partire dopo l'incontro avuto con le rappresentanze dei lavoratori che nelle settimane scorse con due assemblee hanno discusso dell'argomento.
I sindacati si sono detti pronti alla mobilitazione spiegando che l'estensione del turno fino alle tre del mattino porterà conseguenze alla gestione del servizio diurno
TvA Notizie del 28.09.2022 TG Completo
VICENZA. GUIDA SICURA, IL LICEO LIOY PREMIATO A FIRENZE “La guida non è social”, il video realizzato dai ragazzi del Liceo Lioy per sensibilizzare i loro coetanei proprio sul tema della guida in stato di ebrezza. Un video toccante che ha visto i giovani prima vincitori del concorso provinciale “La strada giusta” e che poi li ha portati direttamente a Firenze a Palazzo Vecchio per il Festival dell’Economia Civile.
SPORT. MEDAGLIE OLIMPICHE E MONDIALI, I CAMPIONI PREMIATI A villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore va in scena la prima del premio “Vicentini sul podio” organizzato dalla Provincia. Premiati i campioni dello sport Vicentino della stazione 2021/22. Trionfi tra Olimpiadi e titoli Europei e Mondiali che per il Vicentino segnano un anno sportivo da record. Medaglie olimpiche, titoli europei, coppe, allori mondiali, scudetti, cinture europee e coppe del mondo. A villa Cordellina Lombardi sfilano i campioni della provincia chiamati alla prima del premio “Vicentini sul Podio” che ha chiamato a raccolta tutti gli atleti e le squadre che si sono contraddistinti nella stagione sportiva 2021-22. un riconoscimento a quel mondo dello sport che tra mille realtà regala emozioni e successi storici.
IL RITORNO. L'ASSALTO DELL'ORSO, AVVISTAMENTI NEI BOSCHI Al confine tra Arsiero e Folgaria più di qualche escursionista ha detto di aver visto un orso aggirarsi nei boschi e vicino ai rifugi. Anche se in molti hanno detto di essere curiosi di sapere se questo animale è effettivamente tornato sui monti dell’Alto Vicentino, c'è anche chi ammette di essere un po' preoccupato. Qualcuno sta già cercando le tracce lungo i sentieri. Ad Arsiero residenti e gestori di malghe e rifugi non fanno altro che parlare della presenza di un orso che si aggirerebbe in zona. C'è chi dice di averlo visto vicino al Rifugio Rumor, chi vicino a Malga Melegnon, chi al confine con Folgaria. Al momento non ci sarebbero testimonianze fotografiche o video, ma la notizia ha già fatto il giro del paese ed è arrivata anche nei comuni limitrofi. In passato sull'Altopiano di Asiago un altro orso, chiamato “Genè”, aveva seminato il terrore e nel 2014 tra il Veneto e il Trentino aveva ucciso quaranta animali tra mucche, asini e ovini. Se in molti sono entusiasti dell'idea che gli orsi stiano tornando sui monti dell'Alto Vicentino, tanto da mettersi subito sulle tracce di questi animali, c'è chi è preoccupato che possano provocare danni.
POLITICA. IERARDI FUORI DAI GIOCHI, DONAZZAN PUNTA ALLA REGIONE Mattia Ierardi non sarà uno dei deputati della diciannovesima legislatura del Parlamento italiano. Lo ha comunicato lo stesso assessore della giunta vicentina questa mattina con un messaggio su whatsapp che dice semplicemente “sono fuori”. Comprensibilmente provato da tre giorni di incertezza, Ierardi ha confermato l'interpretazione data dalla corte d'appello: anche se i voti racimolati da Fratelli d'Italia nel collegio Veneto 1 erano più che sufficienti a rappresentare un seggio parlamentare, quei voti vanno considerati alla stregua dei resti che la legge impone debbano rientrare in un conteggio nazionale che alla fine ha favorito l'elezione di un candidato nelle Marche. Follie del Rosatellum che ormai è addirittura stucchevole commentare: eppure se si mettono insieme i nomi e i simboli di partito a questo punto c'è un dato che salta all'occhio: fratelli d'italia ha ottenuto il doppio dei voti della Lega eppure il carroccio porta a Roma tre vicentini, mentre i fratelli saranno soltanto due. Nel frattempo è Elena Donazzan a commentare il risultato elettorale in chiave di governo della Regione. Donazzan non fa mistero di aver sempre sognato di fare il presidente di regione e di essere ora pronta a candidarsi a quel ruolo quando sarà il momento. Nel frattempo si fanno insistenti le voci che vorrebbero un ruolo importante a Roma anche per un'altra vicentina, la leghista Mara Bizzotto in predicato per un un posto da ministro nel prossimo governo Meloni o quantomeno da sottosegretario. Per ora sono solo voci, ma spiegherebbero quantomeno la decisione di togliere Mara Bizzotto dal suo seggio europeo per candidarla in un collegio blindato.
THIENE. TORNA LA RIEVOCAZIONE STORICA Traguardo importante per la rievocazione storica e per il mercato rinascimentale Europeo di Thiene: arriva la 25esima edizione con tante conferme e alcune novità. Nel primo fine settimana di ottobre tornano le atmosfere e i costumi dell'epoca della serenissima. E' stata presentata questa mattina in municipio a Thiene la 25esima edizione della rievocazione storica e del mercato rinascimentale europeo che gli amici di Thiene, comune, confcommercio propongono per il fine settimana dell'8 e 9 ottobre prossimi. Dopo anni difficili e pandemia si tratta di un evento popolare che i vicentini hanno voglia di rivivere e dai molti significati. Per gli Amici di Thiene il primo obiettivo è quello di far rivivere la storia e una vicenda molto particolare. Già mercoledì 5 ottobre si parte con una serata di approfondimento dedicata al tema Miti Storie e Memorie in una stampa del 500, mentre il via ufficiale arriverà sabato pomeriggio alle 15 nel campo della torre civica. Forte quest'anno il coinvolgimento delle scuole.
COVID. IL VIRUS TORNA A CORRERE, SALGONO I RICOVERI Ci risiamo. Il covid si ripresenta all’appuntamento con l’autunno e i casi di positività tornano a risalire. Oltre 5mila in Veneto nelle ultime 24 ore, 1051 nella sola provincia di Vicenza, maglia nera anche oggi in regione, l’unica a superare, oggi, i mille casi. Nell’Ulss 8 il balzo giornaliero è in media di 538 positivi al giorno, dieci giorni fa erano poco più di 200. Risalgono ora anche i ricoveri, 38 i posti letto occupati nell’azienda sanitaria berica, 26 solo al San Bortolo, terzo in Veneto per numero di pazienti covid. Tre in terapia intensiva. 8 in geriatria. 8 a Valdagno. Stessa situazione in medicina. Tra le corsie è ripresa la corsa per allestire nuovi posti letto dedicati ai pazienti covid. Nonostante ciò siamo prossimi allo stop alle mascherine sui mezzi pubblici, in ospedale, ambulatori e case di riposo. Il provvedimento scade il 30 settembre e per ora non sarebbero previste proroghe. Non una buona notizia di certo per il mondo della sanità che invita tutti alla prudenza in questa fase delicata, auspicando l’uso della mascherina nei luoghi chiusi anche se non è più obbligatoria.
SCUOLA. CATTEDRE VUOTE, MANCANO ANCORA SETTANTA DOCENTI Sono ancora una settantina le cattedre vuote nelle scuole vicentine. A mancare all'appello sono in particolare i docenti di scienze motorie delle primarie. Dopo gli anni difficili di pandemia, nei licei e negli istituti è forte il desiderio di tornare a vivere un po' di normalità. Negli istituti e licei vicentini, è forte il desiderio di tornare a vivere la scuola in serenità, senza le restrizioni anti contagio che hanno accompagnato studenti e docenti dall'inizio della pandemia. Al Boscardin squadre di pallavolo arrivate da numerosi istituti si sono confrontate in un torneo volto a far vivere ai ragazzi un po' di normalità. Un'occasione anche per inaugurare i nuovi campi realizzati in un ex parcheggio. Alunni e studenti dall'inizio di questo nuovo anno scolastico sono tornati in classe senza mascherina. Sedie e tavolini sono stati riavvicinati, così finalmente i ragazzi possono avere un compagno di banco. Nelle scuole restano i disagi legati ad alcune cattedre vuote e alla carenza di insegnanti. Il covid è ancora lontano dall'essere dimenticato, in classe si sono verificati contagi e piccoli fololai. La situazione, però, è sotto controllo.
SICUREZZA. SCATTA L'ORA “X” PER IL TURNO NOTTURNO DEI VIGILI Dalla settimana del 3 ottobre scatta il primo turno notturno per la polizia locale di Vicenza. Gli agenti saranno impegnati fino alle 3 del mattino. La decisione di dare il via al nuovo servizio per il prossimo mese arriva dopo lo slittamento deciso in estate per via del braccio di ferro con i sindacati. Il sindaco Rucco auspica collaborazione e aggiunge che l'estensione dell'orario varrà solo nei weekend. Turno notturno della polizia locale di Vicenza, l'ora x scatta per il secondo fine settimana di ottobre. Dopo lo slittamento deciso in estate per via del no dei sindacati ora l'amministrazione Rucco è pronta a partire dopo l'incontro avuto con le rappresentanze dei lavoratori che nelle settimane scorse con due assemblee hanno discusso dell'argomento. I sindacati si sono detti pronti alla mobilitazione spiegando che l'estensione del turno fino alle tre del mattino porterà conseguenze alla gestione del servizio diurno
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.