27.09.2022
In via Rattazzi, a San Felice, il portico di un condominio, a due passi dalle scuole della zona, è occupato da mesi da sbandati e tossicodipendenti. Foto e video raccontano il degrado con i residenti costretti a convivere con questa situazione. La richiesta è quella di un intervento per aiutare queste persone. E scatta l'idea anche di chiudere gli accesi con una cancellata.
TvA Notizie del 27.09.2022 TG Completo
VICENZA. BIVACCHI E DEGRADO ACCANTO ALLE SCUOLE In via Rattazzi, a San Felice, il portico di un condominio, a due passi dalle scuole della zona, è occupato da mesi da sbandati e tossicodipendenti. Foto e video raccontano il degrado con i residenti costretti a convivere con questa situazione. La richiesta è quella di un intervento per aiutare queste persone. E scatta l'idea anche di chiudere gli accesi con una cancellata.
ELEZIONI. OTTO VICENTINI IN PARLAMENTO COL DUBBIO IERARDI I conti fatti in mattinata non valgono più al pomeriggio e non è detto che domani la situazione non cambi ancora: tutta colpa della cervellotica complessità del Rosatellum, la legge elettorale che ha governato queste elezioni. Mattia Ierardi, stamane dato per eletto in quota Fratelli d'Italia, oggi pomeriggio non è più così sicuro. I voti del partito nel collegio Veneto 1 sono stati sovrabbondanti rispetto al numero di nomi messi in lista e tutti avevano pensato che quei voti sarebbero andati proprio a Ierardi, trasferendoli al Veneto 2. La versione del pomeriggio dice invece che l'eletto sarebbe un candidato delle Marche. Certezze non ce ne sono. Nel frattempo allora bisogna dire che i due rappresentanti vicentini del partito di Giorgia Meloni a Roma saranno Silvio Giovine e maria Cristina Caretta, sicuri della loro elezione all'uninominale, dove bastava un voto in più rispetto ai concorrenti. Saranno tre i leghisti in partenza per Roma: Mara Bizzotto che trasloca direttamente da Bruxelles al Senato della repubblica, Erika Stefani già ministro negli ultimi governi e Erik Pretto che torna alla camera dei deputati. Il quadro per il centrodestra si completa con Pierantonio Zanettin di Forza Italia che conquista la quinta elezione consecutiva in parlamento. Al senato torna anche Barbara Guidolin per il Movimento 5 Stelle che, grazie alla cura di Giuseppe Conte nelle fasi decisive della campagna elettorale ha almeno frenato la perdita di consensi. La renziana Daniela Sbrollini torna a sua volta in senato subentrando a Carlo Calenda. Con i voti vicentini va a Roma il segretario dimissionario del Pd Enrico Letta ma c'è un decimo vicentino con la valigia pronta: si tratta di Achille Variati che, proprio per l'elezione di Carlo Calenda gli subentra al parlamento europeo.
POLITICA. IL FEUDO LEGHISTA VOTA MELONI E' un' atmosfera di fiducia tradita quella che si respirava oggi in una delle piazze della provincia a maggior concentrazione leghista. Arzignano, ex roccaforte salviniana, si scopre ora meloniana convinta. Anche i più fedeli al carroccio si sono convertiti a Fratelli d'Italia. Alle europee del 2019 la Lega trionfava incontrastata, dominava nel nordest, sfondava addirittura nelle Marche. Nel vicentino Salvini faceva bottino di voti nella Valchiampo, Il paesaggio padano si popolava di simboli: il leone di San Marco spuntava sulla rotatoria di Trissino. La Lega allora veleggiava intorno al 35%
MECCATRONICO. BOOM DI ISCRIZIONI, MA MANCANO LE DONNE A Schio nasce il Polo dell'Alta Formazione Industriale. Boom di iscrizioni di giovani ai corsi raddoppiati di meccatronica, automazione, informatica. Per la gioia delle tante aziende affamate di giovani tecnici. 250 imprese coinvolte. Il post diploma sfornerà 100 nuovi tecnici superiori meccatronici. Project manager, manutentori, progettisti, imprenditori, l'occupazione è garantita al 98%. Forte dei suoi cinque milioni di metri quadrati di area industriale Schio stringe alleanza con ITS Academy Meccatronico e gli apre gli spazi del Faber Box. Unica rammarico, la carenza di studentesse.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.