24.09.2022
Guerra ai rifiuti e agli automobilisti indisciplinati, soprattutto quelli che corrono nei centri abitati, senza rispettare i limiti di velocità. Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale di Lonigo fa un bilancio del lavoro svolto negli ultimi mesi che rileva che purtroppo aumenta il fenomeno dell'abbandono i di rifiuti, che si concentra sua in città che aperta campagna. I verbali per abbandono o irregolare deposito dei rifiuti nel 2021 sono stati 78, mentre nei primi mesi ...del 2022 ammontano già a 116
TvA Notizie del 24.09.2022 TG Completo
LONIGO. VELOCITA' E ABBANDONO RIFIUTI, FIOCCANO LE MULTE Guerra ai rifiuti e agli automobilisti indisciplinati, soprattutto quelli che corrono nei centri abitati, senza rispettare i limiti di velocità. Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale di Lonigo fa un bilancio del lavoro svolto negli ultimi mesi che rileva che purtroppo aumenta il fenomeno dell'abbandono i di rifiuti, che si concentra sua in città che aperta campagna. I verbali per abbandono o irregolare deposito dei rifiuti nel 2021 sono stati 78, mentre nei primi mesi del 2022 ammontano già a 116
CARO BOLLETTE. I NEGOZI SPENGONO LE LUCI IN ANTICIPO Un altro negozio in pieno centro abbassa la serranda. Siamo in Corso Palladio. Poco più il là, nelle vicinanze del Teatro Olimpico, altri due. La triste storia si ripete in Contrà Santa Barbara. In Contrà Muschieria, qui sono tre le attività ad aver spento per sempre la luce, in vetrina il cartello affittassi. Ci spostiamo di poco, in Piazza Garibaldi, giù la serranda di uno negozio di abbigliamento. E per finire luci spente anche in Piazza dei Signori, da qui se ne è andata qualche mese fa una storica bottega di borse. È il drammatico conto che i commercianti hanno dovuto pagare, loro malgrado, dopo il covid, tra aperture e chiusure a singhiozzo e incassi dimezzati. Ma ora la preoccupazione più grande è il caro energia, le bollette da migliaia di euro che di mese in mese diventano sempre più pesanti. C’è chi è sopravvissuto al covid, con tanta difficoltà, stringendo i denti, ora però la mannaia dei rincari potrebbe abbassare la serranda di molte altre attività. Preoccupati i negozianti si interrogano sull’autunno difficile. C’è chi sta già pensando di spegnere prima le luci delle vetrine.
MONTECCHIO. RITROVATA LA 13ENNE SCOMPARSA, INDAGINI SULLA FUGA Ritrovata in un locale di Montecchio Maggiore la ragazzina di 13 anni scomparsa da casa da dieci giorni. I carabinieri l'hanno rintracciata grazie ad una segnalazione di un cittadino. La minore avrebbe vissuto per strada e potrebbe essere stata ospitata da un amico. Sulla vicenda stanno indagando per far luce sui giorni di fuga.
RUGBY. NUOVA STAGIONE PER I RANGERS, SOGNANDO L'OLIMPO E' stata presentata ufficialmente la prima squadra della Rangers Rugby Vicenza, che è pronta a scendere in campo il 2 ottobre per la prima partita di campionato contro il Verona. Attivo da dieci stagioni in serie A, il gruppo sogna ora di entrare nell'olimpo nazionale del rugby. Una rosa che si arricchisce di nuovi giocatori arrivati anche dall'Argentina.
ELEZIONI. 700 MILA VICENTINI CHIAMATI DOMANI AI SEGGI Domani si va ai seggi per dare un nuovo governo all’Italia. Urne aperte solo domani dalle 7 alle 23. L’elettore riceverà due schede, una rosa per la Camera dei Deputati, una gialla per il Senato della Repubblica. Il voto si esprime tracciando un segno sulla lista prescelta: in tale caso si dà il voto sia alla lista sia al candidato uninominale a essa collegato. Se invece il segno viene tracciato sul nome del candidato uninominale, il voto è espresso anche per la lista o, nel caso di più liste collegate, ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio. Accanto a ogni lista ci sono anche i candidati del collegio plurinominale. Non è previsto il voto disgiunto.
VICENZA. VIWINE FESTIVAL, IN ALTO I CALICI IN PIAZZA In alto i calici, Vicenza festeggia le eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche della provincia ed è subito un grande successo. Buona la prima per la terza edizione di ViWine Festival, con parcheggi da tutto esaurito e Piazza dei Signori gremita a suon di cin cin. Durello, Vespaiolo, Carbernet: da Breganze ai Colli Berici. Tutto il meglio della produzione vitivinicola berica fino a domenica in centro città. 35 i maestri vignaioli che stanno facendo degustare al grande pubblico di visitatori le loro più grandi opere d’arte. In scena anche talk tematici, degustazioni guidate, intrattenimento per i più piccoli e poi tanta musica e dj set.
IL NUOVO VESCOVO. COVID E BOLLETTE, LE PREOCCUPAZIONI DEI FEDELI A Monte Berico è forte e sincera l'emozione dei fedeli che sono in attesa di conoscere il nuovo vescovo Giuliano Brugnotto, nominato da papa Francesco successore di monsignor Beniamino Pizziol. L'insediamento di don Giuliano Brugnotto, che arriva dalla diocesi di Treviso dove è stato vicario generale, dovrebbe avvenire entro Natale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.