18.09.2022
Le chiama iniziative corsare, Luigi De Magistris, le tappe della campagna elettorale della sua Unione Popolare, la formazione politica nata da Democrazia e Autonomia, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista.
E dopo la presenza al festival Fornaci Rosse di qualche settimana fa, a una settimana dal voto De Magistris sceglie di incontrare gli attivisti davanti ai cancelli della Miteni di Trissino. Un evidente richiamo all’impegno ambientalista e sul fronte della legalità e della tutela dei lavoratori.
TvA Notizie del 18.09.2022 TG Completo
ALPINI. PENNE NERE SUL TRENO STORICO VERSO BELLUNO Tutti in carrozza sul treno come quando si partiva per la "naja". Centinaia di alpini questa mattina si sono dati appuntamento in stazione per un viaggio della memoria da Vicenza a Belluno. Tantissimi vicentini hanno fatto quel viaggio per presentarsi in caserma quando ancora il servizio militare era un obbligo per tutti. I vertici dell'associazione nazionale alpini lo ripetono da anni. Vorrebbero un ritorno alla leva obbligatoria che portava tutti i giovani a condividere l'esperienza del servizio militare e che poi gonfiava le fila dell'associazione di volontari più famosa d'italia, quelli con il cappello con la penna nera che si sono rivelati indispensabili per affrontare mille emergenze, dai terremoti alle alluvioni e che una volta all'anno sfilano orgogliosi in una città d'Italia. I vicentini che al tempo della "naja" erano chiamati a presentarsi nelle caserme bellunesi partivano in treno dalla stazione e oggi, per ricordare quella esperienza, ecco che la sezione Ana vicentina Monte Pasubio ha voluto far salire tutti in carrozza nell'ambito delle manifestazioni per il centenario
LANEROSSI. “DOBBIAMO MIGLIORARE IN TANTE SITUAZIONI” Il cammino è lungo, ha detto il tecnico Francesco Baldini al termine di Albinoleffe-Vicenza 1-1. Ed è vero: 4 partite alle spalle, 34 ancora da giocare per provare a vincere il campionato. Ma con spirito del tutto costruttivo è bene non sottovalutare i segnali che questo primissimo scorcio di torneo ha già dato: il Vicenza sa essere devastante e far valere al meglio il suo potenziale, vedi 6-1 alla Pro Sesto e 4-0 al Lecco. Ma è una squadra che va anche spesso in sofferenza. Specie in trasferta, dove ha raccolto solo 1 dei 6 punti a disposizione, perdendo meritatamente a Padova e salvando la pelle ieri grazie a una prodezza di Nicola Dalmonte. La vocazione offensiva del Lane, frutto della rosa a disposizione e anche dell’atteggiamento tattico voluto dall’allenatore, porta inevitabilmente a lasciare spazi in difesa. Ieri però contro una delle squadre oggettivamente più deboli del girone, le occasioni concesse sono state troppe. E quella che ha portato al rigore è emblematica…
PAOLO ROSSI. SI INAUGURA LA PIAZZA E ARRIVA IL FILM Il vero fratello di Paolo Rossi, Rossano, saluta il bimbo che interpreta Pablito, Paolino, protagonista del film E’ stato tutto molto bello, firmato da Walter Veltroni, che lunedì 19 settembre arriva al cinema. Il film, prodotto da Palomar e al cinema con Vision, prossimamente su Sky, è il racconto di una vita straordinaria, ricco di aneddoti e testimonianze affettuose. Antonio Cabrini, compagno di squadra alla Juve e in nazionale, grande amico di Paolo, così come Marco Tardelli: eccoli all’albergo di Barcellona a ricordare i giorni del Mundial 1982. Al film ha collaborato anche la famiglia di paolo Rossi, la moglie Federica ha detto: Walter Veltroni è riuscito a tirare fuori il Paolo che io ho conosciuto, quello più intimo. E tra i momenti più emozionanti del film, anche la dedica delle sue figlie Maria Vittoria e Sofia. Venerdì 23 settembre è il compleanno di Paolo Rossi, una giornata in cui sarà finalmente inaugurato il nuovo largo a lui dedicato davanti allo stadio Menti. Una piccola piazza caratterizzata da un’aiuola a forma di 9, il suo numero con la maglia del Lanerossi, in attesa della posa della statua in bronzo a grandezza naturale attesa per il prossimo anno.
SANITA'. LA CULTURA DEL DONO SOSTIENE I TRAPIANTI Cinquant'anni dalla fondazione dell'associazione che diffonde la cultura del dono degli organi. E' Vicenza la città veneta con il maggior numero di adesioni. Per i medici è un fondamentale aiuto: senza dono non ci possono essere trapianti e invece anche quest'anno sono stati moltissimi i pazienti salvati. In Veneto ci sono 1200 pazienti in attesa. La loro condizione sanitaria è chiara: i loro organi sono gravemente compremessi e la speranza è legata alla possibilità di ricevere un rene, un fegato, un cuore, un polmone o un pancreas nuovi, donati da qualcuno. E in Veneto peraltro ci sono quasi mille persone che si sono dette disponibili a donare, dando esplicitamente il loro consenso. Senza dono il trapianto non c'è, la speranza svanisce. Ma in veneto il lavoro dei chirurghi, anche quest'anno ha segnato un incremento, come ha spiegato il dottor Giuseppe Feltrin che è il coordinatore regionale dei trapianti. Stamane un corteo ha portato L'Aido da San Lorenzo fino a piazza dei Signori per incontrare la popolazione, ieri è stato organizzato un importante convegno. Emerge una realtà importante: in 50 anni Aido è stato in grado di raggiungere tante persone e di far crescere la sensibilità e la gioia del dono
AZIONE CATTOLICA. IN MIGLIAIA IN PELLEGRINAGGIO SUL SUMMANO Migliaia di persone da tutto il Vicentino hanno raggiunto oggi il monte summano. Un pellegrinaggio promosso da Azione Cattolica per i cento anni dalla posa della prima pietra della croce che svetta sulle prealpi venete. Un raduno che ha celebrato anche la ritrovata voglia di stare insieme dopo anni difficili. Per andare avanti bisogna rivolgersi verso l'alto, per non smarrire il cammino è necessario alzare lo sguardo, la croce collocata sulla cima di questo monte non è un segno sul territorio ma un annuncio del vangelo che indica la giusta strada da percorrere. Il vescovo Beniamino Pizziol lo aveva scritto a tutti i fedeli della provincia, rivolgendosi in particolare ai giovani per invitarli a partecipare con gioia al pellegrinaggio voluto dall'Azione Cattolica per raggiungere, nel centenario della posa della prima pietra, la croce che domina il monte Summano. E loro, i giovani e i meno giovani hanno risposto in massa, affollando il grande prato affacciato sul palco. Una partecipazione lodata anche dal presidente nazionale di Azione Cattolica
LAGHETTO. L’ACQUEDOTTO CEDE, QUARTIERE TAGLIATO A METÀ Risveglio domenicale con sorpresa, poco gradita, a Laghetto: all’alba un tubo della rete dell’acquedotto ha ceduto e l’acqua si è riversata sulla strada prima di invadere alcuni garage e scantinati di case e condomini di via dei Laghi. Il pronto intervento di Vi Acqua ha permesso di evitare guai peggiori, ma il quartiere per tutta la mattinata è rimasto tagliato a metà e sostanzialmente separato dalla zona di viale Dal Verme e San Bortolo. Nel complesso sono stati coinvolti i seminterrati di 6 unità abitative. Le squadra di ViAcqua hanno dovuto interrompere la fornitura idrica a circa una sessantina di utenze per arrestare la fuoriuscita d'acqua. Strada chiusa e ricoperta di fanghiglia, poi rimossa nel pomeriggio. L’azienda ha informato i residenti della possibilità di richiedere il risarcimento di eventuali danni causati nell'allagamento.
ECONOMIA. ARRIVATE LE BOLLETTE DI AGOSTO, “MOTIVO IN PIU’ PER PROTESTARE” È arrivata anche la bolletta di agosto. L’effetto dell’ondata rialzista è sempre più devastante e travolge come uno tzunami commercianti, imprese, famiglie. L’importa, nei casi migliori, è raddoppiato rispetto al mese precedente. Quadruplicato però rispetto a dodici mesi fa. Le attività sono allo stremo, le famiglie non ce la fanno più a far quadrare i conti. E la situazione è destinata a peggiorare. Secondo la Cgia di Mestre entro fine anno oltre il 30% di utenze domestiche e piccole medie imprese non riusciranno a pagare le bollette di luce e gas. Ammonta ad almeno 35 miliardi di euro l’eredità che il nuovo governo si troverà in dote. O meglio l’importo che dovrebbe mettere sul tavolo in tempi record per cercare di dimezzare almeno gli effetti devastanti della crisi energetica in corso. Mercoledì commercianti, imprese e famiglie scenderanno in Piazza dei Signori proprio per chiedere al Governo un intervento urgente, per salvare le loro attività.
TRISSINO. DE MAGISTRIS ALLA MITENI PER L’ULTIMO APPELLO AL VOTO Le chiama iniziative corsare, Luigi De Magistris, le tappe della campagna elettorale della sua Unione Popolare, la formazione politica nata da Democrazia e Autonomia, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista. E dopo la presenza al festival Fornaci Rosse di qualche settimana fa, a una settimana dal voto De Magistris sceglie di incontrare gli attivisti davanti ai cancelli della Miteni di Trissino. Un evidente richiamo all’impegno ambientalista e sul fronte della legalità e della tutela dei lavoratori.
VICENZA. PARCO DELLA PACE, L’APERTURA SLITTA A MARZO 2023 Parco della Pace. Slitta l’apertura. Di nuovo. A fine febbraio il primo annuncio, il polmone verde della città doveva spalancare le porte, della prima area, a giugno. Doveva, perché in realtà non è stato così. A giugno, infatti, causa impennata dei prezzi delle materie prime, il sindaco Rucco fa un passo indietro spostando l’apertura in autunno. Ma i cancelli non apriranno nemmeno ad ottobre e non prima di marzo 2023. I costi alle stelle di energia e materie prima hanno fermato il cantiere per mesi, in modo da elaborare soluzioni alternative, facendo rallentare così la road map tracciata, e ritracciata, da Palazzo Trissino.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.