17.09.2022
Ad Alte di Montecchio Maggiore FIS inaugura un nuovo parcheggio ad uno anche pubblico. Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato. 129 i nuovi posti auto creati.
E' ancora un esempio di come i privati collaborino costantemente con il i comuni, per rendere più facile la vita di tutti, offrendo servizi e in ultimo c un parcheggio, costruito dalla FIS, aperto anche all'utenza pubblica. Un'area che finalmente dà una risposta concreta alla soste selvagge di Via Dante ...ad Alte.
129 i posti auto creati su una superficie di 4.700 metri quadri, che si trova accanto all'attuale parcheggio dell'azienda da 170 posti, realizzato 6 anni fa sempre dalla Fis.
167 gli stalli ad uso pubblico, 32 creati di fronte all'azienda.
TvA Notizie del 17.09.2022 TG Completo
CONFINDUSTRIA. “QUESTA POLITICA DISTANTE DALLE IMPRESE” La distanza tra la politica e le imprese, il monito degli industriali vicentini a una settimana dal voto. Laura Dalla Vecchia, presidente di Confindustria Vicenza, spiega che le aziende non temono i sacrifici, ma l’incomunicabilità con chi governa e decide, o meglio, l’indifferenza di questi ultimi. Una politica spesso miope che rinuncia a cuor leggero al valore… Caro-energia, costo delle materie prime, superbonus e competitività le parole chiave degli imprenditori presenti in assemblea
VICENZA. DRAMMA DELLA SOLITUDINE, 65ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA Tragedia in un'abitazione di San Lazzaro, un 65enne muore in casa e il corpo viene scoperto dopo due giorni dopo l'allarme lanciato dai familiari. Un dramma della solitudine che riporta in alto il tema delle persone sole che nel corso dell'estate sono state aiutate dal Comune con uno sportello dedicato a cui hanno chiamato oltre tre persone al giorno per chiedere aiuto e informazioni
MONTECCHIO. SOLUZIONE PARCHEGGIO, ACCORDO PUBBLICO PRIVATO Ad Alte di Montecchio Maggiore FIS inaugura un nuovo parcheggio ad uno anche pubblico. Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato. 129 i nuovi posti auto creati. E' ancora un esempio di come i privati collaborino costantemente con il i comuni, per rendere più facile la vita di tutti, offrendo servizi e in ultimo c un parcheggio, costruito dalla FIS, aperto anche all'utenza pubblica. Un'area che finalmente dà una risposta concreta alla soste selvagge di Via Dante ad Alte. 129 i posti auto creati su una superficie di 4.700 metri quadri, che si trova accanto all'attuale parcheggio dell'azienda da 170 posti, realizzato 6 anni fa sempre dalla Fis. 167 gli stalli ad uso pubblico, 32 creati di fronte all'azienda.
MOBILITA'. ZAIA DETTA I TEMPI DELLA PEDEMONTANA Dal palco di Confindustria il governatore Luca Zaia detta i tempi per il completamento della Pedemontana: fine anno a Treviso, entro marzo 2023 si chiude su Montecchio. Arriva anche l'esortazione ad usare la superstrada, anche se i pedaggi non sono a buon mercato. Il tema delle infrastrutture non poteva certo non entrare nella discussione aperta ieri dall'assemblea di Confindustria Vicenza e dalle parole della presidente Laura Dalla Vecchia. IL fatto stesso di aver collocato la riunione dei record dentro l'officina manutenzione ciclica di Trenitalia era un segnale forte. Certo è necessario procedere con il treno veloce, ma serve anche la Pedemontana. E Zaia, rivendicando di aver preso in mano un cantiere con 300 milioni di espropri da pagare, offre subito un cronoprogramma definitivo
PRO LOCO. UN ESERCITO DI VOLONTARI, L’ANIMA DI CITTÀ E PAESI Oggi le Pro Loco di tutto il Veneto si sono ritrovate a Sandrigo per l’assemblea regionale e per celebrare il loro 60esimo compleanno… Le Pro Loco sono l’anima di tanti quartieri, paesi e città. Oggi quelle venete si sono date appuntamento a Sandrigo, dove la storia delle Pro Loco d’Italia ha avuto inizio, grazie alla visione di Michele Benetazzo, il fondatore dell’Unpli. L’assemblea regionale al Teatro Arena ha permesso di fare il punto sullo stato di salute delle pro loco e del suo esercito di volontari. Per due anni tante feste, fiere e celebrazioni sono saltate o si sono tenute ma in forma molto ridotta, ora si sta tornando alla normalità.
SANITA'. FONDI EUROPEI PER GLI OSPEDALI DI COMUNITA' Nove case di comunità, quattro ospedali e cinque centrali operative territoriali. Sono queste le strutture che devono portare la sanità vicino ai cittadini. Il progetto vicentino conta su un finanziamento da 55 milioni che arriva dai fondi del piano di ripresa e resilienza. Sono i fondi europei, dopo la pandemia, a dover ridisegnare la sanità portando i servizi più vicini alle persone e andando a costruire delle strutture che in parte dovrebbero anche ridurre il disagio di chi si trova senza un medico di base, anche se con i soldi per ora si stanno finanziando più le strutture che la formazione di medici e infermieri che poi dovranno popolarle. Intanto però i soldi ci sono. Con tutti questi soldi l'Ulss 8 Berica conta di poter realizzare almeno nove case di comunità che saranno collegate al cup e dove opererà una equipe multiprofessionale composta di medici di medicina generale, infermieri, specialisti e assistenti sociali. Per quanto riguarda la città di Vicenza il polo principale sarà quello di San Felice dove assieme alla casa ci sarà anche l'ospedale di comunità. Una struttura quest'ultima per ricoveri brevi e interventi sanitari a bassa intensità di cura. In provincia le case andranno in strutture già esistenti e saranno costruite ex novo solo a Longare e Camisano. IL tutto sarà coordinato dalle centrali operative territoriali, quelle che dovranno dirottare il cittadino verso la struttura più adatta e più vicina. Il piano operativo della regione è stato varato lo scorso maggio ma la direttrice generale Giuseppina Bonavina è convinta di poter bruciare i tempi e far partire le prime case di comunità già dai primi mesi del 2024.
NOVENTA. NASCE LA PRIMA COMUNITA' RIABILITATIVA PER MINORI E' la prima realtà del genere in Veneto. A Noventa nasce la comunità protetta destinata ai minori, tra i 10 e i 14 anni, che soffrono di problematiche comportamentali. Ad inaugurarla stamattina c'era anche l'assessore alla sanità Emanuela Lanzarin. Lacune relazionali, ansia, ma anche aggressività, depressione legate all'isolamento imposto dal covid e a situazioni familiari difficili. Per i minori che soffrono di questi disturbi a Noventa nasce la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta, che accoglierà di minori tra i 10 ed i 14 anni , la prima realizzata in Veneto. Villa Arnaldi, che in passato ha ospitato la casa di riposo, è stata rimodernata, diventando così la casa dei ragazzi che aderiranno ad un programma di riabilitazione di 3 mesi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in una delle sue ultime pubblicazioni evidenzia come circa la metà di tutti i disturbi mentali esordisca prima dei 14 anni
METEO. NEVE IN VETTA E TERMOMETRI A PICCO Dalle infradito al maglione nel giro di poche ore. Il meteo pazzo che ha caratterizzato tutto questo 2022 non si è smentito nemmeno questa volta regalando alle montagne vicentine la prima neve della stagione. Imbiancate le vette del Pasubio e del Carega, qualche fiocco in mattinata si è visto anche a Cima Grappa, seppur in questo caso senza accumuli al suolo. Estate che sembra già un ricordo lontano con la siccità che ha lasciato spazio alla pioggia, 20-30 in media i millimetri caduti nelle scorse ore con picchi vicini ai 50 millimetri e i termometri scesi drasticamente di 12, 13 in alcuni casi persino 15 gradi rispetto alle 24 ore precedenti.
SICUREZZA. VIGILI IN STRADA DI NOTTE, I VICENTINI DICONO “SI” Turno notturno per la polizia locale, i sindacati contestano la scelta del sindaco per l'avvio del servizio dal 3 ottobre e parlano di rischio di riduzioni di pattuglie durante il giorno. L'estensione dell'orario convince i vicentino che promuovono l'iniziativa. Sulla scelta del nuovo turno notturno per il corpo di polizia locale di Vicenza si accende lo scontro tra Comune e sindacati. L'estensione dell'orario nei fine settimana per gli agenti scatterà, stando alle disposizioni del comune, da lunedì 3 ottobre: nei fine settimana in città vi sarà un turno esteso dall'una di notte fino alle tre del mattino. Un nuovo servizio che sembra trovare il consenso dei cittadini.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.