16.09.2022
Laura Dalla Vecchia, dal palco dell'Assemblea di Confindustria più partecipata di sempre, sprona la politica alla responsabilità. "i sacrifici non ci spaventano - ha detto - ma serve una programmazione in grado di sostenere imprese, competitività e lavoro"
Nelle nostre città e nei nostri paesi, ha proseguito la presidente di Confindustria Vicenza, la presenza delle aziende è sinonimo di benessere e di crescita ma abbiamo l'impressione che la politica non consideri l'impresa come il vero motore dello sviluppo economico e ...sociale. Non ci fa paura dover passare l'inverno con un grado in meno, siamo preoccupati della perdita di competitività delle nostre aziende. Se l'economia si ferma, si fermano le fabbriche, si rischia anche su fronte dell'occupazione e del lavoro. Alla fine rischia anche quella politica che non sa ascoltare chi produce occupazione e benessere.
TvA Notizie del 16.09.2022 TG Completo
METEO. ARRIVANO FREDDO E PIOGGIA Un temporale che si è autoalimentato sugli appennini e che in pochi minuti ha scaricato la pioggia di sei mesi, travolgendo paesi e facendo esondare i corsi d'acqua. E' questa la terribile ondata di maltempo che ha travolto le Marche, provocando nove morti e due dispersi oltre a danni ancora non quantificabili. Si è trattato di un evento che gli stessi esperti meteo faticano a prevedere e di immane potenza. Nelle prossime ore anche sul Vicentino e sul veneto arriva il maltempo, ma di un tipo diverso. Si tratta comunque di un cambiamento deciso nel quadro meteo: finisce probabilmente una estate caldissima e segnata dalla siccità con temperature a picco
COGOLLO. MUCCA IN FUGA, ORDINE DI UCCIDERLA Sulle tracce di una vacca, che da tre mesi fugge alla cattura, tanto da costringere il sindaco di Cogollo del Cengio a firmare un'ordinanza che contempla anche il suo abbattimento, per garantire sicurezza pubblica, soprattutto quella stradale.La storia inizia a giugno, quando da una malga scappano tre vacche. Nei giorni successivi una di loro viene catturata e riconsegnata, un'altra finisce contro una vettura che transitava sul costo e muore, la terza riesce a dileguarsi, nascondendosi tra i boschi. Per tutta l'estate gli avvistamenti sono stati numerosissimi: la vacca si aggirerebbe vicino al centro abitato, attraversando anche strade comunali e provinciali.
CAROVITA. BIBITE E PANE ALLE STELLE, INFLAZIONE AL 9% L'inflazione non si ferma e a settembre colpisce ancora di più il carrello della spesa. Nel mese di agosto a Vicenza l'indice dei prezzi al consumo ha registrato, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, un + 9,1%. Prodotti alimentari e bevande è la voce che registra il rincaro più alto, 11,5% in più secondo le rilevazioni dell'ufficio statistica del comune. Ripercussioni maggiori nel settore della ristorazione. Pane e affettati hanno subìto aumenti non da poco. Dal macellaio come dal fruttivendolo il consumatore diventa selettivo.
VICENZA. DROGA E CRIMINALITA’, L’ALLARME DI VIA NAPOLI Una giovane si sente male, le urla risuonano in strada, dentro le case. Sono gli stessi residenti a chiamare le forze dell’ordine. Lungo l’intervento di Suem e Polizia, per diverso tempo lì per i rilievi. Siamo in Via Napoli, nel quadrilatero dello spaccio in città e queste sono le immagini dell’ennesimo episodio di degrado. Una situazione fuori controllo, denunciano i residenti: sbandati e tossicodipendenti si bucano alla luce del sole, davanti ai bambini, agli studenti della vicina scuola, bivaccano e dormono davanti alle attività commerciali. Una situazione peggiorata con l’arrivo del Luna Park a Campo Marzo, che ha spostato spacciatori e tossici proprio tra queste vie.
POLIZIA LOCALE. IL 3 OTTOBRE SCATTA IL TURNO NOTTURNO La data sul calendario è stata segnata. Da lunedì 3 ottobre i turni della polizia locale di Vicenza comprenderanno anche quello notturno ovvero l'estensione dell'orario dall'una fino alle 3 del mattino nel fine settimana. La decisione è stata presa dal comune e dal sindaco Francesco Rucco che ha comunicato al comando di contra' soccorso soccorsetto questa scelta dopo lo slittamento legato alla disponibilità a posticipare l'avvio della nuova turnazione degli agenti, prevista inizialmente per l'estate. Una piccola rivoluzione che fa parte delle linee di mandato del primo cittadino che però deve fare i conti con il no dei sindacati che a decisione presa hanno già avviato due assemblee sindacali straordinarie. La critica avanzata dalle rappresentanze dei lavoratori è sempre legate ai numeri del personale e ad altre criticità. Da qui la scelta di mettere in atto un braccio di ferro che alla luce delle novità emerse in queste ore potrebbe portare ad uno scontro e forse anche ad uno sciopero dei vigili. Possibile che da qui al 3 ottobre si riesca a trovare un compromesso ma al momento l'aria attorno al tema del turno notturno resta incandescente.
GRISIGNANO. RAID DI FURTI DURANTE LA FIERA Ladri in azione e non solo nell'area della Fiera. Per Grisignano è un bilancio amaro quello di quest'anno, perchè la Fiera del Soco oltre a portare in paese migliaia di visitatori, ha attirato anche tanti malintenzionati. Ad essere presi di mira non soltanto i parcheggi pubblici, dove sono stati infranti vetri delle vetture e rubata addirittura una marmitta , anche numerose abitazioni. Il sindaco parla di potenziamento della video sorveglianza e di alcuni deterrenti, che si spera tengano finalmente lontani i ladri, anche durante la Fiera più importante della provincia di Vicenza
CALCIO. IL LANE IN TRASFERTA A BERGAMO CERCA PUNTI IN TRASFERTA Domani alle 17,30 il Vicenza torna in campo contro l'Albinoleffe. I biancorossi reduci dal 4 a zero rifilato al Lecco con 11 gol all'attivo cerca la prestazione in trasferta. Baldini: “Abbiamo grandi margini di crescita, l'Albinoleffe è un buon avversario. Bisogna restare molto concentrati, il 4-0 in casa è passato, dobbiamo fare prestazione in trasferta
CONFINDUSTRIA. LAURA DALLA VECCHIA: "SAPPIAMO FARE SACRIFICI, MA LA POLITICA SOSTENGA IL LAVORO" Laura Dalla Vecchia, dal palco dell'Assemblea di Confindustria più partecipata di sempre, sprona la politica alla responsabilità. "i sacrifici non ci spaventano - ha detto - ma serve una programmazione in grado di sostenere imprese, competitività e lavoro" Nelle nostre città e nei nostri paesi, ha proseguito la presidente di Confindustria Vicenza, la presenza delle aziende è sinonimo di benessere e di crescita ma abbiamo l'impressione che la politica non consideri l'impresa come il vero motore dello sviluppo economico e sociale. Non ci fa paura dover passare l'inverno con un grado in meno, siamo preoccupati della perdita di competitività delle nostre aziende. Se l'economia si ferma, si fermano le fabbriche, si rischia anche su fronte dell'occupazione e del lavoro. Alla fine rischia anche quella politica che non sa ascoltare chi produce occupazione e benessere.
CONFINDUSTRIA. “L'ITALIA NON E' PIU' COMPETITIVA” Costruzioni, Automotive, Food. Sono tre settori trainanti nell'economia del nordest che ai politici del futuro Governo chiedono decisioni forti, Azioni concrete no proclami. “Il paese non è più competitivo”accusano gli imprenditori vicentini. Il caro energia rischia di far spegnere le macchine nelle aziende locali mentre il caos del super bonus ferma i cantieri. E a novembre finanziamenti e mutui in atto saranno più cari.Tra le misure urgenti gli industriali vicentini invocano un tetto al prezzo del gas e la separazione dall'energia elettrica.
CONFINDUSTRIA. AUTONOMIA, LAVORO ED ENERGIA FANNO DISCUTERE All'assemblea di Confindustria Vicenza presenti due presidenti di Regione, il governatore Zaia e quello dell'Emilia Romagna Bonaccini che tornano a spingere sul tema dell'autonomia. Presenti segretari e big della politica a confronto sopratutto sul tema del caro energia, ma anche su lavoro e taglio del cuneo fiscale
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.