15.09.2022
200 mila euro da destinare alla verifica sul suo stato di salute e al suo consolidamento: a Recoaro Mille sarà riattivata la storica seggiovia, chiusa ormai da anni. La notizia arriva contemporaneamente alla presentazione della nuova pista da downhill, che sta sorgendo proprio nell'area degli impianti di Recoaro mille. Il comune completa così un pacchetto da 3 milioni e 200 euro che comprende anche alla ristrutturazione del rifugio Falcone, e alla rivalutazione del laghetto
TvA Notizie del 15.09.2022 TG Completo
SCUOLA. RINCARI E POCO PERSONALE, MENSE IN DIFFICOLTA' I rincari nel settore alimentare stanno mettendo in difficoltà la gestione delle mense scolastiche. Non è escluso qualche rivisitazione al menù se alcuni cibi diventassero proibitivi Ma a preoccupare nelle materne statali è anche la carenza di personale addetto a scodellare i pasti ai più piccoli. E' corsa contro il tempo dunque. Lo staff dell'assessorato all'istruzione deve in velocità reclutare personale per poter garantire l'avvio del servizio di mensa per i più piccolini entro settembre. Il buono pasto nelle scuole di vicenza comunque non si tocca, da quattro anni non supera i 3 euro e 70 al giorno. Per le tasche delle famiglie una buona notizia
VICENZA. LAVORAVANO IN NERO CON IL REDDITO DI CITTADINANZA Le fiamme gialle tracciano il bilancio dell'attività svolta nel periodo estivo nel Vicentino. Messe in campo oltre 850 pattuglie ed eseguiti centinaia di interventi. Scoperti 113 lavoratori in nero e di questi alcuni percepivano il reddito di cittadinanza. 60 interventi in tema di controllo sui prezzi del carburante con diverse sanzioni. 80 interventi presso concerti, piazze, manifestazioni canore ed eventi estivi vari, sequestro di decine di grammi di stupefacenti con centinaia di soggetti identificati.
SCHIO. PARK INTERRATO, IL DEGRADO ACCENDE LA POLEMICA Il consigliere comunale Alex Cioni torna a parlare del parcheggio interrato Dalla Costa di Schio. Nero su bianco denuncia quello che secondo lui è degrado e abbandono e in un'interrogazione chiede all'amministrazione di mettere fine al senso di insicurezza che provano i cittadini, che non frequenterebbero il park per paura di fare brutti incontri.Situazione sulla quale il sindaco Orsi fa qualche precisazione, ricordando che a Schio la repressione da parte dell'amministrazione al degrado e delle forze dell'ordine ai reati è cosa ben nota, costante e non occasionale
ALTA VELOCITA'. ASSEMBLEA SUPER SORVEGLIATA Un'assemblea pubblica per illustrare il progetto definitivo della Tav nell'attraversamento di Vicenza. Il 27 settembre al teatro comunale tecnici di Rfi e Iricav risponderanno alle domande della gente. La questura ha predisposto misure straordinarie di sicurezza per scongiurare il rischio di disordini nel caso arrivassero a Vicenza alcuni esponenti del movimento No Tav dalla Val di Susa. Saranno create delle zone filtro per garantire accessi super vigilati. Per partecipare è necessario prenotarsi. L'assemblea verrà trasmessa in streaming sul sito del comune di Vicenza
RECOARO. DOPO 6 ANNI RIAPRE LA SEGGIOVIA 200 mila euro da destinare alla verifica sul suo stato di salute e al suo consolidamento: a Recoaro Mille sarà riattivata la storica seggiovia, chiusa ormai da anni. La notizia arriva contemporaneamente alla presentazione della nuova pista da downhill, che sta sorgendo proprio nell'area degli impianti di Recoaro mille. Il comune completa così un pacchetto da 3 milioni e 200 euro che comprende anche alla ristrutturazione del rifugio Falcone, e alla rivalutazione del laghetto
CARABINIERI. “LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E CONTROLLI” Il nuovo comandante provinciale dei carabinieri annuncia controlli serrati nelle zone più calde di citta' e provincia. Particolare attenzione, dopo la pandemia, sarà mirata al contrasto della criminalità organizzata mentre rimane alta l'attenzione contro la violenza di genere e la lotta alla truffe che colpiscono le fasce deboli.
SANITA'. CALO DEMOGRAFICO, IL PEDIATRA CHIUDE E' il calo demografico degli ultimi anni a imporre la chiusura dell'ambulatorio pediatrico di Dueville. L'Ulss 8, dopo le proteste e la raccolta firme per tenere aperto l'ambulatorio pediatrico di Dueville, ha reso noto i numeri che impongono la drastica decisione. Nell'area che comprende i comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Dueville, Monticello Conte Otto, Pozzoleone e Sandrigo, la popolazione 0-6 anni tra il 2019 e il 2021 è diminuita di quasi il 40%, per un totale di 1.118 bambini. In pratica l'Ulss attraverso un lavoro collegiale ha valutato che la presenza di quattro pediatri è in grado di soddisfare la richiesta complessiva
ECONOMIA. DALLA VECCHIA: “IL RISCHIO E' LA RECESSIONE SERVE UNA POLITICA ESPANSIVA” Alla vigilia dell'assemblea di Confindustria Vicenza, la presidente Laura Dalla Vecchia evoca in modo concreto il rischio recessione per le imprese vicentine e venete. La tempesta perfetta provocata dalla crisi energetica, dall'aumento ingiustificato delle materie prime, dalle difficoltà di approvvigionamento di materiali e macchinari, assieme al problema della mancanza di forza lavoro, potrebbe davvero impedire alle imprese di far fronte agli ordini. Si tratta di una analisi che la presidente Dalla Vecchia ha offerto, nell'intervista condotta da Gian Marco Mancassola, alla riflessione della politica che domani sarà all'assemblea degli industriali e sulla quale pesa il compito di avviare una politica espansiva tale da restituire certezze alle imprese. Non basta, insomma, affrontare l'emergenza, ma è necessario guardare avanti, programmare e costruire l'Italia del futuro.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.