11.09.2022
Le fiamme nel cuore della notte hanno illuminato la zona via Val d'Oca, ad Albettone. Lingue di fuoco alte decine metri che sono divampate intorno alle 1,30 e interessato l'azienda agricola la rubina che hanno distrutto una stalla un capannone utilizzato come ricovero mezzi e attrezzature e tre depositi di paglia e fieno per un totale di oltre 1600 quintali di foraggio. E su tutto c'è l'ombra del dolo. Un nuovo episodio nel basso Vicentino già colpito da questi gesti nel corso dell'estate. ...Salvati in extremis gli animali, bruciati un trattore, un carro miscelatore, diversi rimorchi e altra attrezzature varie per un anno che potrebbe superare il mezzo milione di euro. Le cause del rogo sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco arrivati da Lonigo, Vicenza, Este e con i volontari di Thiene e Recoaro con 26 operatori che hanno lavorato per tutto il giorno. E la rabbia è tanta per un rogo che sembra essere stato innescato dalla mano dell'uomo e ora arriva anche una taglia per individuare il piromane
TvA Notizie del 11.09.2022 TG Completo
CALCIO. IL LANE FALLISCE LA PROVA DEL DERBY Sull'Euganeo erano calati in 2500, forti delle tante belle cose viste all'esordio con la Pro Sesto e dei sei gol messi in rete dai biancorossi. Ma da Padova quei 2500 tifosi sono dovuti tornare all'ombra dei berici con una cocente delusione e con la consapevolezza che la formazione di Baldini è comunque una bella squadra ma che deve certamente registrare qualcosa nel reparto difensivo e nella fase di filtro. IL risultato finale è stato di 2-1 a favore dei padroni di casa e mister Baldini è stato costretto ad ammettere che si tratta di un risultato corretto. Nel primo tempo ci sono occasioni da entrambe le parti, ma già dopo otto minuti la difesa vicentina traballa sul contropiede di De Marchi che dribbla Padella e spara altissimo. I biancorossi hanno una occasione al 18esimo, fanno la partita ma spesso subiscono le ripartenze degli euganei che sfruttano proprio la debolezza della difesa per essere pericolosi. Al 29esimo del primo tempo l'episodio del rigore: Liguori si presenta pericoloso, Ierardi va al contrasto e l'arbitro Saia fischia indicando il dischetto. Dezi batte Confente ed è l'uno a zero. Nella ripresa Baldini cambia uomini e modulo, passa ad uno schieramento molto offensivo e al 51esimo arriva il pareggio: ci pensa Greco a stendere due avversari e sulla ribattuta della difesa si avventa Stoppa che da fuori area mette la palla all'incrocio dei pali. E' un pareggio che non accontenta nessuno e il Vicenza continua a provarci anche se la difesa balla su ogni ripartenza. Si arriva così all'83esimo quando Rossini approfitta di una ingenuità, scappa sulla sinistra e con una palla a giro insacca alle spalle di Confente. La gara finisce così, il primo derby è perduto e Baldini si dice convinto che bisogna lavorare ancora molto e che la categoria non consente di fare punti con il fioretto: alle volte è più utile la vanga.
VICENZA. SPORT E CENTRI ESTIVI AL QUERINI Alla vigilia della riapertura delle scuole Parco Querini nel week end ha ospitato bambini, educatori, sportivi associazioni. Una due giorni dedicata alla conclusione dei centri estivi e al grande sport, quello che dopo 2 anni oggi ha riunito centinaia di appassionati, società sportive, volontari. Una domenica sotto il sole per chi ha preferito passeggiare nel pomone verde per eccellenza della città. Quest'estate i centri estivi promossi dal Comune di Vicenza, in collaborazione con Ipab per i Minori e le 26 associazioni partner, hanno superato le 26.500 presenze nei diversi turni.
SANITA'. ECCO I VACCINI, MA OCCHIO ALLO SMOG I vaccini sono già nei frigoriferi degli ospedali delle due aziende sanitarie vicentine, da domani i portali dell'Ulss 8 Berica e dell'Ulss 7 Pedemontana saranno accessibili per tutti coloro che vorranno prenotare la quarta dose o il secondo booster contro il covid e riceverà un siero Pfizer o Moderna aggiornato per essere efficace anche contro le più recenti sottospecie della variante Omicron. Dai 12 anni in su, la vaccinazione è gratuita per tutti come conferma l'assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin. Niente più fasce di età, quindi, anche se il vaccino rimane fortemente consigliato per i più anziani e per le persone con altre patologie. Rimane, il vaccino, uno strumento utile a limitare il contagio, ma soprattutto per evitare le forme più pericolose di malattia. Nel frattempo emerge un nuovo fronte di preoccupazione. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature e curato dall'università di Pisa mette in correlazione il tasso di mortalità e quello di contagio con la presenza nell'aria di inquinanti come il Pm10 o quello ancora più sottile come il Pm2,5. Al crescere dello smog nell'aria si è osservato un correlato aumento di morti e contagi da Covid soprattutto nella prima e nella seconda ondata e questo spiega anche perchè il virus è stato particolarmente aggressivo in quelle aree del paese, come il Nord, dove è maggiore il tasso di industrializzazione e di traffico veicolare. Lo stesso studio emette anche una classifica delle 107 province. In testa ci sono i capoluoghi della Lombardia, seguiti dalle principali città del Veneto. Ma in cima alla classifica regionale c'è proprio Vicenza, al 12esimo posto nazionale, seguita da Venezia, Padova e Verona. Ecco allora che anche sul fronte dello smog, in agguato a partire da ottobre, sarà necessario fare qualcosa.
SCUOLA. DOMANI CAMPANELLA PER CENTOMILA L'estate è davvero finita e domani squillerà la prima campanella, quella che riporterà sui banchi un esercito di oltre 107 mila studenti e scolari vicentini, pronti ad affrontare un nuovo anno di istruzione dalla scuola materna fino alle medie e alle superiori. Per tutti la notizia positiva è che l'emergenza Covid è superata e che domani l'ingresso a scuola non sarà regolato da ferree norme come quelle degli scorsi due anni: niente mascherina, possibilità di avere un compagno di banco, maggiore libertà di movimento anche per i momenti liberi e di ricreazione. Insomma, fino a nuovo ordine o nuova ondata di contagi, la scuola torna ad una sorta di normalità. La seconda buona notizia, nel vicentino, è che i professori saranno domani presenti in aula con un tasso di copertura delle cattedre che supera il 90 per cento, con punte del 99 per cento nella scuola media. Da martedì sono previste nuove chiamate per andare a completare il quadro senza grandi sofferenze. Quello che invece dovrà essere affrontato è il tema della crisi energetica: anche un solo giorno in più alla settimana con termosifoni e luci spente può rappresentare un risparmio importante non tanto per le scuole, ma per gli enti pubblici – comuni e province – che pagano le bollette delle scuole. Per questo un piano è allo studio fra ufficio scolastico regionale e assessori regionali per arrivare ad una settimana di studio basata su 5 giorni anziché sei. Resterà necessario però avere sempre un maglione pesante: la temperatura dovrà essere di 19 gradi in classe, 17 gradi in palestra e 16 nei corridoi. Insomma, forse sarà anche necessario tenere cappotto e sciarpa, almeno fino a quando non si troverà una soluzione per il prezzo del gas
VICENZA ORO. GLI USA SALVANO I GIOIELLI DALLA CRISI Vicenza oro settembre arriva oggi a metà del percorso espositivo, destinato a chiudere martedì prossimo. Solo allora potranno essere tirate le somme e fatto un bilancio di come sta andando il settore in questo momento che lancia la manifattura orafa verso il periodo degli acquisti natalizi. La crisi energetica e la preoccupazione generalizzata fra i consumatori potrebbe effettivamente deprimere i consumi e portare molti a mettere da parte l'idea dell'acquisto di beni voluttuari, ma ci sono anche ampi dati in controtendenza. Sono per esempio quelli che emergono dallo studio di Club degli orafi e intesa sanpaolo secondo il quale almeno la metà degli imprenditori ipotizza una crescita di fatturato, mentre la produzione industriale di gioielleria e bijotteria segna un +23 per cento sul 2021 e +30 per cento sul 2019. almeno due i fattori che rendono più sereno l'orizzonte delle imprese orafe: in primo luogo un ciclo produttivo che è meno energivoro rispetto a tanti altri settori, anche se aumenti del 400 per cento su gas e elettricità pesano per tutti. D'altro canto non va dimenticato il peso dell'export che peraltro decolla con aumenti del 36 per cento nei primi cinque mesi rispetto ad un anno fa. E poi la congiuntura particolare è quella del maggior esportatore di prodotti made in italy. Oggi il cambio dollaro-euro favorisce il biglietto verde e quindi i compratori a stelle e strisce si portano a casa i gioielli italiani come se fossero scontati del 20 per cento. Un vantaggio reale e non da poco
ALBETTONE. ANCORA UN INCENDIO DOLOSO, “TAGLIA SUL PIROMANE” Le fiamme nel cuore della notte hanno illuminato la zona via Val d'Oca, ad Albettone. Lingue di fuoco alte decine metri che sono divampate intorno alle 1,30 e interessato l'azienda agricola la rubina che hanno distrutto una stalla un capannone utilizzato come ricovero mezzi e attrezzature e tre depositi di paglia e fieno per un totale di oltre 1600 quintali di foraggio. E su tutto c'è l'ombra del dolo. Un nuovo episodio nel basso Vicentino già colpito da questi gesti nel corso dell'estate. Salvati in extremis gli animali, bruciati un trattore, un carro miscelatore, diversi rimorchi e altra attrezzature varie per un anno che potrebbe superare il mezzo milione di euro. Le cause del rogo sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco arrivati da Lonigo, Vicenza, Este e con i volontari di Thiene e Recoaro con 26 operatori che hanno lavorato per tutto il giorno. E la rabbia è tanta per un rogo che sembra essere stato innescato dalla mano dell'uomo e ora arriva anche una taglia per individuare il piromane
VICENZA. TORNA LA STRAVICENZA10 DOPO DUE ANNI DI STOP Due anni di stop per la StraVicenza 10 chilometri, la classica cittadina competitiva e non capace di riempire le vie del centro con oltre 10mila persone tra atleti, amatori e soprattutto famiglie e scuole che attendevano questo appuntamento all'aria aperta. La data fissata è quella di domenica 30 ottobre che sarà come da tradizione anche una domenica ecologica senz'auto. Data fissata mentre il programma e eventi collaterali sono ancora in fase di costruzione. Partenza e arrivo saranno in viale Roma. Una ripartenza che si era tentata a marzo 2022 ancora con l'emergenza attiva poi chiusa ad agosto. La città dunque tornerà così ad accogliere appassionati e non per una giornata che si annuncia speciale. Mentre si dovrà attendere ancora per la mezza maratona di Vicenza che slitta al 2023.
MARANO. 300 PERSONE IN MARCIA CONTRO LA VIOLENZA Reagire alle violenze fisiche e psicologiche, iniziando a recuperare la nostra autostima, per essere più forti. Marano ha ricordato Anna Filomena Barretta, uccisa dal marito, alla quale è dedicato lo sportello donna. Lo ha fatto con una mattinata all'insegna dello sport, in collaborazione con la maratoneta Silvia Marsetti e lo Sportello donna. “Marciare per ricominciare” è la marcia della pace e del sostegno partita e terminata nel parco della Solidarietà per raccogliere fondi per il progetto “Seminare autostima”. Il progetto è volto allo sviluppo dell’autostima. Il progetto è pensato anche per realizzare un kit di primo soccorso per donne e minori vittime di violenza, in collaborazione con il Pronto soccorso di Santorso. Marano in prima fila da anni nel sostegno alle donne, con uno sportello che mette a disposizione psicologhe, educatrici, volontarie
CALCIO. ARZIGNANO, BATTESIMO CON IL PARI Per la prima volta in serie C l'Arzignano gioca davvero in casa. Lo stadio Dal Molin, messo in regola per la categoria a tempo di record ospita i giallocelesti già alla seconda di campionato e il pubblico non perde l'occasione per sostenere la sua formazione che proprio qui ha costruito lo scorso anno la promozione fra i professionisti. Mister Giuseppe Bianchini mette in campo una formazione con Cariolato a sinista e Bonetto come terzino a destra. Barba copre il lato destro del centrocampo e Bontempi quello sinistro con capitan Casini al centro. Grandolfo e Fyda sono le punte. La cronaca è tutta racchiusa nel primo tempo con uno scambio di azioni pericolose da parte di entrambe le formazioni che culminano al 22esimo. E' Bontempi a gudagnare un corner. Lo batte Casini che mette la palla sul secondo palo dove è pronto Ivo Molnar che di testa insacca e fa esplodere l'entusiasmo del pubblico di casa. La Triestina appare presa in contropiede e Arzignano ne approfitta per spingere ancora, purtroppo senza riuscire a concretizzare. E' in questo frangente che una palla persa sulla tre quarti finisce per favorire Felici che dalla distanza fa partire un gran tiro che si infila sulla sinistra del portiere di casa Volpe per il pareggio. Nella ripresa il gioco è difficoltoso e spezzato, qualche occasione arriva da punizioni e calci piazzati, ma è qui che esce bene la difesa di casa che non viene quasi mai davvero impensierita dagli ospiti. Risultato finale un pareggio, la Triestina è bloccata e Arzignano può godersi l'applauso del pubblico.
SCHIO. CONTRO GLI ABBANDONI TORNA “SCHIODINZOLANDO” Contro gli abbandoni degli animali la fabbrica alta di Schio oggi ha accolto l'edizione 2022 di Schiodinzolando. Una giornata per ricordare l'impegno dei volontari e per sensibilizzare alle adozioni consapevoli. L'enpa, i suoi volontari tornano nel parco della Fabbarica Alta per la prima edizione post covid di SCHIODINZOLANDO. Il picco di adozioni registrato nel periodo della pandemia, col tempo ha invertito la marcia grazie a chi per paura della solitudine, o per colmare vuoti, aveva accolto in casa i cani abbandonati, restituendoli subito dopo. Contro gli abbandoni, i maltrattamenti, il Comune sostiene la sezione alto vicentino dell'ente nazionale protezione animali. Lo concretamente con progetti a tutela degli animali. A Schio oggi a la sfilata dei cani anche quelli abbandonati e adottati. Una giornata all'insegna della sensibilizzazione: l'abbandono è un reato a tutti gli effetti e per questo perseguibile Nell'estate 2022 gli abbandoni sono triplicati . Il canile sanitario di Marano è al ancora completo e ben 50 volontari hanno portato in stallo gli animali ritrovati nelle loro case per toglierli dalla strada, salvando così ben 250 gatti appena nati che bisognosi di essere allattati, curati e decine di cani.
MONTECCHIO. 11 SETTEMBRE E GUERRA, PAROLA AGLI ESPERTI L'inviato di guerra e il generale di corpo d'armata raccontano la guerra in Ucraina. Il punto sulla situazione geopolitica in Europa al centro del convegno a villa Cordellina Lombari per l'anniversario dell'attentato dell'11 settembre alle Torri Gemelle. Un conflitto che per gli analisti non sarà breve e che deve tornare al centro della diplomazia di fatto scomparsa. Ventuno anni fa l'attentato alle Torri Gemelle. Anche Vicenza ricorda l'orrore del terrorismo che ha cambiato il mondo con un convegno a villa Cordellina lombardi parlando di attualità con lo sguardo della geopolitica che si è spostato dall'Afghanistan all'Europa con la guerra russo-ucraina. A raccontare la guerra l'inviato Biloslavo che ammette che nonostante le notizie della risposta ucraina la guerra sarà lunga.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.