10.09.2022
Oltre 150 persone hanno partecipato alla pedalata solidale da Vicenza a Grisignano, dove oggi viene ufficialmente inaugurata la tradizionale Fiera del Soco che torna dopo due anni di stop dovuto alla pandemia. Un'iniziativa, la pedalata, volta a sostenere la terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale della città.
Una squadra di 150 ciclisti ha pedalato da Vicenza fino a Grisignano con un nobile obiettivo: quello di raccogliere fondi per i bambini del San Bortolo. L'iniziativa solidale, volta a migliorare il reparto di ...terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale di Vicenza, ha visto partecipare accanto ai campioni del ciclismo Alessandra Cappellotto e Gianni Bugno tanti vicentini arrivati da tutta la provincia.
La lunga carovana, partita dal teatro comunale di Vicenza, ha raggiunto Grisignano dove oggi è stata inaugurata la tradizionale Fiera del Soco. Una manifestazione tanto attesa, che era mancata per due anni a causa della pandemia.
Sono oltre 350 i minori che ogni anno vengono ricoverati nel reparto di terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale di Vicenza. E' per loro, per garantire le migliori cure possibili, che è stata organizzata la 45 chilometri.
TvA Notizie del 10.09.2022 TG Completo
VICENZAORO. VINTAGE E SOSTENIBILI, ECCO I GIOIELLI DEL FUTURO Anelli e collane vintage, cammei, catene. Il mondo della gioielleria sta cambiando e si sta modificando anche attraverso il web. A Vicenzaoro, il più grande Salone europeo dedicato all’Oreficeria e alla Gioielleria, visitatori arrivati da tutto il mondo vanno alla ricerca e alla scoperta di una bellezza nuova che ha preso particolarmente piede nel metaverso, ovvero l'evoluzione del web 3.0.
BOLLETTE. IL CONTO PER I VENETI E' DA 10 MILIARDI Le bollette le abbiamo viste tutti, ma adesso c'è l'ufficio studi della Cgia di Mestre che si è messa a tavolino e ha fatto le somme: al netto degli aiuti erogati fino ad oggi dallo stato, famiglie e imprese italiane stanno pagando 82 miliardi e mezzo più dello scorso anno per luce e gas. Una cifra enorme, pari a metà del pil annuo del Veneto. I Veneti – famiglie e imprese – si ritrovano con un conto da 10 miliardi aggiuntivi da saldare. Un problema che preoccupa imprese e cittadini. Lo stesso ufficio studi ha fatto anche un calcolo diverso: per cercare di parare il colpo c'è una cifra che andrebbe stanziata subito. Trenta miliardi. Per il momento il governo Draghi sta cercando di affrontare il problema senza fare nuovo debito e senza scostamento di bilancio mettendo sul piatto una cifra che potrebbe essere di 12-13 miliardi. Putroppo non abbastanza. La domanda retorica che conclude lo studio statistico della Cgia è suggestiva: la spesa pubblica in Italia ammonta a circa mille miliardi di euro all'anno. E' davvero impossibile pensare di recuperare i 20 miliardi che mancano per non mettere in crisi le famiglie e le imprese fino a quando non si troverà un accordo per mettere un tetto al prezzo del gas?
VICENZA. BRUGNARO, SCONTRO AL CENTRO: “COERENZA SOLO DA NOI” Da Vicenza il sindaco di Venezia Brugnaro attacca gli avversari in campagna elettorale che come lui sono a caccia dei voti al centro: “solo da noi c'è coerenza – spiega da piazza dei Signori - nelle nostre liste ci sono i Veneti non gente calata dall'alto. Quello che diciamo lo portiamo a termine, come per il termovalorizzatore a Venezia” Un termovalorizzatore ha fatto cadere il Governo e il tema accende anche la campagna elettorale dei big, il sindaco di Venezia a Vicenza per presentare i candidati del movimento. La credibilità gioca un ruolo prioritario per Brugnaro e allora lo scontro è tutto al centro contro quel terzo polo di Calenda che come il suo punta ai voti dei moderati e degli indecisi. Brugnaro sottolinea poi la presenza nel movimento di candidati veneti e vicentini non di calati dall'alto
POLITICA. “ENERGIA E AUTONOMIA? QUESTI PARLANO DI PEPPA PIG” Tappa vicentina del tour elettorale di Carlo Calenda: bordate per tutti, specie per la Lega – che Calenda si dice certo di battere – e per una politica che invece dei problemi delle imprese si occupa di Peppa Pig. La maialina dei cartoni animati irrompe nella politica italiana e Carlo Calenda, in visita a Vicenza per spingere il cosiddetto terzo polo, Azione più Italia Viva, se la prende coi competitor. Il riferimento è a Fratelli d’Italia che ha chiesto non venisse messa in onda una puntata del cartoon dove compariva una famiglia con due mamme. Poi Calenda arriva al tema centrale in questo momento per famiglie e imprese. A Villa Zileri ci sono alcuni dei nomi di punta delle liste vicentine del terzo polo: Daniela Sbrollini, Marica della Valle, Marilisa Munari. Un terzo polo che – spiega Calenda – a Vicenza farà meglio della Lega, perché gli elettori di Zaia – prosegue – sanno che in questo caso non votano per lui, ma per Salvini. E le bordate al Carroccio non finiscono qui.
VICENZA. RACHELE PENELLO INCORONATA MISS PROVINCIA L'emozione negli occhi come nel sorriso. Rachele Penello, classe 2004, con la sua bellezza genuina ha conquistato la giuria di Miss Provincia di Vicenza. Il tradizionale appuntamento, firmato Videomedia e condotto da Fabio Carraro, ha visto venti giovani aspiranti reginette sfilare nella splendida cornice di Piazza dei Signori. Studentessa dell'Istituto Boscardin, indirizzo Biologico Sanitario, Rachele Penello ama disegnare, cantare e andare in palestra. Il suo sogno è quello di diventare un medico chirurgo o psichiatra, e allo stesso tempo desidera continuare a sfilare e posare, magari diventando una modella professionista. Va invece alla vicentina classe 1996, Rossella May, la fascia di Miss Tva e alla trevigiana classe 2005, Andrea Parisi, quella di Miss Giornale di Vicenza.
VICENZA. IL COMUNE TAGLIA I COSTI, LAMPIONI CON LUCI SOFFUSE Vicenza abbassa le luci. I lampioni della pubblica illuminazione saranno meno luminosi del 50 per cento. Un modo per risparmiare sul conto energetico La scure del caro-energia si abbatte su Palazzo Trissino: per il Comune l’illuminazione pubblica costava 2,2 milioni di euro all’anno, ma le stime per l’anno in corso indicavano un aumento di un altro milione di euro almeno. Cifre fuori controllo. Ecco allora la soluzione: lampioni a minore intensità. Intendiamoci: sempre accesi, tutte le ore della notte…
VICENZA. “LA BRETELLA DELL'ALBERA FRENA, LETTERA AL PREFETTO” La variante alle sp 46 rallenta. Lo spiega il comitato dell'albera che ha deciso di scrivere una nuova lettera al prefetto di Vicenza, al presidente della provincia rucco e alla Regione Veneto. Secondo i dati racconti sull'avanzamento dei lavori se nel 2021 si era avanzato del 2 % al mese, al primo settembre il ritmo è sceso dell'1%. E ora arriva anche la richiesta di far rispettare il divieto di circolazione dei Tir pensati lungo l'asse viale dal Verme e viale Diaz depositando 215 firme. Un cantiere lumaca al centro anche di un contenzioso tra anas e ditta che sta realizzando l'opera per via dell'aumento dei costi dei materiali che rischia di bloccare ulteriormente l'opera. E il dito è puntato anche sul sottopasso di maddalene ancora chiuso.
TONEZZA. RUBA UN FURGONE E POI FINSCE IN UN DIRUPO È ricoverato in condizioni gravissime al san bortolo il tunisino che questa mattina ha rubato un furgone a Posina per poi scappare dopo aver abbandonato in mezzo e cadere in un dirupo. Protagonista dell'episodio un 38enne senza fissa dimora che si è impossessato del furgone per poi fuggire verso la provinciale 64 a Tonezza del Cimone. A lanciare l'allarme ai carabinieri è stato il figlio del proprietario del furgone che ha intercettato il ladro chiamando così i militari che hanno fatto giungere due pattuglie. Il fuggitivo probabilmente ha capito di essere alle strette e a tutta velocità ha cercato di far perdere le proprie tracce e ad un certo punto braccato dalle forze dell'ordine ha deciso di abbandonare il mezzo e di scappare. Non conoscendo la zona ha cercato di nascondersi saltando alcuni tratti di strada e così facendo non si è accorto di un dirupo precipitato per almeno una decina di metri. Sono stati i carabinieri a prestare i primi soccorsi e a chiamare il 118 che ha fatto arrivare sul posto un elicottero. Il 38enne, denunciato per ricettazione, è ricoverato nel reparto di rianimazione.
GRISIGNANO. TUTTI IN SELLA PER I BAMBINI DEL SAN BORTOLO Oltre 150 persone hanno partecipato alla pedalata solidale da Vicenza a Grisignano, dove oggi viene ufficialmente inaugurata la tradizionale Fiera del Soco che torna dopo due anni di stop dovuto alla pandemia. Un'iniziativa, la pedalata, volta a sostenere la terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale della città. Una squadra di 150 ciclisti ha pedalato da Vicenza fino a Grisignano con un nobile obiettivo: quello di raccogliere fondi per i bambini del San Bortolo. L'iniziativa solidale, volta a migliorare il reparto di terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale di Vicenza, ha visto partecipare accanto ai campioni del ciclismo Alessandra Cappellotto e Gianni Bugno tanti vicentini arrivati da tutta la provincia. La lunga carovana, partita dal teatro comunale di Vicenza, ha raggiunto Grisignano dove oggi è stata inaugurata la tradizionale Fiera del Soco. Una manifestazione tanto attesa, che era mancata per due anni a causa della pandemia. Sono oltre 350 i minori che ogni anno vengono ricoverati nel reparto di terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale di Vicenza. E' per loro, per garantire le migliori cure possibili, che è stata organizzata la 45 chilometri.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.