06.09.2022
Per la festa della Madonna aperti per la prima volta i percorsi alla scoperta del chiostro del Capitolo del convento quattrocentesco di Monte Berico. Visitabile anche la sala degli esorcismi dove ancora oggi vengono celebrati questi riti. Due le date scelte per svelare luoghi fino ad ora celati al pubblico: il 10 e 24 settembre. Dal cosiddetto “chiostro interno”, al primo piano del convento quattrocentesco, si potrà ammirare anche con una “fenestella” l'interno della basilica e le stanze antiche.
TvA Notizie del 06.09.2022 TG Completo
IL DRAMMA. FOLGORATO AL MANEGGIO, MUORE A 55 ANNI Si era arrampicato su un silos per fare dei lavori quando, involontariamente, ha toccato con un'asta metallica i fili della media tensione ed è rimasto folgorato. Un tragico destino si è portato via, questa mattina poco dopo le 9, Mariano Barban, 55 enne di Montecchio Maggiore morto mentre lavorava al centro ippico BM Farm. Al civico 15 di via Carbonara sono subito intervenuti il suem e i Vigili del Fuoco, che assieme ai tecnici dell'Enel hanno staccato la tensione per recuperare il corpo senza vita rimasto adagiato sul silos. Mariano era molto conosciuto in paese: padre di due figlie, assieme alla moglie gestiva il centro ippico BM Farm, dove d'estate vengono organizzati anche i centri estivi. Solo poche ore prima della tragedia, Mariano aveva fatto la sua ultima cavalcata: un amore fortissimo, il suo, per i cavalli.
VICENZA. APRE AL PUBBLICO LA SALA DEGLI ESORCISMI Per la festa della Madonna aperti per la prima volta i percorsi alla scoperta del chiostro del Capitolo del convento quattrocentesco di Monte Berico. Visitabile anche la sala degli esorcismi dove ancora oggi vengono celebrati questi riti. Due le date scelte per svelare luoghi fino ad ora celati al pubblico: il 10 e 24 settembre. Dal cosiddetto “chiostro interno”, al primo piano del convento quattrocentesco, si potrà ammirare anche con una “fenestella” l'interno della basilica e le stanze antiche.
POLITICA. VICENTINI AL VOTO: “METTIAMO LE BOLLETTE NELL’URNA” Il 25 settembre tutti convocati, si vota il nuovo governo. I vicentini, per la maggior parte, si recheranno alle urne, per senso di responsabilità, per decidere chi mettere alla guida del loro futuro. Ancora un po' di confusione sulla scelta. Ma di una cosa sono certi: il prossimo governo deve aiutare famiglie, imprese e pensionati stremati dalle bollette e dai costi della vita alle stelle. Parte da loro l’appello: “Mettiamo le bollette nelle urne per fa capire ai politici il dramma che stiamo vivendo”.
VICENZA. CINEMA AI TITOLI DI CODA, COMMERCIANTI PREOCCUPATI Il Cinema Italia, in Piazza Garibaldi. Il Corso in Corso Fogazzaro. Il Palladio in Viale Verdi. L’arlecchino sulla riva dello stagno del Giardino Salvi. Il Multisala Roma in Stradella dei Cappuccini. Il nuovo film in cartellone è tratto da una storia vera, drammatica. Le immagini si susseguono: serrande abbassate, luci spente, botteghini impolverati e sporcizia. Scorrono i titoli di coda. Fine dello spettacolo. Per sempre. E così la mancata riapertura, dopo la pausa estiva, dello storico Multisala Roma fa calare il sipario sull’era dei cinema tra le centralissime vie della città, quando erano lunghe le file fuori dai botteghini per l’ultimo film in cartellone. Non è solo l’ultimo cinema che abbassa la serranda, in città ora rimane solo lo storico cinematografo Odeon, ma è anche l’ennesima attività che spegne le luci, l’ennesimo buco nero in centro.
VIABILITA'. APRE LA SUPER VARIANTE LUNGO LA PASUBIO Scattano da domani i lavori di collegamento tra la bretella dell'Albera con la Pasubio. Apre così una super variante lungo una delle strade più trafficate della città. Possibili rallentamenti e da qui l'appello del Comune a fare attenzione ai cantieri. Il sindaco Rucco intanto scrive ad Anas: “ Mancano le opere di mitigazioni per i residenti in alcuni punti del tracciato”.
VICENZA. “CANTIERI FERMI, IL SINDACO SPIEGHI”. E RUCCO SBOTTA Un dossier lungo e articolato quello dei consiglieri Pupillo e Selmo, per documentare le tante opere pubbliche annunciate dall’amministrazione ma non ancora portate a termine. E poi, aggiungono i due consiglieri, in città arriveranno altre opere impattanti, ponti di Debba, tangenziale, alta velocità. Rucco ammette qualche ritardo, ma non certo per tagliare nastri a ridosso del voto amministrativo, aggiunge. E spiega che per alta velocità e bretella sta lavorando con gli enti statali preposti.
SOSTA. SBARRE IN TILT NEI PARCHEGGI ED E' POLEMICA Continua lo scontro sulla nuova gestione della sosta in città. Al park Fogazzaro nella serata di lunedì sbarre chiuse e aree di sosta vuote con gli automobilisti costretti a cercare altri parcheggi. Un ristoratore del centro costretto a vagare per ricercare uno stallo alternativo con i clienti in fuga dal locale per la mancanza di parcheggio. Botta e risposta al vetriolo tra vicesindaco Celebron e il consigliere di opposizione Colombara.
SCUOLA. “SE VOGLIONO LA SETTIMANA CORTA CE LO DICANO IN FRETTA” Sei giorni all’inizio della scuola e la pandemia sembra quasi un non-problema. E meno male, visto quanto sopportato da tutti nell’ultimo biennio. C’è il problema docenti, però: Alla vigilia della prima campanella sono circa 700 i docenti che mancano all'appello. Ma il provveditore Morbioli si dice serena
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.