05.09.2022
L'avvio della procedura di esproprio di abitazioni e aziende che saranno abbattute per far spazio al treno ad alta velocità è stato pubblicato sui giornali l'undici di agosto. I cittadini hanno tempo per reagire solo fino al 9 ottobre. Scatta l'ira del sindaco Rucco che pretende maggiore attenzione per la città e annuncia una assemblea pubblica entro settembre.
TvA Notizie del 05.09.2022 TG Completo
ESPROPRI TAV. AVVISI SULLA STAMPA, L'IRA DI RUCCO L'avvio della procedura di esproprio di abitazioni e aziende che saranno abbattute per far spazio al treno ad alta velocità è stato pubblicato sui giornali l'undici di agosto. I cittadini hanno tempo per reagire solo fino al 9 ottobre. Scatta l'ira del sindaco Rucco che pretende maggiore attenzione per la città e annuncia una assemblea pubblica entro settembre.
THIENE. RUBA E TENTA DI VENDERE REFURTIVA, DENUNCIATO Un furto portato a segno e poi la corsa dal compro oro per vendere quella refurtiva, trafugata da un appartamento. A finire nei guai un uomo di 35 anni di Fara, italiano, denunciato per furto e ricettazione. A condurre dritto da lui la Polizia Locale Nord Est Vicentino il titolare del negozio che, insospettito, ha chiamato gli agenti, fornendo le generalità dell'uomo, che si era per vendere i gioielli aveva esibito i suoi documenti.
ARZIGNANO. DAL MOLIN, UNO STADIO DA SERIE C Ormai è ufficiale: lo stadio Dal Molin di Arzignano potrà ospitare le partite di serie C. L'omologazione, attesa in queste ore, arriva dopo la ristrutturazione del polo sportivo, costata alla società e al Comune di Arzignano 1 milione di euro. Con una corsa contro il tempo, grazie ad una convenzione firmata il primo aprile scorso, lo stadio è stato ristrutturato nel mesi estivi ed ora è pronto per accogliere l'incontro di sabato prossimo tra l'Arzignano e la Triestina
SCUOLA. ORE SPEZZATE E SEDI LONTANE, ODISSEA SUPPLENTI Ore frenetiche nelle scuole vicentine dove si lavora per coprire le cattedre vacanti. Alla vigilia della prima campanella sono circa 700 i docenti che mancano all'appello. Per molti supplenti si registra il disagio di dover accettare incarichi part time. La difficoltà maggiore trovare insegnanti delle materie scientifiche. Decade intanto la normativa covid. I banchi si avvicinano, si va a viso scoperto, resta solo l'obbligo di sanificazione delle aule. Unico problema, conciliare il costo del riscaldamento con le finestre spalancate a ogni cambio d'ora.
CARO ENERGIA. CENTRI COMMERCIALI, BOLLETTE QUADRUPLICATE 260 mila euro a luglio 2022. La sentenza è lapidaria e scritta nero su bianco in bolletta. Al centro commerciale di Torri il caro energia fa quadruplicare i costi e come una mannaia di abbatte sulle attività. Luci nei corridoi e all’esterno, scale mobili in azione, aria condizionata e tra un po' sarà la volta del riscaldamento: i conti sono vertiginosi. E i rincari stellari si preparano a segnare un altro +30% nella prossima bolletta. Quella di agosto. E poi a settembre, ottobre e novembre. Un tunnel che insomma si fa in tutti i sensi sempre più buio. E si cerca, per quanto poco, di escogitare dei rimedi per risparmiare. Il caro energia arriva anche nei negozi come uno tzunami e in doppia bolletta, quella della singola attività e le spese del centro commerciale. Il governo ci deve aiutare – il loro grido disperato. Da qui l’appello a tutti i colleghi: "il 25 settembre mettiamo le bollette dentro le urne elettorale".
TRASPORTI. IL METANO COSTA TROPPO, I BUS SI FERMANO Sono un centinaio gli autobus alimentati a metano che SVT, società che gestisce il trasporto pubblico vicentino, ha deciso di tenere, il più possibile, in garage. Gli aumenti del prezzo di questo combustibile hanno infatti portato SVT a rivalutare i vecchi bus a gpl, più economici, e a lasciare fermi, per quanto possibile, i più moderni ma dispendiosi mezzi a metano.
MONTEBELLO. TETTO IN FIAMME, PAURA ALL'HOTEL FRACANZANA La colonna di fumo visibile da chilometri di distanza, e la paura di chi, in quel momento, si trovava in hotel. Il tetto del Fracanzana di Montebello Vicentino è stato avvolto dalle fiamme. La colonna nera che si è innalzata intorno alle 14 ha allarmato anche numerosi automobilisti che in quel momento stavano percorrendo l'autostrada che si trova a poche decine di metri dall'hotel. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco. Stando ai primi accertamenti, il rogo sarebbe partito dai pannelli fotovoltaici. Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita.
EVENTI. ARTE, MUSICA, SOLIDARIETA', TORNA IL FUORI FIERA Fra pochi giorni si alza il sipario su ViOff, il fuori fiera che precede l'apertura di Vicenzaoro September. L'ottava edizione farà del centro storico uno spazio espositivo a cielo aperto. Una Basilica immersa nel blu che emerge dalla foresta tra i simboli delle arti è l'immagine di Vi-Off 2022 firmata dall'illustratrice Giovanna Giuliano. Da giovedì 8 all'11 settembre nelle vie e nelle piazze questa ottava edizione trascinerà i vicentini in un vortice di eventi tra concerti, mostre, un giardino segreto a San Lorenzo. E poi la lirica, il pianoforte, il violino errante, un itinerario tra le botteghe orafe, H-farm per i più piccoli, arte e artigianato.
CALCIO. IL LANEROSSI FA SOGNARE. ED È GIÀ FEBBRE DA DERBY Nemmeno il tempo di godersi la scintillante vittoria al Menti a suon di gol contro la Pro Sesto, ed è già ora di pensare al derby col Padova. Il calendario ha piazzato la sfida coi cugini subito in avvio di campionato: sabato all’Euganeo, alle 20.30, sono in palio tre punti ma anche settimane di sfottò che i vincitori infliggeranno agli sconfitti. Il netto successo biancorosso e la contemporanea sconfitta dei biancoscudati a Vercelli sembra designare una favorita dell’incontro, ma la partita secca e il derby mettono tutto alla pari. Quel che è certo è che tra i tifosi l’attesa è altissima: i tifosi del Vicenza hanno bruciati 1250 tagliandi nelle primissime ore di apertura della prevendita.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.