04.09.2022
Stava percorrendo, in sella alla sua moto, la provinciale 349 quando, all'improvviso, è stato travolto da un capriolo. E' stato elitrasportato in codice rosso all'ospedale San Bortolo di Vicenza il centauro ventenne colpito, in modo violento, da un ungulato. Il motociclista, intorno alle 13, si trovava ad Asiago e stava viaggiando in direzione Trento, quando l'animale da una parete di roccia ha fatto un salto di otto metri, fino a piombargli addosso. Il giovane, ferito gravemente, non sarebbe in pericolo ...di vita. Quello di Asiago non è l'unico incidente avvenuto nelle strade vicentine.
Si è salvato miracolosamente il conducente di un'auto che, a Sarego, dopo essersi scontrato con una moto, è finito in un canale di irrigazione. Per cause al vaglio dei Carabinieri, i due mezzi, poco dopo le 6 del mattino, in via Veneto, hanno impattato in modo violento. Se il motociclista è caduto rovinosamente sull'asfalto, il conducente dell'utilitaria è finito, rovesciato, in un canale. A causa della siccità, l'acqua era molto bassa e questo ha evitato che il mezzo finisse sommerso. L'uomo alla guida, pur ferito, è uscito da solo dall'abitacolo e dopo aver risalito l'argine è stato soccorso dal Suem che ha assistito anche il motociclista.
TvA Notizie del 04.09.2022 TG Completo
SANITÀ. TUTTI IN SELLA PER AIUTARE I BAMBINI E' in programma il 10 di settembre la pedalata a scopo benefico da Vicenza a Grisignano di Zocco. La manifestazione si pone l'obiettivo di raccogliere fondi a favore della terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale San Bortolo. Un'occasione per divertirsi insieme e per aiutare i bambini che stanno affrontando un momento di difficoltà. Una pedalata da Vicenza a Grisignano per aiutare i bambini del San Bortolo. Sono oltre 350 i minori che ogni anno vengono ricoverati nel reparto di terapia semintensiva pediatrica dell'ospedale di Vicenza. E' per loro, per garantire le migliori cure possibili, che è stata organizzata una 45 chilometri in bici che dal capoluogo berico arriva a Grisignano.
DEBBA. DRONI ANTI ABUSIVI PER FERMARE L'INQUINAMENTO Inquinamento da detersivi, ammoniaca e presenza del batterio fecale escherichia coli. Da oltre tre mesi il Bacchiglione viene ripetutamente avvelenato, ma ancora non c'è traccia dei responsabili. Dopo i controlli via terra, nei prossimi giorni si innalzeranno in volo alcuni droni per controllare eventuali irregolarità.
MUSICA. "VICENZA IN FESTIVAL" SPICCA IL VOLO Vicenza in Festival decolla e prende letteralmente... Il Volo, sulle ali dei successi senza tempo interpretati dal trio di giovani tenori famosi in tutto il mondo. Canzoni d'autore, pop, classica, lirica, l'omaggio a Morricone a cui il Volo ha dedicato l'ultimo album: 25 brani accompagnati da band e orchestra sinfonica, per sancire il “Grande Amore” con il pubblico che ha riempito Piazza dei Signori. La prima di cinque serate frutto del connubio per ViOff tra DuePunti Eventi e Comune di Vicenza, all'insegna della musica e dello spettacolo ma anche dell'impegno solidale, nel caso del concerto dei Nomadi a favore della Fondazione di Ricerca Renale dell'Ospedale San Bortolo. Lunedì sera sul palco salirà Mahmood, mercoledì 7 settembre l'intramontabile Gianna Nannini. Chiusura l'8 settembre con la comicità di Enrico Brignano: la caccia al biglietto è ancora aperta.
MAROSTICA. LA PIAZZA TRA ALPINI E SCACCHI La facciata del Castello illuminata da fuochi e luci tricolori fa da sfondo a quasi 90 strumentisti. La piazza di Marostica sta per tornare a popolarsi di pedoni e alfieri, torri e cavalli, ma in attesa del re nero la scena è tutta per le penne nere: il concerto della Fanfara dei Congedati della Brigata Cadore precede di quasi una settimana la prima della Partita a Scacchi e di qualche mese il via ai festeggiamenti per il secolo di attività della sezione alpina. Più di 1500, gli spettatori sulle tribune già allestite dalla Pro Marostica per la storica rappresentazione in costume. In tanti, da lì, hanno applaudito anche il carosello finale della sfilata pomeridiana. E' solo il primo atto di una lunga serie di eventi celebrativi: nel 2023, anche la Partita a Scacchi compirà 100 anni e i brindisi si moltiplicheranno.
CANTIERI. LAVORI IN NOTTURNA SUL CAVALCAFERROVIA Conto alla rovescia per il via al cantiere di consolidamento del calvacaferrovia Ferretto de Ferreti. Lavori in notturna per limitare i disagi. Si tratta di interventi di asfaltatura e di recupero dei giunti per la messa in sicurezza del ponte. Operai al lavoro già a inizio settimana quando il ponte sarà chiuso di notte. Il cantiere si concluderà il 10 ottobre. Commercianti e residenti non nascondono qualche preoccupazione ma l'interruzione al traffico sarà di breve durata. Il grande timore che attraversa il quartiere è soprattutto per la Tav che imporrà la demolizione del cavalcavia isolando di fatto il borgo Ferrovieri dal resto della città
IL PREMIO. BERNARDO ZANNONI VINCE IL CAMPIELLO Ha conquistato la Giuria dei Lettori con ben 101 voti la piccola Archie, la faina per la prima volta protagonista di un romanzo a cui Bernardo Zannoni ha dato anima e voce. Nell'edizione in cui il Premio Campiello compie 60 anni, a vincere è il più giovane dei finalisti. Il ventisettenne di Sarzana, che il 18 ottobre sarà ospite a Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, con il suo “I miei stupidi intenti”, edito Sellerio, si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento letterario istituito, nel 1962, per volontà degli Industriali del Veneto. Il primo a vincerlo, nel '63, fu Primo Levi. Una scelta vincente, quella di Zannoni, di rendere protagonista un animale poco conosciuto, che il giovane autore aveva motivato in occasione di un'intervista alla trasmissione Podcast.
TEATRO. PLATEA PIU' FREDDA CONTRO IL CARO ENERGIA Anche il Teatro Comunale sta facendo i conti con l' aumento dei costi dell'energia e con l'arrivo dell'autunno l'accensione del riscaldamento aprirà una vera e propria voragine sul bilancio. Già l'avvio della programmazione nel post covid era stata faticosa: meno biglietti venduti, meno noleggio delle sale, aiuti insufficienti. E ora per non abbassare il sipario si escogitano risparmi laddove si può, pur mantenendo tariffe invariate. Intanto per il cinema Odeon è arrivato un importante riconoscimento dal Lido: il premio Carlo Lizzani dell'Anac come esercente più coraggioso dell' anno per essere sopravvissuto a chiusure e restrizioni imposte dalla pandemia.
ROMA. Il PAPA DEL SORRISO PROCLAMATO BEATO Numerosi veneti e vicentini hanno assistito in piazza San Pietro alla cerimonia di beatificazione di Papa Luciani, il Papa del Sorriso. Un grande applauso si è levato dalla folla di fedeli quando è stato svelato sulla facciata della basilica l'arazzo con il ritratto del Papa dei 33 giorni In piazza anche la nipote, Amalia Luciani, che ora vive a Piovene. La proclamazione di Beato avviene con la formula in latino. Alla celebrazione assistono il presidente Mattarella, autorità regionali e una folta delegazione di veneti. Papa Francesco in conclusione dell'omelia ha ricordato l'aspetto per il quale Papa Luciani può diventare ispirazione per tutti i cristiani
CRONACA. CAPRIOLO CONTRO MOTO, GRAVE VENTENNE Stava percorrendo, in sella alla sua moto, la provinciale 349 quando, all'improvviso, è stato travolto da un capriolo. E' stato elitrasportato in codice rosso all'ospedale San Bortolo di Vicenza il centauro ventenne colpito, in modo violento, da un ungulato. Il motociclista, intorno alle 13, si trovava ad Asiago e stava viaggiando in direzione Trento, quando l'animale da una parete di roccia ha fatto un salto di otto metri, fino a piombargli addosso. Il giovane, ferito gravemente, non sarebbe in pericolo di vita. Quello di Asiago non è l'unico incidente avvenuto nelle strade vicentine. Si è salvato miracolosamente il conducente di un'auto che, a Sarego, dopo essersi scontrato con una moto, è finito in un canale di irrigazione. Per cause al vaglio dei Carabinieri, i due mezzi, poco dopo le 6 del mattino, in via Veneto, hanno impattato in modo violento. Se il motociclista è caduto rovinosamente sull'asfalto, il conducente dell'utilitaria è finito, rovesciato, in un canale. A causa della siccità, l'acqua era molto bassa e questo ha evitato che il mezzo finisse sommerso. L'uomo alla guida, pur ferito, è uscito da solo dall'abitacolo e dopo aver risalito l'argine è stato soccorso dal Suem che ha assistito anche il motociclista.
CALCIO. LANE FORZA SEI: "MA NON MONTIAMOCI LA TESTA" Per mettere assieme sei gol al Menti, il Vicenza l'anno scorso fece aspettare 15 giornate di campionato e la fine di novembre. Da un estremo all'altro: sei gol in un solo pomeriggio battezzano come meglio non si potrebbe l'alba della stagione del riscatto, rischiando semmai di illudere che il cammino verso il ritorno in B debba essere un'ascesa trionfale. Troppa grazia, San Gregorio, il santo di un giorno che sarà ricordato come la data di una delle più larghe vittorie dell'ultracentenaria storia biancorossa. La squadra che nel torneo passato non sapeva a che santo votarsi ha subito la conferma dello spessore di una rosa deluxe per la categoria. “El Loco” Ferrari sfoggia il suo campionario di colpi e insacca la doppietta al debutto, Scarsella piazza la zampata del sorpasso, Dalmonte sforna tre assist e una rete, il Cobra Rolfini timbra il cartellino e celebra a dovere il premio dell'Associazione Calciatori per il super bottino dell'annata scorsa. Di Jimenez il sigillo a una goleada che non deve comunque abbagliare: la Pro Sesto non ha le ambizioni del Vicenza e sarà semmai il derby di sabato prossimo a Padova la prima cartina tornasole. Certo, la forza d'urto dell'attacco è a dir poco poderosa, manovra, condizione e intesa sono già a buon punto, ma le distrazioni difensive costate pure il vantaggio ospite a sorpresa e qualche cartellino giallo di troppo indicano già dove lavorare a mister Baldini, compiaciuto spettatore in tribuna causa squalifica. «Guai montarsi la testa», ha intimato nel dopogara il suo vice Luciano Mularoni. Ma intanto i 6500 allo stadio se la godono e vedono ben riposta la loro fiducia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.