02.09.2022
Dimora Chiericati aperta 24 ore su 24. Comoda per dormire la notte, ma perfetta anche per bivaccare di giorno sulle comode scalinate. E’ il brutto, bruttissimo biglietto da visita per le centinaia di turisti che arrivano in città ogni settimana. Non c’è proprio pace per il seicentesco palazzo palladiano. Ostaggio da anni di sbandati e tossicodipendenti che trovano rifugio nel porticato, in barba a ogni divieto. Una situazione peggiorata negli ultimi mesi – denunciano i commercianti di Piazza Matteotti – ...stremati per il degrado che sono costretti a vedere da troppo tempo davanti alle loro attività e ora, uniti, chiedono un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale.
TvA Notizie del 02.09.2022 TG Completo
VICENZA. IL CARO ENERGIA PESA SUL LATTE, AZIENDE IN DIFFICOLTA' Il caro energia e le bollette alle stelle pesano sugli allevatori con un 20% che rischia di non farcela. L'allarme lanciato dal presidente Veneto di Arav. E il prezzo del latte potrebbe superare i 2 euro al litro. Costi energetici alle stelle e ora il prezzo del latte potrebbe superare i 2 euro al litro. L'allarme è stato lanciato da alcuni grandi marchi che chiedono l'intervento del Governo. Un settore quello degli allevatori che non nasconde le sue preoccupazioni. Aziende che nei mesi estivi per mantenere il benessere degli animali visto il caldo hanno dovuto sostenere costi mai visti e senza interventi il rischio per alcuni è la chiusura
THIENE. A LEZIONE CONTRO I VANDALISMI Contro gli atti vandalici, il disinteresse per i luoghi dove si vive l'amministrazione comunale di Thiene sceglie la via dell'educazione al senso civico. A margine di numerosi episodi di degrado urbano che anche a Thiene negli ultimi mesi hanno visto protagonisti proprio i giovani a scuola arrivano le lezioni di buone maniere, finalizzate alle prevenzione, quella che parla anche di socialità in senso lato, di rieducazione allo stare insieme. L'idea di rieducare i giovani arriva nelle scuole medie con un progetto rivolto agli adolescenti
SANITA'. VIA LIBERA AL NUOVO VACCINO Se ne parla da tutta l'estate, adesso sta davvero arrivando. Si tratta del vaccino messo a punto dalle case farmaceutiche e che dimostra di essere efficace anche nei confronti delle più recenti mutazioni del virus Covid, come Omicron ba 4 e ba5. L'agenzia europea dei medicinali Ema ha già dato il via libera ieri, lunedì si esprimerà la controparte italiana Aifa, poi si tratterà di cominciare la campagna vaccinale autunnale che andrà a sovrapporsi ad una quarta dose che è ancora in corso con il siero tradizionale e che peraltro non ha riscosso grande adesione
TAV. RUCCO: “SE NON CI ASCOLTANO, PRONTO A CHIAMARE ROMA” Avanza il progetto Tav e spunta la chiusura per due anni del cavalcavia di Ponte Alto e una nuova viabilità in Fiera. Il comune dice no a questa decisione e scrive a Rfi chiedendo una proroga per visionare tutto il dossier. Il messaggio del sindaco Rucco a Rfi è chiaro. Il clima intorno all'attraversamento della città di Vicenza del progetto tav si scalda. Un'opera essenziale e strategica spiega il primo cittadino, ma serve tempo e cambiamenti su alcuni interventi per non bloccare la città. E il riferimento è alla fase di chiusura e demolizione del cavalcavia di Ponte Alto con lo stop al traffico che sarà deviato, secondo progetto nuovo sottopasso di viale dell'Oreficeria. Un cavalcavia che secondo i calcoli sarà chiuso per due anni. Troppi. Da qui la decisione di puntare i piedi
CALCIO. SCATTA IL CAMPIONATO, LANE IN POLE POSITION Domani comincia il campionato, il Vicenza ospita al Menti la Pro Sesto. Il mercato si è chiuso con tanti arrivi importanti in casa biancorossa e i tecnico Baldini sa di essere alla guida di quella che tutti considerano la monoposto in pole position per la promozione. I tifosi biancorossi hanno risposto alla grande alla campagna abbonamenti, l’ambiente ha voglia di vincerlo questo campionato, Baldini per adesso promette una squadra arrembante
VICENZA. “DIMORA” CHIERICATI, SALE LA PROTESTA DEI COMMERCIANTI Dimora Chiericati aperta 24 ore su 24. Comoda per dormire la notte, ma perfetta anche per bivaccare di giorno sulle comode scalinate. E’ il brutto, bruttissimo biglietto da visita per le centinaia di turisti che arrivano in città ogni settimana. Non c’è proprio pace per il seicentesco palazzo palladiano. Ostaggio da anni di sbandati e tossicodipendenti che trovano rifugio nel porticato, in barba a ogni divieto. Una situazione peggiorata negli ultimi mesi – denunciano i commercianti di Piazza Matteotti – stremati per il degrado che sono costretti a vedere da troppo tempo davanti alle loro attività e ora, uniti, chiedono un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale.
TRASPORTI. RINCORSA AL BONUS, 1200 RICHIESTE IN 24 ORE Tutti a caccia del bonus trasporti erogato dal Governo. In un giorno a Svt arrivate 1200 richieste. Creato un team apposito per seguire gli utenti che devono spedire una mail all'azienda per la validazione dell'aiuto. Bug sul sito del ministero che indica ancora Aim Mobilità. Scatta il Bonus Trasporti ed è già pioggia di richieste a Svt per ottenere i 60 euro da scalare agli abbonamenti. La procedura stabilita dal Governo prevede che questo, prima di essere utilizzato, sia verificato dalla società di trasporti attraverso l'invio di una mail per essere poi erogato direttamente alla sottoscrizione del titolo di viaggio. Un piccolo bug nel sito del ministero ha creato qualche problema e in attesa della modifica si chiede di fare attenzione.
BRENDOLA. LAMPIONI ACCESI, MEGLIO LA SICUREZZA A differenza di quello che sta accadendo in molti comuni dell'area berica, Brendola decide di non spegnere di notte l'illuminazione pubblica per una questione legata alla sicurezza. Nel comune il caro bollette sarà affrontato grazie ad alcuni fondi che l'amministrazione comunale ha messo da parte negli anni e che sarà utilizzato quest'inverno. Nonostante la crisi energetica, in contro tendenza Brendola in nome della sicurezza decide di non spegnere l'illuminazione pubblica durante le ore notturne. Al contrario di quello che avviene in altri comuni dell'area berica come Val Liona, Nanto, Villaga, Mossano, dove le amministrazioni comunali hanno deciso di rinunciare all'illuminazione notturna per risparmiare sui costi energetici, Brendola investe denaro che ha accantonato negli anni, che permetterà al comune di affrontare il caro bollette. Il sindaco di Brendola sottolinea l'importanza di questa decisione, che non dimentica, però, le difficoltà oggettive di cittadini e aziende che si ritrovano ad affrontare i rincari.
CRONACA. FOLLE FUGA IN AUTO, PEDONE SALVO PER MIRACOLO Fugge in auto, salta semafori e rischia di investire un pedone che attraversa sulle strisce in zona Stadio. 34enne di Villaverla una volta fermato reagisce ai vigili che lo immobilizzano con lo spray al peperoncino. L'uomo era alla guida sotto l'effetto di droghe ed è stato arrestato. Prima di comparire davanti ai giudici il 34enne ha aggredito un altro agente della locale. L'automobilista ha patteggiato 10 mesi di reclusione.
TELEGIORNALE. LA PRIMA EDIZIONE PARTE IN ANTICIPO Con settembre arriva la nuova programmazione per l'informazione di Tva Notizie: ritorna il notiziario della domenica, la prima edizione anticipa alle 13,05 e il talk show serale si ripresenta con una nuova veste al mercoledì e al giovedì
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.