29.08.2022
E' ufficialmente la prima scuola anti covid di tutta la provincia, grazie ai suoi impianti di aspirazione e riciclo dell'aria, grazie all'installazione di lampade germicide che rilevano e abbattono il residuo potenziale di germi.
Il 12 settembre con la prima campanella Arcugnano inaugura la nuova scuola media, costruita con l'utilizzo di altissime tecnologie. Una scuola che vince il podio per i materiali utilizzati e per i murales che abbelliscono i suoi interni.
9 classi, 200 ragazzi, lavagne multimediali, banchi e ...sedie tradizionali, ma di ultima generazione: 4 i milioni di euro impegnati per la sua realizzazione, quasi interamente finanziati dallo Stato.
Nel frattempo i lavori proseguono, con gli ultimi ritocchi, anche all'impianto di irrigazione studiato per i manti erbosi collocati all'esterno della scuola del futuro, che ha ben presente cosa significhi la tutela dell'ambiente e che ora più che mai abbatte i costi energetici
TvA Notizie del 29.08.2022 TG Completo
VALDAGNO. DONNA DI 86 ANNI INVESTITA, E' GRAVE IN OSPEDALE E' un lunedì nero per la Valle dell'Agno dove in mattinata si sono verificati 2 incidenti stradali. Il più grave è quello di via Trento a Valdagno dove poco prima delle 11 una donna di 86 anni è stata investita da un'auto ed è stata ricoverata in ospedale a Vicenza per le gravi ferite riportate nell'impatto. L'incidente è avvenuto a pochi metri dalla ex stazione delle corriere. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'investimento della donna, travolta da una BMW, guidata da un cittadino rumeno, a pochi metri da un attraversamento pedonale. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale Valle Agno. L'altro incidente si è consumato prima di mezzogiorno sulla Priabona in territorio di Cornedo, dove un autoarticolato, all'altezza dell'incrocio con via Madonetta, in fase di manovra, è finito fuori strada con il rimorchio, rimanendo in bilico. Anche in questo caso ad intervenire è stata la Polizia Locale impegnata, oltre che nella fase dei rilievi, anche nella gestione del traffico. Dopo le 14.30 la provinciale è stata chiusa per permettere le operazioni di recupero del mezzo con l'ausilio di due autogru.
ARCUGNANO. PRONTA LA SCUOLA DEL FUTURO E' ufficialmente la prima scuola anti covid di tutta la provincia, grazie ai suoi impianti di aspirazione e riciclo dell'aria, grazie all'installazione di lampade germicide che rilevano e abbattono il residuo potenziale di germi. Il 12 settembre con la prima campanella Arcugnano inaugura la nuova scuola media, costruita con l'utilizzo di altissime tecnologie. Una scuola che vince il podio per i materiali utilizzati e per i murales che abbelliscono i suoi interni. 9 classi, 200 ragazzi, lavagne multimediali, banchi e sedie tradizionali, ma di ultima generazione: 4 i milioni di euro impegnati per la sua realizzazione, quasi interamente finanziati dallo Stato. Nel frattempo i lavori proseguono, con gli ultimi ritocchi, anche all'impianto di irrigazione studiato per i manti erbosi collocati all'esterno della scuola del futuro, che ha ben presente cosa significhi la tutela dell'ambiente e che ora più che mai abbatte i costi energetici
ELEZIONI. I CANDIDATI VICENTINI CHE VIVONO ALL’ESTERO Tra i candidati vicentini alle elezioni politiche del 25 settembre ce ne sono anche alcuni che vivono lontano dall’Italia e che infatti compaiono nella lista della Circoscrizione estero. Il Movimento 5 stelle ne schiera ben tre: Stefano Balbi, che vive in Spagna a Bilbao, Veronica Olivetto, di Sydney, Australia, e Andrea Bardin, Lussemburgo. Abbiamo incontrato Balbi, ricercatore in un centro sul cambiamento climatico, che proprio su questi temi conduce la sua campagna elettorale. La circoscrizione estero eleggerà 8 deputati e 4 senatori: figure destinate a rappresentare gli italiani che per lavoro o altri motivi non vivono in Italia. Già, visto da fuori dei confini nazionali come sta il nostro Paese?
VICENZA. APPELLO ALLE LISTE PER SALVARE IL MURO DI ANDREA Sopralluogo questa mattina a ca' balbi del Comune e Amcps per salvare i ricordi che gli amici del 18enne Andrea Boschieri deceduto nel maggio scorso dopo un investimento hanno realizzato sui cartelloni elettorali. Simboli che rischiano di essere cancellati dai manifesti elettorali da qui l'appello degli amici ma anche della famiglia per non eliminare questo gesto d'amore. La verifica da parte dell'assessore Valeria Porelli con due consigliere comunali e i tecnici del Comune hanno portato ad una possibile soluzione che possa conservare questo memoriale e ora ci si affida alle liste che useranno questi spazi per capire se sono disposte ad alternative. Sulla vicenda c'è anche un'interpellanza delle minoranze che ha chiesto di lasciare intatti i ricordi espressi dagli amici di Andrea. E questa mattina al sopralluogo era presente anche il papà del 18enne che spera che questo simbolo rimanga
SANITÀ. NUOVO CLUSTER DI WEST NILE, DUE CONTAGIATI A CREAZZO Nel vicentino continua a salire il numero di casi di west Nile, il virus trasmesso dalla puntura di zanzare infette. L'allarme è esploso anche a Creazzo dove sono già due i casi rilevati nell'arco di due chilometri, distanza che secondo i tecnici del dipartimento di igiene pubblica definisce un cluster, quasi l'equivalente di un focolaio. I contagiati sono un anziano di 77 anni, già colpito da altre patologie, che ora è ricoverato al San Bortolo nel reparto di Malattie Infettive, e un uomo di 62 anni le cui condizioni sono al momento stabili e per questo si trova a casa. Questa notte, a meno che non piova, è previsto un intervento di disinfestazione tra via De Pinedo e via Trieste, ovvero l'area coinvolta dall'infezione. La sindaca di Creazzo, Carmela Maresca, ha firmato un'ordinanza che annuncia che verrà eseguita la disinfestazione nel raggio di 200 metri dalle case e dalle vie dove si sono verificati questi due casi di contagio. Ai residenti il primo cittadino chiede una collaborazione per facilitare le operazioni e invita a chiudere porte e finestre durante l'intervento, che dovrebbe terminare alle 4 del mattino. Non solo Creazzo: un nuovo caso di west nile si è registrato a Camisano, in via Vanzo Vecchio. Ad aver contratto il virus un ragazzo di 30 anni. Nella stessa zona erano già stati identificati altri due casi, un uomo di 82 anni e una donna di 29. Anche qui è in programma un ulteriore intervento di disinfestazione.
COVID. SOS CONTAGI, NUOVA CAMPAGNA VACCINALE IN AUTUNNO Sono oltre 40 pazienti ricoverati nei reparti covid dell'Ulss 8. Il numero di positivi continua a crescere, e le aziende sanitarie si stanno preparando per avviare, in autunno, una nuova campagna vaccinale. Il covid torna a correre, sempre più veloce. La discesa dei contagi si è arrestata ormai da qualche settimana. L'autunno è alle porte e il virus dovrà essere combattuto con nuovi strumenti capaci di vincere le nuove varianti. Il nuovo vaccino è atteso anche nei corridoi degli ospedali, dove il tasso di positività di medici e infermieri, tra i primi ad essere vaccinati, rimane alto.
POLITICA. STEFANI: “ENERGIA E AUTONOMIA LE PRIORITA'” Stamane a Villorba la presentazione dei candidati della Lega. La ministra uscente Erika Stefani indica in crisi energetica e autonomia le priorità da affrontare per il nuovo governo. Il Veneto – ha detto – dovrà avere una forte rappresentanza. La Lega è sicuramente il partito che in Veneto rischia di patire di più la nuova norma sul taglio dei parlamentari. Solo guardando alla provincia di Vicenza i quattro uscenti solo difficilmente potranno trovare conferma. Ne è quasi certo Erik Pretto, capolista alla camera nel proporzionale, e ne è altrettanto sicura Erika Stefani, ministra uscente di tutti i tre governi della scorsa legislatura. Una legislatura dalle maggioranze liquide, continuamente cambiate. Eppure Erika Stefani alla presentazione delle liste di oggi, sostiene la necessità di prendere decisioni quando la situazione lo richiede. Candidata al maggioritario del collegio Senato uno in Veneto, Erika Stefani sostiene ancora la battaglia che l'ha vista protagonista come ministro nel Conte uno, quella dell'autonomia
VICENZA. RAZZIA SULLE AUTO IN SOSTA IN CITTA' torna l'incubo dei finestrini delle auto rotte per fare razzia di oggetti e spiccioli. Sono almeno una decina gli episodi accaduti in città in questi giorni. Gli ultimi sono accaduti in via Giuriolo e via Genova. Qui i resti dei furti sono ancora ben visibili. In azione secondo le ricostruzioni alcuni sbandati che hanno preso di mira alcune utilitarie parcheggiate. Magro il bottino ma ingenti i danni subiti dagli automobilisti . Prima di questi episodi nei giorni scorsi i danneggiamenti a scopo di furto erano avvenuti nel quartiere dei Ferrovieri. E anche qui a denunciare l'accaduto sui social erano stati i residenti che hanno posto le foto delle auto.
LANEROSSI. CAVION: “VOGLIAMO TORNARE SUBITO IN SERIE B” Idee chiare sugli obiettivi, nessun filtro nel dichiararli. Michele Cavion torna in biancorosso per contribuire alla rinascita del Vicenza dopo il capitombolo dell’anno passato. Contratto sino al 2025 per lo scledense classe 1994, che in totale conta 151 presenze in Serie B tra Lanerossi, Brescia, Ascoli e Cremonese.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.