25.08.2022
La forza moderata del centrodestra. Forza Italia sceglie piazza dei Signori per presentarsi a Vicenza nel giorno che segna meno un mese esatto alle elezioni politiche. Sindaci, rappresentanti in regione e in Parlamento ed esponenti storici come Lia Sartori, tutti a tirare la volata ai candidati. Due con buone chance di farcela.
TvA Notizie del 25.08.2022 TG Completo
SCHIO. DEGRADO AL PALAROMARE, FECI UMANE SUI VIALETTI Al PalaRomare di Schio è allarme degrado. L'area esterna al palazzetto viene puntualmente trasformata in una discarica a cielo aperto. Le società sportive chiedono interventi immediati. Cartacce, bottiglie, pentole ma anche feci umane. Il prato all'esterno del PalaRomare di Schio viene puntualmente trasformato in una discarica a cielo aperto. Davanti al palazzetto dello sport, sono accampate diverse roulotte di nomadi che utilizzano l'area verde come se fosse un bagno pubblico. Associazioni sportive, atleti, dirigenti: tutti combattono contro questa grave forma di degrado. In quel palazzetto, si allena e gioca anche il Famila Basket.
MONTECCHIO. IN CIAO FINO A DAKAR, IMPRESA COMPIUTA Dopo oltre 20 giorni di viaggio, i motociclisti montecchiani Alice Zanni e Mirco Targon hanno raggiunto, in sella a dei “Ciao”, la capitale del Senegal. Una vera avventura che ora racconteranno in un libro. 4 mila e 600 chilometri... in sella a dei Ciao. Alice Zanni e Mirco Targon hanno compiuto una nuova impresa assieme ai loro fedeli cinquantini Piaggio. Dopo l'avventura dell'anno scorso a Capo Nord, i due motociclisti montecchiani hanno sfidato il vento e la sabbia del deserto e hanno raggiunto, in tre settimane, la capitale del Senegal. La coppia non si è lasciata scoraggiare dalle avversità, ed ha affrontato il viaggio con coraggio e preparazione. Un'avventura, quella dei due motociclisti montecchiani, che verrà raccontata in un libro i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
MONTE BERICO. DANNI ALLA BALAUSTRA, SERVE UNA PROTEZIONE Togliete tutto ai vicentini, ma non il loro belvedere: a passeggio con il cane o romanticamente in coppia, da turisti o col fiatone dopo la salita dalle scalette, l’affaccio dalla balaustra del piazzale della Vittoria è una tappa obbligata per ammirare il centro storico, giocare a riconoscere cupole e campanili e poi gettare lo sguardo fino alle nostre montagne. O dire ah guarda, è arrivata la ruota panoramica di Campo Marzo. E c’è che decide di festeggiare qui l’anniversario di matrimonio. Servirà un lungo confronto con la Sovrintendenza per arrivare a una soluzione tipo cordolo o barriera che protegga la balaustra e anche le persone da ulteriori bravate, distrazioni o perdita di controllo delle auto.
SCUOLA. SI RITORNA IL CLASSE, ADDIO ALLA DAD Sono iniziati in questi giorni gli esami di riparazione per settemila studenti vicentini. Matematica, fisica, latino, inglese le discipline più ostiche. Primo settembre collegio docenti e il 12 portoni aperti, si entra in classe e si parte quasi da subito con cinque ore. Ancora molte cattedre vuote, al Quadri sono una dozzina i docenti attesi. E dal primo settembre stop alle misure anti covid. Il virus viene derubricato a semplice malattia. Dal primo settembre sparisce la mascherina e addio alla didattica a distanza.
SCUOLA. SPESA RADDOPPIATA, INUTILE LA SETTIMANA CORTA Bollette in rialzo del 60% e lo spauracchio è il riscaldamento di aule, palestre, laboratori, corridoi. Un salasso per la Provincia che deve riscaldare e illuminare 40 istituti supperiori che con le sedi distaccate diventano 48 edifici. Maria Cristina Franco, viceperesidente della Provincia con delega all'Istruzione parla di una spesa più che raddoppiata rispetto allo scorso anno. I calcoli sono presto fatti: in questa annata di rincari, afferma Franco, la Provincia si troverà a sborsare la bellezza di 2 milioni di euro in più- Elettricità e gas, il caro energia si abbatte senza pietà sulle scuole e la settimana corta, per quei pochi istituti che ancora non la appplicano, servirà a ben poco in termini di risparmio. Per trovare due milioni di euro in più è stata necessaria una variazione di bilancio a Palazzo Nievo. E il caro energia arriva subito dopo un biennio di esborsi imposti dal covid.È il caso delle mense nelle scuole comunali. In due anni di pandemia aumenti alle stelle: 1 milione di euro in più
POLITICA. FORZA ITALIA, POLEMICHE SULLA PARITÀ La forza moderata del centrodestra. Forza Italia sceglie piazza dei Signori per presentarsi a Vicenza nel giorno che segna meno un mese esatto alle elezioni politiche. Sindaci, rappresentanti in regione e in Parlamento ed esponenti storici come Lia Sartori, tutti a tirare la volata ai candidati. Due con buone chance di farcela.
SCUOLA. SPESA RADDOPPIATA, INUTILE LA SETTIMANA CORTA Scaldare e illuminare le scuole superiori costerà due milioni di euro in più.La settimana corta, già applicata in molti istituti, non servirà ad abbattere i costi Bollette in rialzo del 60% e lo spauracchio è il riscaldamento di aule, palestre, laboratori, corridoi. Un salasso per la Provincia che deve riscaldare e illuminare 40 istituti superiori che con le sedi distaccate diventano 48 edifici. Maria Cristina Franco, vicepresidente della Provincia con delega all'Istruzione parla di una spesa più che raddoppiata rispetto allo scorso anno. I calcoli sono presto fatti: in questa annata di rincari, afferma Franco, la Provincia si troverà a sborsare la bellezza di 2 milioni di euro in più-
LANEROSSI. DOMANI IL CALENDARIO: DEBUTTO IN CASA Doveva essere il giorno del pronunciamento del Consiglio di Stato sui ricorsi di Campobasso e Teramo e invece non è ancora tempo. Doveva essere il giorno della firma di Tommaso Mancini con la Juventus, e invece anche in questo caso no. In entrambi i casi si slitta a domani. E nello specifico dei ricorsi, con la sentenza in mano la Lega serie C in fretta e furia farà gli eventuali correttivi ai gironi e poi alle 18 sfornerà il calendario. Si comincia a giocare il 4 settembre, il Vicenza debutterà al Menti.
VICENZA. IL SEMAFORO T-RED STACCA 850 MULTE IN 15 GIORNI In sole due settimane dalla sua attivazione il nuovo t red di viale dal Verme ha staccato 850 verbali, una media giornaliera di quasi 60 multe. I numeri e i primi video dell'impianto semaforico installato in uno dei punti più trafficati della città dal 1 agosto, data di prima accensione, sono stati forniti dal comune e nei primi 7 giorni hanno evidenziato 402 mule di cui 339 per uso sbagliato della corsia, 23 per aver oltrepassato la linea di arresto e 40 per passaggio con il rosso. La settimana successiva dall'8 agosto al 15 agosto le multe sono addirittura aumentate 446 in tutto con ben 52 attraversamenti con il rosso. Valore complessivo delle sanzioni staccate fino ad oggi oltre 46mila euro in appena 15 giorni. Se in termini assoluti le infrazioni rilevate non sono così numerose precisa il comune visto il passaggio giornalieri di 20 mila veicoli i dati comunque preoccupano soprattutto dal punto di vista della sicurezza
VICENZA. SCAPPA CON LA FIGLIA E FA ARRESTARE IL COMPAGNO VICENZA. SCAPPA CON LA FIGLIA E FA ARRESTARE IL COMPAGNO È stato arrestato con l'accusa di maltrattamenti e lesioni in ambito familiare il 36enne di origini moldave residente nel quartiere di San Pio X che la notte scorsa ha aggredito la compagna 38enne che dopo aver ricevuto le botte è scappata con la sua bimba di 7 anni e ha trovato rifugio da un'amica. L'uomo ha cercato per tutta la notte la donna fino ad arrivare nelle vicinanze dell'abitazione dove era nascosta. Ed è stata l'amica della vittima a contattare la polizia e il suem. Gli agenti hanno raggiunto l'uomo che ha negato ogni cosa ma è stato arrestato. La 38enne è stata dimessa dal San Bortolo con 21 giorni di prognosi. VICENZA. “MARIJUANA NELL'AIUOLA”, MA I VIGILI SMENTISCONO ha destato molto clamore il video pubblicato sui social che raccontava di alcune piante sospette all'interno di un'aiuola che si trova nel piazzale della stazione dei treni della città. Piante del tutto simili a quelle della cannabis soprattutto nei disegni delle foglie e che sarebbero nate spontaneamente nel terreno. Nella mattinata di oggi quasi tutte sono state già rimosse dalle forze dell'ordine solo una piccola pianticella nascosta ta alcuni rovi ha resistito. Il comune in una nota ha specificato che la polizia locale ha eseguito una verifica specificando che a seguito di un sopralluogo e conseguenti verifiche si tratta di una pianta erbacea senza alcun principio attivo. VICENZA. CAPPA A FUOCO, PIZZERIA EVACUATA i vigili del fuoco sono intervenuti alle 12,30 in via San Martino a Vicenza all’interno del ristorante pizzeria "O sole mio" per l'incendio della cappa di aspirazione della cucina. evacuato dai gestori il locale che in quel momento era affollato di clienti per la pausa pranzo, e fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. I pompieri hanno iniziato a raffreddare IL CONDOTTO per poi spegnere i filtri e il motore dell'aspiratore, che è stato coinvolto dall'incendio. Inibito l'utilizzo della cucina fino al ripristino degli impianti e delle condizioni igienico sanitarie. Le operazioni dei vigili del fuoco di messa in sicurezza del locale sono terminate alle 14 circa.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.