20.08.2022
Ha provato a recuperare il telefono cellulare scivolato dalle mani della compagna ma, sporgendosi, ha perso l'equilibrio finendo per precipitare nel dirupo sottostante. Un volo di 200 metri, lungo una parete a strapiombo sulla valle, che non ha lasciato scampo ad un trentenne, residente a Rovigo, Andrea Mazzetto, che aveva scelto i sentieri di Rozto per un'escursione in montagna. Il giovane, assieme alla compagna, era arrivato sull'Altopiano in mattinata: dopo aver lasciato l'auto al 17° tornante, la coppia stava affrontando ...il sentiero 802 del Cai, un percorso suggestivo che conduce ad un antico altare naturale in pietra posto a strapiombo sulla Valdastico e che da cui prende il nome la località, nota come Altar Knotto. Con molta probabilità, come mostrano le numerose storie pubblicate fin dalla mattina sul profilo instagram del trentenne e che riprendono i due anche sul luogo della tragedia, stavano registrando alcuni video o delle foto al panorama sottostante quando il cellulare della ragazza è scivolato. Il trentenne ha provato ad allungarsi nel tentativo di recuperarlo ma qualcosa è andato storto. L'uomo ha perso l'equilibrio ed è precipitato a valle.
A lanciare l'allarme è stata la compagna che in preda alla disperazione ha provato a chiedere aiuto. Immediata è scattata la macchina del soccorsi: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, che hanno alzato in volo i loro elicotteri, mentre a terra hanno iniziato a muoversi gli uomini del soccorso alpino.
Non è servito molto tempo prima che il corpo del giovane venisse individuato ormai senza vita. Sulla dinamica dell'accaduto, ora, indagano i carabinieri.
TvA Notizie del 20.08.2022 TG Completo
SICUREZZA. PAROLIN: “BODY-CAM UTILI, MA DOBBIAMO ATTENDERE” Si torna a parlare di body-cam per la polizia locale di Vicenza. Lo strumento recentemente adottato dai vigili dell'alto vicentino è da tempo nel programma di aggiornamento tecnologico anche in città. Se ne parla da inizio del mandato del sindaco Francesco Rucco, ma l'accordo con i sindacati ancora non c'è e serve un regolamento per affrontare la questione della privacy. Il comandante della polizia locale Massimo Parolin conferma però che si tratta di strumenti necessari. Erano sicuramente nel programma dell'amministrazione sotto la voce miglioramento della sicurezza. Se ne è parlato fin dall'inizio, quasi cinque anni fa e poi il tema è tornato d'attualità in varie occasioni, soprattutto quando gli agenti in servizio sulle strade sono stati vittime di aggressioni e violenza, quando cioè sarebbero state particolarmente utili. Stiamo parlando delle body-cam, quelle telecamere che si fissano sull'uniforme degli agenti di polizia locale e che possono registrare in tempo reale quello che accade, costituendo un documento fondamentale anche in sede processuale. Le abbiamo viste arrivare ed essere adottate per il comando della polizia Nord Est vicentino e presto saranno disponibili anche per il comando Alto Vicentino. A Vicenza invece bisogna ancora aspettare, anche se per il comandante Massimo Parolin sono un obiettivo importante
POLITICA. BIZZOTTO SCUOTE LE LISTE DELLA LEGA E' pronta a lasciare il suo seggio a Bruxelles per lanciarsi nella campagna elettorale nazionale e conquistare un posto in Senato in un collegio che, peraltro, è dato per blindato. Lei è Mara Bizzotto, l'europarlamentare leghista che rappresenta forse la prima vera sorpresa all'esito della compilazione delle liste in casa Carroccio. Assieme alla riconferma per il senato di Paolo Tosato, veronese e già a palazzo Madama, ecco spuntare il nome di Mara Bizzotto, la bassanese che potrebbe lasciare il posto in Europa alla padovana Paola Ghidoni. L'altro nome dato per sicuro come capolista in un collegio plurinominale è quello di Erika Stefani, ex ministro agli affari regionali e poi ministro alla disabilità. Per lei non dovrebbero esserci dubbi circa la rielezione nel nuovo parlamento. Non sono invece ancora ufficiali le voci che vorrebbero posti in lista eleggibili per Erik Pretto e Germano Racchella, entrambi uscenti per la lega e forse invece l'uscita di Silvia Covolo. Se la Lega ha cominciato a definire il quadro, gli altri partiti del centrodestra sono ancora alle prese con riunioni e vertici. Fratelli d'Italia non dovrebbe presentare liste prima di domani sera, e anche Forza Italia è ancora in difficoltà anche se pare che l'unico collegio uninominale Veneto in quota a forza italia potrebbe andare alla vicecoordinatrice nazionale Anna Maria Bernini, mentre la presidente del senato Maria Elisabetta Casellati avrebbe un posto al maggioritario in Basilicata.
DEBBA. “PONTE MALATO, SERVE UNA NUOVA STRUTTURA” A Debba è polemica sulla chiusura del ponte. Il destino di questa struttura è incerto, e non è escluso che si debba procedere con l'abbattimento e con la costruzione di una nuova opera. I residenti chiedono risposte chiare. I residenti di Debba sono estenuati. Il ponte che permette loro di raggiungere la zona est della città è stato chiuso in attesa di una relazione che stabilirà il destino di questa infrastruttura. Non è escluso che, in attesa della nuova viabilità di Debba con un progetto della Provincia di 10 milioni di euro, si debba abbattere il ponte per costruirne uno nuovo, temporaneo. I residenti sperano che si possa trovare quanto prima una soluzione e che se si dovesse decidere di costruire un nuovo ponte, questo venga realizzato nel più breve tempo possibile.
BRETELLA. “È LA NOSTRA SALERNO-REGGIO CALABRIA” Il cantiere infinito della Bretella dell’Albera: dopo 4 anni e mezzo l’opera è completata solo al 63%. E nemmeno i tratti conclusi risultano transitabili. L’hanno segnalato i residenti, l’ha ovviamente verificato in prima persona l’irriducibile Signore della bretella dell’Albera, Gianni Rolando: il Sottopasso carrabile di Strada Pian delle Maddalene non è transitabile. La carreggiata come pure la pista ciclopedonale del sottopasso, sono interdetti alla circolazione: ingressi e uscite del sottopasso risultano chiusi da barriere in cemento armato e jersey bianchi e rossi. La tangenziale resta incompleta: lo stato avanzamento lavori dice 63%, meno di due terzi. A distanza di 4 anni e mezzo dall’inizio della costruzione le aspettative di un a parte della città restano deluse e il comitato parla apertamente di una "Salerno-Reggio Calabria del Veneto"
CALCIO. IL LANEROSSI DI BALDINI A TRAZIONE ANTERIORE A due settimane dall'inizio del campionato il tecncico del Vicenza, FrancescoBaldini fa un primo bilancio: “Attacco a regime, la difesa ha bisogno di lavorare” E’ un Lanerossi a trazione anteriore quello visto all’opera venerdì sera al menti contro la Virtus Verona e sabato mattina a Caldogno contro la formazione locale di Promozione. L’attacco gira bene, Baldini conferma. Con la Virtus vittoria 2-1 con doppietta di Alex Rolfini. Un successo che è valso il Trofeo Santagiuliana e la messa a punto di diversi meccanismi in vista dell’inizio del campionato, al via il 4 settembre. A Caldogno questa mattina 5-0 biancorosso sulla formazione locale guidata da Alessandro Sgrigna, oltre 140 presenze nel Vicenza nel primo decennio del 2000. In gol Busatto, Giacomelli oppietta per lui, Alessio e Djibril. Insomma, là davanti tutto bene, la trazione anteriore è a regime. Resta da lavorare sulla difesa…
ROTZO. PRECIPITA PER 200 METRI, MORTO UN TRENTENNE Ha provato a recuperare il telefono cellulare scivolato dalle mani della compagna ma, sporgendosi, ha perso l'equilibrio finendo per precipitare nel dirupo sottostante. Un volo di 200 metri, lungo una parete a strapiombo sulla valle, che non ha lasciato scampo ad un trentenne, residente a Rovigo, Andrea Mazzetto, che aveva scelto i sentieri di Rozto per un'escursione in montagna. Il giovane, assieme alla compagna, era arrivato sull'Altopiano in mattinata: dopo aver lasciato l'auto al 17° tornante, la coppia stava affrontando il sentiero 802 del Cai, un percorso suggestivo che conduce ad un antico altare naturale in pietra posto a strapiombo sulla Valdastico e che da cui prende il nome la località, nota come Altar Knotto. Con molta probabilità, come mostrano le numerose storie pubblicate fin dalla mattina sul profilo instagram del trentenne e che riprendono i due anche sul luogo della tragedia, stavano registrando alcuni video o delle foto al panorama sottostante quando il cellulare della ragazza è scivolato. Il trentenne ha provato ad allungarsi nel tentativo di recuperarlo ma qualcosa è andato storto. L'uomo ha perso l'equilibrio ed è precipitato a valle. A lanciare l'allarme è stata la compagna che in preda alla disperazione ha provato a chiedere aiuto. Immediata è scattata la macchina del soccorsi: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, che hanno alzato in volo i loro elicotteri, mentre a terra hanno iniziato a muoversi gli uomini del soccorso alpino. Non è servito molto tempo prima che il corpo del giovane venisse individuato ormai senza vita. Sulla dinamica dell'accaduto, ora, indagano i carabinieri.
SCUOLA. I DOCENTI NO-VAX TORNANO IN CLASSE A partire dall'inizio del nuovo anno scolastico, i docenti no-vax potranno tornare in classe. La notizia è stata diffusa con una circolare del Ministero dell'Istruzione che annuncia un ritorno alla normalità anche tra i banchi di scuola. Lunedì 12 settembre la campanella tornerà a suonare anche per i docenti no vax. Stando all'ultima circolare diffusa dal Ministero dell'Istruzione, non è prevista alcuna proroga alle disposizioni che prevedevano il vaccino obbligatorio per il personale della scuola, pena la sospensione. L'obbligo vaccinare era stato introdotto a partire dal 15 dicembre dello scorso anno con il decreto legge 172/2021. Da quella data, dirigenti, docenti e personale Ata per accedere a scuola dovevano dimostrare di aver effettuato la vaccinazione anti-Covid, oppure di essere guariti dalla malattia. La nuova circolare, di fatto, rappresenta un importante passo verso un ritorno alla normalità. Da settembre la scuola, di fatto, tornerà come nel periodo pre covid, fermo restando che si dovrà prestare attenzione in caso di docenti o studenti contagiati, positività che, in ogni caso, non interromperà lo svolgimento delle lezioni in presenza.
VICENZA. SANTA LUCIA OSTAGGIO DEGLI SBANDATI Borgo Santa Lucia ostaggio di sbandati e tossicodipendenti. È l’allarme lanciato da commercianti e residenti, esausti, preoccupati, trincerati nelle loro attività e nelle loro case. Paura, tanta, quella che vede nei loro occhi, talmente tanta che non voglio farsi riprendere per paura di ritorsioni. C’è chi una rapina l’ha già subita quattro anni fa, c’è chi ha aperto lì da poco la sua attività e vorrebbe non averlo fatto e poi c’è chi, lì da anni, non si capacita di ciò che sta succedendo. Chiedono più sicurezza al sindaco, alle istituzioni. Sul caso è intervenuta anche l’associazione Vicenza ai Vicentini. Stefano Boschiero, alla guida del gruppo, fa sapere che la grave situazione sarà presto portata all’attenzione del comitato ordine e sicurezza pubblica.
BOLLETTE. DAL GOVERNO SEI MILIARDI, “QUI NON SI SONO MAI VISTI” Aiuti a famiglie e imprese per sei miliardi nel 2022 contro le bollette salatissime e il caro prezzi, hanno garantito anche al Veneto un ottimo risultato economico, che in pochi, pochissimi, prevedevano. A segnalarlo l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Almeno per la prima parte dell’anno. In realtà però non è tutto oro quello che luccica. E i vicentini non sono per nulla d’accordo: “Qui – dicono – tutto sta aumentando ma noi non abbiamo visto aiuti”. Certo è che la riduzione degli oneri di sistema sulle bollette e delle accise sui carburanti, e ancora il bonus di 200 euro, hanno infatti frenato solo in parte il caro vita, aumentato dell’8% in un anno. E preoccupa ora il caldo autunno alle porte.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.