19.08.2022
Alla vigilia dell'avvio di anno scolastico parte la campagna abbonamenti per il trasporto pubblico di 25 mila studenti. Tariffe invariate nonostante l'aumento dei costi che l'azienda Svt sta subendo. Nessun limite di capienza ma obbligo di ffp2 almeno fino a 30 settembre. La novità con le mappe, con un nuovo sito web e l'app Svt per evitare la coda in biglietteria con l'acquisto on line dell'abbonamento. 3500 corse giornaliere concentrate nelle ore di punta di ingresso e uscita ...degli studenti dei 125 istituti. 81 mezzi in più, tutti nuovi ed ecologici. E si viaggia verso una normalità ritrovata. La gente ha ripreso a servirsi del bus.
TvA Notizie del 19.08.2022 TG Completo
CALCIO. IL MIX BIANCOROSSO ATTENDE IL COLPO IN PORTA Un mix di giocatori di grande esperienza e di giovani profili promettenti. Il Vicenza 2022-23, chiamato a essere grande protagonista del campionato di serie C, senza tanti giri di parole chiamato a vincerlo per tornare rapidamente in serie B, mette insieme Padella, Cappelletti e Giacomelli da una parte e, tra gli altri, Kaleb Jimenez e Riccardo Cataldi, l’additivo che garantisce freschezza, risorsa preziosa in un calendario che si annuncia fitto e con tante partite ravvicinate.
AGRICOLTURA. PIOGGIA IN RITARDO, ORA L'UVA RISCHIA DI MARCIRE La pioggia continua a cadere sui campi assetati dell'ovest vicentino. Un vero sollievo per le piante e le colture che hanno sofferto a causa di una stagione secca e molto calda. La vendemmia, però, dovrà essere velocizzata: l'uva, con tutta questa pioggia, rischia di marcire.
DEBBA. “LA SCHIUMA NON SI ARRESTA, VOGLIAMO RISPOSTE” A Ponte di Debba non si arresta lo sversamento di detersivo nel Bacchiglione. Una coperta di schiuma ricopre quasi completamente il fiume che da mesi soffre a causa di questo fenomeno. Soltanto ieri Arpav ha diffuso i risultati dei test di laboratorio dai quali è emerso che le acque sono inquinate da detergenti e da attività dell'uomo. Il comune di Vicenza sta lavorando ad un'ordinanza per limitare la pesca e il prelievo dell'acqua contaminata, ma al momento nessun documento è stato firmato.
SCUOLA. SUL BUS A CAPIENZA PIENA MA CON MASCHERINA Alla vigilia dell'avvio di anno scolastico parte la campagna abbonamenti per il trasporto pubblico di 25 mila studenti. Tariffe invariate nonostante l'aumento dei costi che l'azienda Svt sta subendo. Nessun limite di capienza ma obbligo di ffp2 almeno fino a 30 settembre. La novità con le mappe, con un nuovo sito web e l'app Svt per evitare la coda in biglietteria con l'acquisto on line dell'abbonamento. 3500 corse giornaliere concentrate nelle ore di punta di ingresso e uscita degli studenti dei 125 istituti. 81 mezzi in più, tutti nuovi ed ecologici. E si viaggia verso una normalità ritrovata. La gente ha ripreso a servirsi del bus.
VICENZA. FOLLE MANOVRA AL SEMAFORO, OLTRE 50 MULTE AL GIORNO Prima si dirige verso il semaforo, rosso, senza curarsi di ciò, non accenna a posare il piede sul freno e anzi prosegue, ignorando il segnale di stop. Poi inizia indisturbato la sua folle manovra. Un’inversione di marcia, nel bel mezzo di un incrocio trafficato, facendo slalom tra le auto che sfrecciano nelle altre direzioni, tagliando loro la strada. Ci troviamo in città ed esattamente in Viale dal Verme, all’incrocio con strada Sant’Antonino e la a dir poco folle manovra è stata ripresa dal nuovo occhio elettronico, installato due settimane fa. Nei primi 20 giorni dalla sua attivazione, quattro in media gli automobilisti che passano con il rosso, ogni 24 ore, circa 80 le multe staccate dunque dal primo agosto ad oggi. Ma è un’altra l’infrazione più ricorrente dei furbetti al volante nelle ore più trafficate: la corsia di svolta, a destra e a sinistra, viene utilizzata in realtà per tagliare la coda e sorpassare tutte le auto quando scatta il semaforo verde. Scatta così la sanzione, anzi le sanzioni, oltre cinquanta ogni giorno, secondo le prime stime, dall’attivazione del t-red.
VICENZA. RUCCO RILANCIA: I VIGILI DI NOTTE UNA PRIORITA' Nuovi agenti e auto per la polizia locale di Vicenza. Gli ingressi portano così il totale a 17 unità inserite con l'ultimo concorso. E si trona a parlare di terzo turno notturno per i vigili tema che nei mesi scorsi aveva creato non pochi attriti tra i sindacati e il comune.
SCUOLA. SUL BUS A CAPIENZA PIENA MA CON MASCHERINA Alla vigilia dell'avvio di anno scolastico parte la campagna abbonamenti per il trasporto pubblico di 25 mila studenti. Tariffe invariate nonostante l'aumento dei costi che l'azienda Svt sta subendo. Nessun limite di capienza ma obbligo di ffp2 almeno fino a 30 settembre. La novità con le mappe, con un nuovo sito web e l'app Svt per evitare la coda in biglietteria con l'acquisto on line dell'abbonamento. 3500 corse giornaliere concentrate nelle ore di punta di ingresso e uscita degli studenti dei 125 istituti. 81 mezzi in più, tutti nuovi ed ecologici. E si viaggia verso una normalità ritrovata. La gente ha ripreso a servirsi del bus.
VICENZA. CANTIERI IN CITTA’ FINO A OTTOBRE, LE MAPPE DEI LAVORI Nonostante le temperature tiepide di questi giorni, l’estate calda dei cantieri in città, continua. Via dunque a rattoppi di fortuna e buche come voragini in molte zone strategiche. Conclusi i lavori in Contrà San Biagio, in Contrà XX settembre, a Porta Padova, Strada Marosticana e a San Marco, ora le ruspe torneranno in azione da lunedì. Si parte da Contrà San Francesco, Viale Aldo Moro e Strada di Bertesina. A fine mese nuova vita anche per Contrà San Paolo e Contrà Lioy. Lì, dove per anni buche, tombini e sanpietrini dissestati sono stati l’incubo di automobilisti, ciclisti e attività commerciali, ora tornerà temporaneamente l’asfalto. Contemporaneamente sarà la volta di Largo Goethe e di via Vittorio Veneto. Al via poi il 12 settembre il terzo lotto di interventi.
VICENZA. ARRUOLATI 54 NUOVI CARABINERI Arrivati a Vicenza 54 nuovi carabinieri destinati alla città e alla provincia. 23 di questi sono stati assegnati alle compagnie dell'alto Vicentino. Vicenza la prima città del Veneto per assegnazioni che porta il totale di militari sul territorio berico a 700 unità
VICENZA. RISSE A CA' BALBI, IL QUESTORE CHIUDE UN BAR Scoppiano due risse in strada di Ca' Balbi. La Questura arresta tre persone per violenza aggravata dallo sfondo razziale e chiude un bar per 10 giorni. Lo scontro tra due famiglie nato dopo un drink negato.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.