15.08.2022
Dopo anni di attesa, sono cominciati i lavori all'ex area Lanerossi di Schio. La zona verrà completamente ripulita e disboscata, in attesa di definire il progetto definitivo per questa zona storica della città. Un'altra importante novità riguarda le proprietà che erano state donate all'amministrazione comunale con vincolo e che ora diventano, a tutti gli effetti, del comune. Stiamo parlando della Fabbrica Alta, della vecchia centrale termica, dell'edificio che ospita l'archivio della Lanerossi e della centrale Umberto I.
TvA Notizie del 15.08.2022 TG Completo
INFLAZIONE. FERRAGOSTO IN NEGOZIO, I TURISTI SALVANO I SALDI Negozi aperti a Ferragosto è la scelta di molti commercianti soffocati dagli aumenti e preoccupati per l’autunno. Quest’anno, infatti, neppure i saldi hanno fatto breccia. Salvati proprio dai molti turisti arrivati in città. Ferragosto in negozio. Sembra la scelta, o la necessità, di tanti commercianti in questa calda estate 2022. I dati raccolti da Confcommercio parlano chiaro: aumentano le attività che non vanno in vacanza o comunque quelle che abbassano la serranda solo per qualche giorno. E a giudicare le vetrofanie in città la previsione è presto confermata: pochi, anzi pochissimi negozi, hanno appeso alla porta il consueto avviso di chiusura per informare i clienti.
POLITICA. CORSA ALLE FIRME PER ITALEXIT Raccolta firme in centro storico per il movimento politico di Italexit con la presenza del leader nazionale Gianluigi Paragone che critica la necessità di un tale supporto preventivo per partecipare alla competizione elettorale. Nelle liste tanti esponenti delle piazze che si sono battute contro le norme e le regole per contrastare la diffusione del contagio da Covid. E' un movimento nato nelle piazze e che ora torna in quelle stesse piazze per cercare di raccogliere le firme necessarie per far comparire il proprio simbolo sulle liste elettorali che gli elettori troveranno nelle cabine il prossimo 25 settembre. Si tratta del movimento Italexit che ha in Ginaluigi Paragone il suo leader nazionale
VICENZA. LA TAV ACCELERA, CENTO EDIFICI DA ABBATTERE Sono stati consegnati al Comune gli elaborati del progetto Tav a Vicenza. Si allunga la lista degli edifici da abbattere che supera le 100 unità, tra questi il palakiss di zona Fiera e il centro sociale bocciodromo. Rucco “sarà un cantiere importante, pronti ad un confronto con i cittadini”
INFLAZIONE. BAR APERTI AD AGOSTO CONTRO IL CARO PREZZI Rincari alle stelle e inflazione stanno mettendo ora a dura prova bar e ristoranti con aumenti di quasi il 40% al mese. E così in questo caldo agosto c’è chi ha deciso di non abbassare la serranda proprio per far fronte alle spese. Ma se questi mesi sono stati di rincorsa ai continui rincari, l’autunno che si profila non è dei migliori con nuovi aumenti all’orizzonte con baristi e ristoratori esasperati.
CICLISTI SOLIDALI. DAI CASTELLI ALLE PIRAMIDI, IMPRESA COMPIUTA Da Montecchio a Il Cairo, andata e ritorno. Nicola Gioppo e Lorenzo Spadiliero ce l'hanno fatta: la loro impresa solidale, durata 34 giorni e lunga oltre 4.500 km, è terminata domenica in piazza a Montecchio Maggiore. Ad attendere i due ciclisti, uno montecchiano l'altro di San Pietro Mussolino, centinaia di amici che hanno seguito e sostenuto i due eroi nella loro missione solidale. Hanno pedalato fino alle piramidi per raccogliere fondi a favore di Michele Confente, giovane di Montecchio ricoverato, dopo una terribile caduta, in una struttura per cerebrolesi di Vicenza.
SCHIO. RUSPE E CAMION ALL'EX LANEROSSI, INIZIATI I LAVORI Dopo anni di attesa, sono cominciati i lavori all'ex area Lanerossi di Schio. La zona verrà completamente ripulita e disboscata, in attesa di definire il progetto definitivo per questa zona storica della città. Un'altra importante novità riguarda le proprietà che erano state donate all'amministrazione comunale con vincolo e che ora diventano, a tutti gli effetti, del comune. Stiamo parlando della Fabbrica Alta, della vecchia centrale termica, dell'edificio che ospita l'archivio della Lanerossi e della centrale Umberto I.
VICENZA. IL RISCHIO SISMICO PARALIZZA I COMUNI La Regione rivede la classificazione del rischio sismico e lo eleva soprattutto in provincia di Vicenza. Sono 76 i comuni che devono rivedere i propri parametri con pareri obbligatori di Genio Civile e Regione. Le pratiche, però, per mancanza di personale si accumulano e bloccano l'attività delle amministrazioni locali. Impossibile portare avanti anche una semplice rotatoria se questo iter non è concluso. All'origine c'è stata una scossa di terremoto nel Veronese, in una zona del Veneto che si considerava a rischio sismico basso se non inesistente. Un evento che ha giustamente portato la Regione a rivedere la classificazione di rischio di tutti i comuni e ad elevare la soglia di attenzione in 186 comuni del Veneto. La provincia maggiormente interessata dal cambiamento è proprio Vicenza che di comuni con rischio più alto ne conta addirittura 76, compresi tutti i centri maggiori: da Vicenza a Bassano, da Montecchio ad Arzignano e poi Schio, Thiene e via discorrendo. Questa attività prudenziale, giusta, non è stata però accompagnata da un adeguamento degli organici di Genio Civile e Regione che devono vagliare i nuovi piani messi a punto dai comuni. Si crea una strozzatura burocratica gravissima
POLITICA. LUCA ZAIA A TUTTO CAMPO SU POLITICA E ATTUALITA' Intervista esclusiva con il presidente della Regione Luca Zaia che definisce "sanificatorie" le elezioni che arrivano comunque la caduta del governo di Mario Draghi. Una caduta che Zaia non voleva e non ha condiviso ma che oggi accetta per il fatto che in questo modo si restituisce ai cittadini la possibilità di esprimersi e di dare al paese un nuovo assetto politico. Certo Zaia avverte: "Chi avrà il compito di sostituire o di scegliere chi dovrà sostituire Mario Draghi, deve sapere che il compito sarà difficile. Proprio Draghi ha garantito infatti all'Italia uno standing internazionale che il Paese non aveva da molto tempo e che ci ha consentito di affrontare meglio tante difficili sfide. Chi andrà a Palazzo Chigi deve almeno sperare di eguagliare quello standing"
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.