12.08.2022
La notizia è affidata ad un lungo post su facebook: Giacomo Possamai scioglie la riserva e decide di non correre per il Parlamento, rifiuta il posto offerto dal segretario Enrico Letta e riassume nel titolo il metodo seguito. Nelle piccole cose affidati alla mente, in quelle grandi al cuore. E allora il cuore di Possamai batte in Veneto, dove resterà a fare il capogruppo del Pd ma soprattutto batte a Vicenza perchè non c'è chi non possa leggere questa scelta ...quasi come un annuncio di discesa in campo, fra otto mesi, come candidato del partito democratico alla poltrona di sindaco della città.
Tutto questo apre la discussione su molti fronti. Intanto bisognerà capire su quale figura il Pd dovrà puntare per quel posto a Roma che poteva essere di Possamai. Il nome ricorrente è ovviamente quello dell'ex sindaco, già sottosegretario Achille Variati che però avrebbe la strada spianata verso un seggio europeo se Carlo Calenda dovesse liberare la casella che occupa in questo momento. In corsa, e lo si dice da giorni, potrebbero essere anche Rosanna Filippin, già segretaria provinciale così come potrebbe correre l'altra ex segretaria Chiara Luisetto che a sua volta avrebbe la possibilità di entrare in regione se e quando Possamai dovesse liberare la sua di casella. Nomi ne circolano comunque parecchi, anche quello dell'ex sindaco di Arzignano ed ex consigliere regionale Stefano Fracasso.
In prospettiva sulla città invece, la decisione di Possamai potrebbe avere molte conseguenze e dovrà comunque cercare di catalizzare tanti consensi: in primis quello del suo avversario alle primarie di cinque anni fa, Otello Dalla Rosa e della sua lista per una grande Vicenza. Ma la cronaca di questi giorni ci ha insegnato che altri potrebbero lavorare su civiche di centro che dovrebbero essere attratte in un progetto di coalizione studiato per affrontare il tentativo di secondo mandato di Francesco Rucco.
TvA Notizie del 12.08.2022 TG Completo
SCHIO. MAXI SEQUESTRO DI DROGA, NEI GUAI UNA FAMIGLIA Le Polizie Locali Alto Vicentino e Nord Est Vicentino, guidate dal comandante Giovanni Scarpellini, hanno portato a termine un maxi sequestro di droga e contanti per un dotale di 100 mila euro. In manette un 42 enne di Schio, denunciati gli altri componenti della famiglia. La droga era nascosta anche sotto il letto di una dei figli dell'uomo, una bimba di 8 anni. Al bliz di ieri mattina gli agenti sono arrivati dopo mesi di appostamenti: le indagini iniziate a novembre del 2021 hanno confermato che in quell'appartamento si rifornivano tutti gli spacciatori della zona. "Un'operazione da 10 e lode", come dice il sindaco di Schio che ribadisce quello espresso più volte: non si può solo contare sulla polizia locale, occorrono rafforzamenti di forze di polizia sul territorio
RINCARI. ACQUA GASSATA INTROVABILE, ESTATE SENZA BOLLICINE Tra le conseguenze dei rincari sull'energia c'è anche la carenza di anidride carbonica, che serve a produrre l'acqua frizzante. Il processo per produrla e trasportarla è diventato particolarmente costoso anche a causa dei rincari sull'energia e sul carburante. La poca CO2 rimasta, viene garantita anzitutto al settore medico e a quello agricolo. Negli scaffali dei supermercati sono comparsi dei cartelli che spiegano ai clienti questo disagio. Le bottiglie gassate stanno diventando sempre più introvabili.
SARCEDO. STANZIATI I FONDI CHE AIUTANO IL COMMERCIO Rivalutare le botteghe locali, aiutare i piccoli commercianti a risalire la china. Sarcedo, Breganze e Zugliano, che da qualche tempo fanno parte Distretto Territoriale del Commercio: “Le Botteghe della Pedemontana” stanziano 75 mila euro a fondo perduto per le imprese locali, grazie ad un bando della Regione Veneto, che allo stesso distretto ha riconosciuto in totale 250 mila euro. Fondi ai quali i commercianti possono accedere facendo richiesta ai comuni di competenza entro 15 settembre
FERRAGOSTO. RITORNANO LE SAGRE, MA A MENU' RIDOTTO Nelle piazze e nei sagrati dell'intera provincia torna la voglia di festa. Dopo un biennio di paura pandemica finalmente cadono restrizioni e mascherine. E questo Ferragosto 2022 vede un gran numero di eventi concentrarsi nell'arco di una settimana. La Sagra dell'Assunta culminerà a Sarego ma c'è la festa patronale anche a Vo' di Brendola, in città a Casale i volontari si stanno organizzando per il week end di Ferragosto. Sagre anche a Monte di Malo, Sarcedo, San Rocco frazione di Schio e tra le più attese quella di Recoaro. Ma a pesare sull'attività delle cucine i rincari energetici. Il caro vita insomma non risparmia le sagre.
ZERMEGHEDO. INCENDIO NELLA CONCERIA, MUORE OPERAIO Sono tutte da chiarire le dinamiche che hanno portato alla morte di un operaio 48enne di Cornedo, Lorenzo Urlo, deceduto nel tentativo di spegnere un incendio. La tragedia si è consumata questa mattina poco prima delle 10 nel piazzale della conceria Riviera di Via Galileo Galilei a Zermeghedo. A scoprire il corpo senza vita sono stati i vigili del fuoco di Arzignano arrivati sul posto dopo l'allarme lanciato a seguito di un rogo. Secondo le ricostruzioni il 48enne stava eseguendo alcuni lavori di manutenzione con una saldatrice che potrebbe aver dato il via ad una scintilla che ha innescato le fiamme che hanno interessato alcuni bancali di legno. L'uomo ha provato a spegnere il fuoco con un altro operaio, che si trovava casualmente in azienda in quando chiusa per ferie, contattando nel frattempo il 115. Sentite le sirene il collega è andato incontro ai pompieri ma quando i vigili del fuoco sono arrivati nel cortile hanno trovato l'operaio a terra privo di sensi iniziando le operazioni di soccorso con le manovre di rianimazione mentre i colleghi spegnevano le fiamme. Sul posto poco dopo è arrivato il personale del suem che ha continuato le operazioni di rianimazione che però sono state vane. Sul posto anche il magistrato di turno che disporrà l'autopsia sul corpo del 49enne per capire le cause del decesso che potrebbero essere legate anche ad un folgorazione. La zona interessata dalla tragedia è stata messa sotto sequestro.
CALCIO. ARRIVA RONALDO, ESPERTO DI “SCALATE” Presentazione ufficiale oggi per Ronaldo Pompeu da Silva, centrocampista che arriva dalla smobilitazione del Padova. Il segreto per il salto di categoria ancora non lo conosce, ma sa bene cosa fare per arrivare a giocarselo fino all'ultimo giorno. “Trovo una squadra giovane, umile e determinata a lottare. La serie C di quest'anno sarà ancora più difficile ma il Vicenza ha tutti i numeri per lottare”. Gioca davanti alla difesa, è un centrocampista dai piedi buoni che, negli anni, ha saputo lavorare molto anche sulla concretezza e sull'intensità pur rimanendo il faro dal quale devono prendere le mosse i passaggi per aprire la strada sulle fasce o in profondità. Arriva dal Padova che quest'anno, dopo due tentativi di conquistare la serie B, sta smobilitando e si accasa a Vicenza che la corsa al salto di categoria lo vuol fare quest'anno. A chi chiede se ci sia un segreto promozione, Ronaldo Pompeu da Silva risponde con un sorriso
SANITA'. AMBULATORI VUOTI, MANCANO 134 MEDICI DI BASE Emergenza medici di famiglia. Vicenza è la provincia, dopo Verona, con il maggior numero di zone carenti. Ad oggi sono 134 le aree prive di copertura sanitaria. A tracciare uno scenario catastrofico è il sindacato dei pensionati della Cgil: nei prossimi 7 anni andranno in pensione in Veneto 1878 medici e ne entreranno appena 595. Intanto la popolazione invecchia e sempre più persone sviluppano patologie croniche con il rischio di non avere neppure un riferimento per la prescrizione dei farmaci.
VICENZA. APRE LA SALA DEL COMMIATO DOPO ANNI DI ATTESA Al cimitero maggiore conclusi i lavori per la sala del commiato. Dopo un cantiere durato quattro anni ora è finalmente pronto lo spazio per i funerali laici. Da settembre i cittadini avranno a disposizione uno spazio dove poter dare l'ultimo saluto ai propri cari in una struttura architettonica ardita che ben si inserisce nel contesto del cimitero monumentale. Il suo utilizzo e i costi di gestione restano al momento un' incognita. Imponente il finanziamento, 580 mila euro per la sala e le opere accessorie. Sarà Amcps, cui è affidata la gestione del cimitero maggiore, ad occuparsi del servizio all'utenza. Le finestre di apertura sono le stesse dei funerali
VICENZA. TAV, IL PD SCRIVE AL MINISTERO DELL'AMBIENTE Dopo la presentazione degli elaborati dell'attraversamento di Vicenza della Tva il Pd pronto a scrivere la ministero dell'ambiente per richiedere una nuova valutazione di impatto ambientale per alcune difformità con il progetto preliminare. Rucco spiega che ora inizierà la fase di studio e a breve si avvierà il confronto con la città. Un progetto difforme rispetto a quelle preliminare approvato ormai 5 anni fa, soprattutto sul lato del quartiere Ferrovieri. Le minoranze puntano il dito sui documenti del 2° lotto funzionale della linea AV/AC Verona - Padova "Attraversamento di Vicenza" segnalando diverse problematiche legate alla cantierizzazione dell'opera che pesano sui ferrovieri e che spiegano comporterà un fortissimo traffico di mezzi da cantiere
VICENZA. VACCINI E TAMPONI FALSI, IL MEDICO “È TUTTO UN EQUIVOCO” È durato due ore l'interrogatorio del medico di base Giorgio Schiavo Sterzi, 64 anni (con ambulatori a Trissino e Castelgomberto) accusato di fingere di eseguire tamponi e vaccinazioni anti Covid per fare ottenere il green pass ai suoi pazienti. L'uomo, agli arresti domiciliari, difeso dall'avvocato angelo butera ha parlato a lungo con il giudice Mantovani dando la sua versione dei fatti e spiegando che si tratta di un grande equivoco e di non essere assolutamente un medico novax. Il camice bianco ha poi spiegato che alcuni pazienti erano dubbiosi sulla somministrazione dei vaccini ma di aver sempre somministrato regolarmente ogni singola dose anzi che si recava personalemnte a casa degli assisiti per eseguire i vaccini. Sulla qustione delle dazioni di denaro, per cui inisite anche l'accusa di corruzzione oltre che di peculato e falso, il 64enne ha spiegato di aver fatto pagare prestazioni sanitarie regolari. L'ordinanza di 20 pagine contesta al medico 9 episodi 7 riguardano i vaccini e due i tamponi. Le indagini a carico del presunto medico "novax" erano scattate lo scorso marzo, dopo una segnalazione fatta dalla dirigenza dell'Ulss 8 Berica che aveva denunciato l'anomalo incremento del numero di assistiti. Sette in tutto gli indagati nell'inchiesta coordinata dal pubblico ministero Gianni Pipeschi con il supporto dei carabinieri di Valdagno e dei Nas.
POLITICA. POSSAMAI DICE NO A LETTA: “NON CORRO PER ROMA” La notizia è affidata ad un lungo post su facebook: Giacomo Possamai scioglie la riserva e decide di non correre per il Parlamento, rifiuta il posto offerto dal segretario Enrico Letta e riassume nel titolo il metodo seguito. Nelle piccole cose affidati alla mente, in quelle grandi al cuore. E allora il cuore di Possamai batte in Veneto, dove resterà a fare il capogruppo del Pd ma soprattutto batte a Vicenza perchè non c'è chi non possa leggere questa scelta quasi come un annuncio di discesa in campo, fra otto mesi, come candidato del partito democratico alla poltrona di sindaco della città. Tutto questo apre la discussione su molti fronti. Intanto bisognerà capire su quale figura il Pd dovrà puntare per quel posto a Roma che poteva essere di Possamai. Il nome ricorrente è ovviamente quello dell'ex sindaco, già sottosegretario Achille Variati che però avrebbe la strada spianata verso un seggio europeo se Carlo Calenda dovesse liberare la casella che occupa in questo momento. In corsa, e lo si dice da giorni, potrebbero essere anche Rosanna Filippin, già segretaria provinciale così come potrebbe correre l'altra ex segretaria Chiara Luisetto che a sua volta avrebbe la possibilità di entrare in regione se e quando Possamai dovesse liberare la sua di casella. Nomi ne circolano comunque parecchi, anche quello dell'ex sindaco di Arzignano ed ex consigliere regionale Stefano Fracasso. In prospettiva sulla città invece, la decisione di Possamai potrebbe avere molte conseguenze e dovrà comunque cercare di catalizzare tanti consensi: in primis quello del suo avversario alle primarie di cinque anni fa, Otello Dalla Rosa e della sua lista per una grande Vicenza. Ma la cronaca di questi giorni ci ha insegnato che altri potrebbero lavorare su civiche di centro che dovrebbero essere attratte in un progetto di coalizione studiato per affrontare il tentativo di secondo mandato di Francesco Rucco.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.