11.08.2022
Si avvicinava alle ragazze che incrociava lungo la strada, e con la scusa di chiedere indicazioni scendeva dall’auto e si spogliava. Sono già tre le denunce sporte alla Polizia Locale dell’unione dei comuni di Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina da parte di giovani donne vittime di molestie. Il protagonista di questa cupa vicenda è un 50enne di Valdagno, incensurato. R N le iniziali. La notte tra venerdì 8 e sabato 9 luglio l’uomo avrebbe più volte percorso le vie del ...centro di Costabissara, alla ricerca di giovani donne alle quali mostrarsi senza vestiti. Alcune vittime, terrorizzate dall’uomo, si sarebbero subito allontanate in auto ma il 50 enne le avrebbe seguite per diverse vie del paese, tentando ulteriori contatti con loro. Secondo le testimonianze, il 50enne alla guida di un suv bianco indossava un cappotto che faceva cadere nel momento in cui apriva la portiera dell’auto. Il timore è che le vittime in realtà possano essere molte di più. Accusato di molestie, l'uomo è stato identificato anche grazie al sistema di video sorveglianza.
TvA Notizie del 11.08.2022 TG Completo
MARANO. BOOM DI ABBANDONI, CANILE AL COLLASSO Il canile sanitario di Marano è al collasso. E' un'estate rovente anche sul fronte abbandoni nell'alto vicentino, fenomeno che quest'anno ha raggiunto il picco proprio ad agosto. Ritrovati nei cassonetti, o sui bordi delle strade, lungo gli argini dei torrenti, spesso nascosti nei boschi o chiusi in sacchetti di nylon: sono cuccioli di poche settimane o giorni, cani adulti ed anziani, magari sordi e ciechi. La crudeltà supera i limiti dell'immaginazione.
SANITA'. POCHI MEDICI IN CORSIA, IL DG: “RICHIAMIAMO I NO VAX”’ La Sanità dell’Ulss 7 Pedemontana è alle prese con la carenza di medici tra sanitari in ferie e personale a casa con il Covid. Il direttore Generale Carlo Bramezza auspica che a breve sia consentito ai 40 camici no vax di tornare al lavoro.
LAVARONE. IL LAGO RESTITUISCE IL CORPO DEL GIOVANE SCOUT Ritrovato dopo due giorni di ricerche messe in campo dai vigili del fuoco di Trento il corpo del 17enne scout disperso nel lago di Lavarone da martedì dopo un tuffo dal pedalò. La comunità del comune di Lonigo in lutto. ll ragazzo, originario della Costa d'Avorio, si trovava nella località turistica dell’Alpe Cimbra assieme agli amici scout e al fratello più grande.
WEST NILE. CONTAGI IN AUMENTO, NEL MIRINO POSSIBILI FOCOLAI Sale in Veneto l’allerta West Nile. 14 casi in dieci giorni e 4 ricoveri. L’onda del contagio della febbre del Nilo galoppa ad una velocità raddoppiata. +53% in una sola settimana. Il Veneto tocca il picco di contagi e ricoveri in Italia e i pazienti colpiti dalla West Nile sfiorano quota 200. 6 i decessi. Si allargano a macchia d’olio ora anche i confini di azione della zanzara culex. Nell’Ulss 8 per ora non si parla di cluster in zona urbana, ma i sanitari si sono attrezzati con una mappa per evidenziare prontamente le situazioni a rischio. E mentre i positivi da West Nile salgono, l’Ulss 8 è in prima linea per affrontare anche un’altra emergenza: il vaiolo delle scimmie. 5 i casi in provincia. 42 in Veneto, dove è partita da Venezia la vaccinazione. 400 le dosi in totale, 20 quelle arrivate nei frigoriferi dell’Ulss 8 Berica che inizierà la prossima settimana con le prime somministrazioni, a cui seguirà il richiamo dopo 28 giorni. Priorità ai tecnici e agli addetti di laboratorio.
SICCITÀ. ROGGIA SENZA ACQUA, PESCI SALVATI DAL FANGO Fiumi e fossati continuano a soffrire a causa della siccità. In alcuni canali i pesci rischiano di morire a causa dei livelli troppo bassi dell'acqua e delle alte temperature. Gli interventi di recupero e di messa in salvo di queste specie sono continui.
INFLAZIONE. PREZZI BOLLENTI MA STIPENDI CONGELATI L’inflazione mangia gli stipendi e le borse della spesa si svuotano. La crescita dei prezzi mette nel carrello meno cose rispetto al passato, pur avendo in tasca gli stessi soldi. Rispetto al 2021, a parità di stipendio, secondo le stime, si compra addirittura l’8% di merce in meno. La media vicentina degli stipendi è comunque la più alta di tutto il Veneto. A dirlo il report della Fondazione Corazzin per la Cisl Veneto. Addirittura quattrocento euro in più in confronto ai colleghi delle altre città venete, ma duecento euro in meno rispetto alla media nazionale. E dunque con una retribuzione annua di quasi 33.600 euro i lavoratori dipendenti vicentini guidano la classifica regionale. Lo studio si basa comunque su dati Inps relativi al 2020 e i vicentini non si dicono per nulla d’accordo.
CRONACA. INSEGUE E MOLESTA LE RAGAZZINE, MAXI MULTA DI 10 MILA EURO Si avvicinava alle ragazze che incrociava lungo la strada, e con la scusa di chiedere indicazioni scendeva dall’auto e si spogliava. Sono già tre le denunce sporte alla Polizia Locale dell’unione dei comuni di Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina da parte di giovani donne vittime di molestie. Il protagonista di questa cupa vicenda è un 50enne di Valdagno, incensurato. R N le iniziali. La notte tra venerdì 8 e sabato 9 luglio l’uomo avrebbe più volte percorso le vie del centro di Costabissara, alla ricerca di giovani donne alle quali mostrarsi senza vestiti. Alcune vittime, terrorizzate dall’uomo, si sarebbero subito allontanate in auto ma il 50 enne le avrebbe seguite per diverse vie del paese, tentando ulteriori contatti con loro. Secondo le testimonianze, il 50enne alla guida di un suv bianco indossava un cappotto che faceva cadere nel momento in cui apriva la portiera dell’auto. Il timore è che le vittime in realtà possano essere molte di più. Accusato di molestie, l'uomo è stato identificato anche grazie al sistema di video sorveglianza.
VICENZA. BIVACCHI A MONTE BERICO, “PORTICI DA LIBERARE” Il neo assessore al Sociale Zocca pronto a liberare i portici di monte berico dai bivacchi dei senzatetto. Chiesti controlli alla polizia locale e turni di pulizia rafforzati ad Aim per questo luogo frequentato dai turisti e in vista della festa dell'8 settembre
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.