10.08.2022
Alla mensa scolastica di Montecchio Maggiore da settembre il pasto costa di pù. Da 3.70 passerà a 4 euro. Pandemia, conflitto russo ucraino e l'inflazione che galoppa costringono la giunta comunale a rivedere i costi per gli alunni che pranzano a scuola.L'amministrazuione ha comunque deciso di fare un ulteriore sforzo per sostenere le famiglie più fragili, confermando il sistema di agevolazioni previsto in passato che possono arrivare fion al 90% in bae all'isee e numero di ...figli.Sparisce infine lo sconto del 100%. questo speiga l'ammiistrazione per responsabilizzare le famiglie nell'utilizzo del saervizio e favorire la disdetta dle pasto in caso di assenza
TvA Notizie del 10.08.2022 TG Completo
VICENZA. CASO TOSETTO, L’OPPOSIZIONE: “RUCCO E’ IN MANO AI PARTITI” Non si placa la bufera dopo la decisione del Sindaco Rucco di licenziare il suo, ormai ex, assessore al sociale. E così le minoranze si uniscono e condannano la scelta del primo cittadino: “è l’ennesima conferma che Rucco si nasconde dietro la parola civico, ma in realtà è in mano ai partiti”. L’attacco parte soprattutto da chi l’aveva sostenuto in passato. Per questo chiedono in consiglio comunale straordinario. Ormai ci sono più ex assessori che assessori – dicono le minoranze, sottolineando l’inadeguatezza di un sindaco che non è riuscito negli anni a scegliersi una squadra stabile e autonoma. Molti dubbi e perplessità anche sulla decisione di assegnare le deleghe al sociale all’assessore Marco Zocca, soprattutto da chi il sociale l’ha seguito per anni.
LAVARONE. SI IMMERGE NEL LAGO E SCOMPARE, ANGOSCIA PER WILLY Sono ore di angoscia per la famiglia di Willy, 17enne di Lonigo disperso da ieri pomeriggio nelle acque del lago di Lavarone. Le ricerche con i sommozzatori ed il sonar sono ancora senza esito. La famiglia di Willy osserva, silenziosa, le acque scure del lago alla disperata ricerca di risposte. Sono passate più di 24 ore dal momento in cui il giovane scout di 17 anni del gruppo Agesci di Lonigo si è immerso nel lago di Lavarone: da quel momento non è più riemerso. Il ragazzo, originario della Costa d'Avorio, si trovava nella località turistica dell’Alpe Cimbra assieme agli amici scout e al fratello più grande. I giovani, dopo aver noleggiato un pedalò, aveva iniziato ad esplorare il lago ma ad un certo punto Willy, che non sa nuotare, si sarebbe tuffato. Una scena alla quale hanno assistito numerosi bagnanti. Da quell'istante, il 17enne risulta disperso. Sono stati proprio gli amici di Willy a lanciare l’allarme. Subito i bagnini dei lidi vicini si sono immersi alla disperata ricerca del giovane. Sul posto è arrivato il nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Trento che sta setacciando le fredde acque e torbide del lago che raggiungono una profondità massima di 17 metri. Il sindaco di Lavarone, Isacco Corradi, ha firmato un'ordinanza che vieta la balneazione fino al termine delle ricerche. Soltanto pochi anni fa, un altro bagnante era stato inghiottito dalle acque del lago.
CAROVITA. INFLAZIONE ALL' 8,6%, VERDURA ALLE STELLE L'inflazione non si ferma e ad agosto colpisce ancora di più il carrello della spesa. I prodotti alimentari sono rincarati del 10% nel giro di un anno. L'ansia per il caro vita segna l'estate 2022- Nel mese di luglio a Vicenza l'indice dei prezzi al consumo ha registrato rispetto allo stesso mese dell'anno precedente un + 8.6%. L'inflazione non si ferma, anzi, colpisce ancora di più il carrrello della spesa. E a peso d'oro frutta e verdura italiane mentre i prodotti che arrivano dall'estero costano meno perchè i paesi stranieri non hanno vincoli sull'utilizzo di fitofarrmaci e insetticidi. Impennata di costi inoltre per la manutenzione della casa, bollette e carburanti con un più 24% come rilevato dall'ufficio statistica di Vicenza
CULTURA. EGITTO, LA MOSTRA IN BASILICA E' CONFERMATA Adesso non ci sono più dubbi e incertezze: la grande mostra dedicata agli antichi egizi sbarca in Basilica palladiana e si annuncia come il vero evento culturale del prossimo inverno e della primavera 2023 a Vicenza. Questa mattina la giunta ha deciso di impegnare 350 mila euro per l'organizzazione dell'evento e ha affrontato tutti gli aspetti amministrativi relativi all'esposizione che, come noto, sarà curata scientificamente da Christian Greco il vicentino che è direttore del museo egizio di Torino, la più grande collezione al mondo fuori dai confini egiziani. L'attesa è per una mostra che sarà di importanza centrale come volano per la ripresa post covid anche dal punto di vista turistico e commerciale. Un ruolo centrale viene assegnato alle scuole per il ruolo educativo che può essere giocato attorno alla mostra. In questo modo peraltro l'amministraizone porta a compimento il programma culturale annunciato ad inizio mandato e portato avanti con il Cisa e con la fondazione Teatro comunale. Dopo le sofferenze della mostra su Oppi, stoppata dal Covid e la ripresa vissuta con l'esposizione sul rinascimento, il sindaco punta su una chiusura ad effetto
ALLARME INCENDI. FIAMME DOLOSE SULLE COLLINE DI MOSSANO Scoppia nella notte un incendio sulle colline di Barbarano Mossano. I residenti danno l'allarme. Il sospetto è che le fiamme siano di origine dolosa. Il sindaco lancia un appello agli agricoltori per essere di aiuto in caso di emergenza. Rogo nella notte nei colli di Mossano in località san giovanni in monte. L'incendio spento rapidamente dai vigili del fuoco era visibile a centinaia di metri di distanza e ha messo in allarme i residenti anche dei comuni limitrofi. Un luogo che particolare che fin da subito ha fatto pensare ad un gesto doloso. Sale quindi la preoccupazione per gesti di questo tipo che potrebbero essere devastanti vista la siccità e i terreni secchi. Da qui la decisione del sindaco di chiedere l'aiuto degli agricoltori della zona per essere pronti in caso di emergenza ad intervenire insieme alle forze dell'ordine
CRONACA. RISCHIA LA VITA PER UN SELFIE SULLA GRU Si è arrampicato sulla gru alta 50 metri installata in piazza Matteotti arrivando fino al punto estremo per fare alcuni scatti della città dall'alto ma pure a quanto pare un selfie estremo. Un gesto che però costa caro ad un 27enne vicentino, Alessandro Piras, che è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio e che sarà segnalato alle forze dell'ordine anche dal Comune per violazione di proprietà privata. Il giovane è stato notato verso mezzanotte da una donna che così ha fatto scattare l'allarme. Il timore all'inizio era quello di un gesto estremo. Sul posto sono così arrivati carabinieri, vigili del fuoco e Suem 118 che hanno invitato il ragazzo a scendere e che da quanto ricostruito dai militari il parkour, ed è quindi abituato a situazioni estreme. Il giovane non avrebbe ascoltato la richiesta e si è diretto lungo il braccio orizzontale della gru. I vigili del fuoco hanno così cercato di raggiungere il 27enne con il personale speleo alpino fluviale. Allertato anche un elicottero che però per motivi di sicurezza è stato bloccato. Il personale SAF ha così raggiunto il ragazzo che è stato messo in sicurezza e accompagnato a terra e identificato dopo 4 ore di lavoro.
ADDIO ALLE BANCHE. CHIUSI 141 SPORTELLI IN 5 ANNI Addio allo sportello bancario. In provincia di Vicenza negli ultimi cinque anni spariti 141 sportelli. Il vicentino è una delle province con il maggior numero di chiusure. Peggio di Vicenza fanno solo Padova e Verona. Penalizzati piccoli comuni e le popolazioni anziane. In totale il Veneto ha perso 790 banche fisiche, in termini di personale si traduce in 4 mila 383 posti di lavoro cancellati. Numeri dolorosi anche a Vicenza: nel 2016 c'erano 4836 impiegati scesi nel 2021 a 3063. Quasi 1800 posti di lavoro spariti in un lustro. La banca insomma si smaterializza
MONTECCHIO. LA MENSA SCOLASTICA COSTA DI PIU' Alla mensa scolastica di Montecchio Maggiore da settembre il pasto costa di pù. Da 3.70 passerà a 4 euro. Pandemia, conflitto russo ucraino e l'inflazione che galoppa costringono la giunta comunale a rivedere i costi per gli alunni che pranzano a scuola.L'amministrazuione ha comunque deciso di fare un ulteriore sforzo per sostenere le famiglie più fragili, confermando il sistema di agevolazioni previsto in passato che possono arrivare fion al 90% in bae all'isee e numero di figli.Sparisce infine lo sconto del 100%. questo speiga l'ammiistrazione per responsabilizzare le famiglie nell'utilizzo del saervizio e favorire la disdetta dle pasto in caso di assenza
VICENZA. PETIZIONE PER NUOVI PARCHEGGI A SAN LAZZARO Avviata una raccolta firme tra residenti e commercianti per chiedere nuovi parcheggi lungo viale San Lazzaro in vista dell'arrivo del filobus. La richiesta è quella di riconvertire a park due distributori oggi abbandonati.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.