08.08.2022
Lo strappo di Calenda cancella l'accordo con il Partito Democratico. “L'elettorato orami è polarizzato – sostiene il capogruppo Giacomo Possamai – e più volte si è dimostrato che il terzo polo al centro non sfonda a livello di consensi”. Il centro-sinistra continua a lavorare alle liste e intanto conferma: niente accordi con il movimento 5 stelle e campagna elettorale fondata sull'agenda del Governo di Mario Draghi.
Carlo Calenda si presenta in televisione nel pomeriggio della domenica e sfascia l'accordo ...siglato solo martedì scorso con Enrico Letta e il partito democratico. Calenda non approva l'allargamento della coalizione a Sinistra Italiana e Verdi, formazioni politiche che hanno più volte votato contro Draghi. A questo punto anche sul territorio cambiano gli equilibri e si riassestano le forze in campo nel centrosinistra. Ma c'è anche chi sostiene che alla fine cambi ben poco, perchè ormai da tempo le sfide politiche sono basate su una contrapposizione netta.
Il rischio, per il centrosinistra, è quello di subire una emorragia di voti, soprattutto se Azione di Calenda dovesse trovare un accordo con Italia Viva di Renzi e andare ad occupare una posizione al centro degli schieramenti.
Ci ha provato l'Udc di Casini, ricorda però Possamai, ci ha provato anche l'ex presidente del consiglio Mario Monti e alla fine nessuno è stato premiato dai risultati elettorali.
Smentisce, Possamai, che nella coalizione possano rientrare dalla finestra i cinque stelle, appena messi alla porta. Su di loro, dice, come su Lega e Forza Italia pesa la responsabilità di aver fatto cadere il Governo in un momento sbagliato e per motivi sbagliati
TvA Notizie del 08.08.2022 TG Completo
SANITA’. DOPO LA WEST NILE SCATTA L’ALLERTA DENGUE 8 casi in sei giorni, per tre di questi la conferma arriverà in queste ore. E così anche nell’Ulss 8 Berica l’allarme febbre del Nilo si alza per la velocità di diffusione della cosiddetta zanzara culex. Rimangono tre invece i ricoveri. Ma i numeri sono destinati a crescere. In Veneto in due settimane i pazienti colpiti da West Nile sono oltre 150. Scattano così nell’Ulss 8 nuove misure per evidenziare prontamente la presenza di cluster. Riunione urgente questa mattina tra Ulss e sindaci. All’ordine del giorno il rinforzo delle misure per arginare l’imprevisto picco di contagi, informando la cittadinanza anche via social. All’orizzonte però si fa strada un’altra emergenza: la febbre Dengue, anche detta “spaccaossa”. Molto più contagiosa della West Nile perché trasmessa dalla puntura della zanzara tigre, la più diffusa. Le partenze verso i paesi in cui notoriamente è presente sono state molte preoccupano ora i sanitari. Il primo caso nelle ore scorse nel veneziano. Il picco è previsto a fine mese.
VICENZA. PATENTE, ATTESA DI 7 MESI E MOTORIZZAZIONE A RISCHIO Chi deve sostenere l'esame pratico di patente dovrà aspettare fino a 7 mesi. E' questo l'allarme lanciato dalle scuole guida vicentine. La carenza di personale rischia di portare alla chiusura della motorizzazione di strada Caperse. Un'attesa infinita. E' questo ciò che spetta a chi ha superato l'esame teorico per conseguire la patente ed ora è in lista per sostenere quello pratico di guida. Le autoscuole sono in crisi. In motorizzazione manca personale, gestire gli uffici e gli esami è ormai insostenibile. Una situazione preoccupante che ha spinto il sindaco Francesco Rucco a scrivere una lettera al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All'inizio di quest'anno la motorizzazione di Vicenza poteva contare su 31 addetti, a fine 2022 saranno almeno 9 i dipendenti in meno. Il timore è che con questi numeri il rischio sia proprio quello della chiusura.
VICENZA. EX TRIBUNALE, INIZIATO LO SGOMBERO DOPO OLTRE 10 ANNI E' iniziato lo sgombero dello stabile di Santa Corona dove fino a dieci anni fa aveva sede il tribunale. Mobili, poltrone, armadi: il trasloco inizia da questo. Il comune entro fine anno si riapproprierà dello stabile di sua proprietà. Uno sgombero che avverrà gradualmente, e che non riguarderà solo mobili, suppellettili e materiale di cancelleria inutilizzabile. E' sempre più vicino il progetto di riqualificazione dell'area e la creazione di un polo bibliotecario.
POLITICA. POSSAMAI: “CALENDA DESTINATO A NON CONTARE” Lo strappo di Calenda cancella l'accordo con il Partito Democratico. “L'elettorato orami è polarizzato – sostiene il capogruppo Giacomo Possamai – e più volte si è dimostrato che il terzo polo al centro non sfonda a livello di consensi”. Il centro-sinistra continua a lavorare alle liste e intanto conferma: niente accordi con il movimento 5 stelle e campagna elettorale fondata sull'agenda del Governo di Mario Draghi. Carlo Calenda si presenta in televisione nel pomeriggio della domenica e sfascia l'accordo siglato solo martedì scorso con Enrico Letta e il partito democratico. Calenda non approva l'allargamento della coalizione a Sinistra Italiana e Verdi, formazioni politiche che hanno più volte votato contro Draghi. A questo punto anche sul territorio cambiano gli equilibri e si riassestano le forze in campo nel centrosinistra. Ma c'è anche chi sostiene che alla fine cambi ben poco, perchè ormai da tempo le sfide politiche sono basate su una contrapposizione netta. Il rischio, per il centrosinistra, è quello di subire una emorragia di voti, soprattutto se Azione di Calenda dovesse trovare un accordo con Italia Viva di Renzi e andare ad occupare una posizione al centro degli schieramenti. Ci ha provato l'Udc di Casini, ricorda però Possamai, ci ha provato anche l'ex presidente del consiglio Mario Monti e alla fine nessuno è stato premiato dai risultati elettorali. Smentisce, Possamai, che nella coalizione possano rientrare dalla finestra i cinque stelle, appena messi alla porta. Su di loro, dice, come su Lega e Forza Italia pesa la responsabilità di aver fatto cadere il Governo in un momento sbagliato e per motivi sbagliati
VICENZA. SETTIMANA DI PASSIONE PER I CANTIERI IN CENTRO Lavori in corso approfittando della città che si svuota. La settimana che precede ferragosto per Vicenza è anche questo: in contra’ San Francesco, contra’ San Marco, Contra’ XX Settembre e contra’ Porta Padova le ruspe hanno acceso i lavori di buon mattino. L'obiettivo è quello di rifare le asfaltature, logore e pericolose. La manutenzione straordinaria della pavimentazione si protrarrà dai due giorni all’intera settimana. E se alcune strade sono completamente interdette al traffico, in altre è stato istituito il senso unico alternato garantendo il transito dei veicoli. Il comune ricorda che per informazioni sulla situazione viabilistica in città sono sempre disponibili il portale Luceverde e il servizio di infomobilità
DEBBA. BACCHIGLIONE INVASO DA SCHIUMA E ODORI Per l'ennesima volta a Ponte di Debba la schiuma bianca è tornata a soffocare il Bacchiglione. Una situazione che inizia a farsi preoccupante considerato che il problema si ripresenta, da mesi, ogni volta che piove. Associazioni di pescatori e rappresentanti delle istituzioni chiedono risposte immediate. Stesso posto, stesso problema, giorno diverso. Ogni volta che piove a Ponte di Debba si forma, all'altezza delle “cascatine”, una schiuma bianca dal forte odore chimico. Il Bacchiglione da mesi soffoca sotto questa sostanza che, secondo Aprav, non è inquinante, ma i risultati di altri prelievi, effettuati dalle associazioni di pescatori, hanno fatto emergere la presenza di ammoniaca e di tensioattivi. Sostanze tutt'altro che naturali.
CICLISTI SOLIDALI. DAI CASTELLI ALLE PIRAMIDI, IMPRESA COMPIUTA Nicola Gioppo e Lorenzo Spadiliero ce l'hanno fatta. I due ciclisti, dopo aver raggiunto l'Egitto, sono tornati da un'impresa solidale lunga 4.500 chilometri. Negli ultimi metri, sono stati scortati dagli amici ciclisti fino alla piazza di Montecchio Maggiore,ovvero dal luogo dove il 4 luglio erano partiti. Da Montecchio a Il Cairo, andata e ritorno. Nicola Gioppo e Lorenzo Spadiliero ce l'hanno fatta: la loro impresa solidale, durata 34 giorni e lunga oltre 4.500 km, è terminata domenica in piazza a Montecchio Maggiore. Ad attendere i due ciclisti, uno montecchiano l'altro di San Pietro Mussolino, centinaia di amici che hanno seguito e sostenuto i due eroi nella loro missione solidale. Hanno pedalato fino alle piramidi per raccogliere fondi a favore di Michele Confente, giovane di Montecchio ricoverato, dopo una terribile caduta, in una struttura per cerebrolesi di Vicenza.
VICENZA. RUCCO LICENZIA TOSETTO, QUINTO ASSESSORE SILURATO Deleghe revocate, l’assessore al sociale Matteo Tosetto è fuori dalla giunta Rucco. Il sindaco mette un punto alla querelle politica dopo l’uscita da Forza Italia di Tosetto. A chiedere le sue dimissioni erano stati, uno dopo l’altro, tutti i partiti e le coalizioni di maggioranza. La decisione è arrivata dopo due incontri in mattinata. Un silenzio che al sindaco Rucco proprio non è andato giù. Non arriverà un nuovo assessore. Le deleghe di Tosetto saranno ripartite tra l’assessore al bilancio, Marco Zocca, e lo stesso sindaco Rucco. La priorità ora – ha sottolineato il primo cittadino – sono i cittadini, soffocati dai rincari di bollette e costo della vita, con strategie concrete in vista dell’autunno. Il rischio era che il sociale, dopo i dissapori in consiglio comunale, diventasse un campo di battaglia anche in vista delle prossime elezioni, con il mancato sostegno in aula delle delibere.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.