THIENE. COMUNE E PRIVATI ALLEATI PER IL CENTRO STORICO Rivalutare il centro storico chiedendo aiuto ai privati. Il comune di Thiene parte con uno studio di fattibilità e si rivolge agli imprenditori affinchè investano nella ristrutturazione. Rilancia così il sindaco Michelusi una questione vecchia di anni, fatta soprattutto di critiche da parte di chi continua ad affermare che il centro storico soffre e che avrebbe bisogno di un restyling ad ampio raggio, compresa una politica che faccia ritornare in piazza la gente
VICENZA. FA TROPPO CALDO, LA PISTA CICLABILE SI È “SCIOLTA” Nuova ma già da rifare. La pista ciclabile realizzata al park Cattaneo rimarrà chiusa fino a data da destinarsi: la resina che è stata posizionata dalla ditta che sta eseguendo i lavori si è sciolta a causa delle elevate temperature di questi giorni. Sul tema si è accesa una polemica, ma l'assessore all'ambiente ci tiene a fare chiarezza e annuncia che il manto della ciclabile verrà sistemato. Un cantiere, quello dell'ex Beltrame, che il comune conta di chiudere e completare entro la primavera del 2023.
CALDO. PRONTO SOCCORSO SOTTO PRESSIONE, CHIAMATE RECORD AL SUEM Temperature torride. Picchi di 37 gradi da giorni. E le porte del pronto soccorso che si aprono a ritmo infuocato. Numeri che in agosto non si vedevano da anni. Al San Bortolo, nelle scorse settimane, si è arrivati addirittura a 430 pazienti in un fine settimana. Disidratazioni, sincopi, svenimenti, collassi, ma anche semplici febbri, più difficili da sopportare quando fuori ci sono 40 gradi. Devastati dai colpi di calore soprattutto gli anziani. Record di chiamate di soccorso anche al suem 118. 50 solo nelle prime ore del mattino, quelle più fresche. Fino ad arrivare a 150, oltre 200 nelle giornate più calde.
L'ESODO. WEEK END DA BOLLINO NERO, CODE E TRAFFICO E' un sabato da bollettino nero per strade e autostrade. I picchi altissimi delle temperature registrate oggi non fermano l'esodo dei vacanzieri iniziato presto questa mattina, concentrandosi nelle tradizionali ore di punta, intorno a mezzogiorno, C'è chi va al mare e chi preferisce la montagna, per cercare un po' di refrigerio. E le lunghe code in mattinata hanno fatto già registrare di buon'ora tamponamenti come è avvenuto tra Padova est e lo svincolo della A31. Proprio quest'ultimo oggi ha registrato il passaggio di migliaia di veicoli, diretti in val posina, sul costo e verso i laghi.
VICENZA. IN STRADA SENZA REGOLE, FILMATI I TRASGRESSORI C'è chi, a piedi, si ferma in mezzo ad una rotatoria per fare un “gratta e vinci”. Chi, invece, decide di trasportare confezioni d'acqua minerale a bordo di un monopattino. Queste sono solo alcune scene di quotidianità catturate dall'occhio elettronico di una telecamera lungo le strade vicentine. L'autore di questi filmati che raccontano come il codice della strada venga ripetutamente violato, è Sergio Maistrello, istruttore di scuola guida.
METEO. STOP AL CALDO TORRIDO, TEMPORALI E TEMPERATURE IN DISCESA Sarà l’ultimo giorno caldissimo di un’estate da bollino rosso. Pioggia e temporali spazzeranno via le temperature torride di Apocalisse, riportando le massime dai 37 gradi degli ultimi giorni a 31. Dall’altopiano di Asiago alla città, pioggia e vento forte hanno fatto il loro arrivo in queste ore. Temporali, anche di forte intensità, sono attesi nella notte. In Veneto il maltempo ha già colpito pesantemente Cortina d’Ampezzo. Più di 40 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per smottamenti, allagamenti e danni d'acqua. Per questo il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile regionale, ha confermato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica fino a domani anche nei bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
WEST NILE. SALE L’ALLARME, INTENSIFICATE LE DISINFESTAZIONI Cresce l’allarme West Nile. In Veneto è picco di contagi e ricoveri. Nel giro di poche ore i pazienti colpiti dalla Febbre del Nilo salgono da 70 a 105. Raddoppiati in una settimana. In alcuni ospedali l’infezione sta superando i casi covid. L’epicentro continua ad essere Padova, ma anche nell’Ulss 8 Berica l’allarme si alza. Ai tre positivi di ieri, si aggiungono altri 2 casi sospetti e si arriva così a 8. Ma il numero è destinato a crescere.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.