04.08.2022
Si è conclusa in questi giorni l'importante campagna di monitoraggio su 17 ponti della città. Quattro le strutture “sorvegliate speciali” sulle quali sono state imposte limitazioni al transito di mezzi pesanti con massa superiore alle 26 tonnellate. Si tratta di viale Diaz, viale Cricoli, ponte Marchese, cavalcaferrovia di Strada Bertesina.180 mila euro l'investimento per attivare indagini e analisi sui materiali delle strutture portanti in ferro e cemento. Particolare attenzione al valico di Bertesina che sarà oggetto di uno specifico progetto ...di mnutenzione straordinaria.
TvA Notizie del 04.08.2022 TG Completo
VAL LIONA. SI SVEGLIA PER SPEGNERE L'ALLARME, SCIVOLA E MUORE Si era svegliato in piena notte per spegnere l'allarme scattato in casa, ma è scivolato e caduto a terra. La comunità di Val Liona non riesce ancora a capacitarsi della morte improvvisa di Leone Pasqualotto, 67 enne di Spiazzo. Erano le 3.30 di ieri quando il pensionato, conosciuto in paese anche perché faceva parte del coro di Val Liona, si era alzato per disattivare l'allarme, forse fatto scattare dal passaggio di qualche animale. Scendendo le scale, l'uomo è scivolato: una caduta violenta che non gli ha lasciato scampo. Ad accorgersi di quanto accaduto la moglie Gabriella che ha chiamato i soccorsi. Il personale del suem ha provato, per mezz'ora, a rianimarlo ma i tentativi sono stati vani. La notizia della morte del pensionato, che viveva in località Carbonarola, ha scosso anche il sindaco, che in questi giorni si trova all'estero. Leone Pasqualotto era sposato da 41 anni, ed era padre di quattro figli. Il funerale, la cui data verrà stabilita nelle prossime ore, verrà celebrato nella chiesa parrocchiale San Vincenzo Martire di Spiazzo.
ECONOMIA. GUERRA E INFLAZIONE RALLENTANO LA CRESCITA, CALANO GLI ORDINI Rallenta la crescita dei livelli produttivi dell’industria vicentina. Mai così male dal primo trimestre 2020, i mesi del lockdown. Se la grande ripresa del 2021 aveva portato un aumento del 3,7%, fino al primo trimestre del 2022, ora il primo crollo significativo che parla sì di segno più della produzione ma solo del 5%. Sono i dati che emergono dall’indagine congiunturale sul manifatturiero nel II semestre elaborata dalla Camera di Commercio berica. E così le bollette alle stelle, i costi delle materie prime fuori controllo, l’inflazione mai così alta da oltre 40 anni e non per ultima la crisi politica frenano la crescita. Calano soprattutto gli ordini con un -0,3% per i domestici e -0,7% per le commesse provenienti dall’estero. Il fatturato invece cresce spinto però dall’aumento dei prezzi di vendita.
MERCATO NUOVO. POSTE SGOMBERATE 3 ANNI DOPO IL CROLLO Tre anni fa il crollo del controsoffitto all'ufficio postale al Mercato Nuovo. Per fortuna era un giorno di festa e il crollo non fece vittime.Ora al via finalmente le operazioni di sgombero dei detriti. Il prefabbricato torna così nelle mani del comune che potrà destinarlo a un uso commerciale . Risolto un contenzioso su chi avesse le responsabilità dell'incidente. Palazzo Trissino e Poste Italiane hanno trovato l'accordo, come riporta il Giornale di Vicenza. E ora lo spazio ritorna nelle mani del comune. Sul suo utilizzo non ci sono al momento certezze. Nella zona si spera in una nuova attività commerciale
SOSSANO. CADAVERE IN UN CAMPER, SCOPERTO DOPO GIORNI Inginocchiato, a terra, all'interno di una roulotte trasformata, dalle alte temperature, in un forno mortale. Il corpo di un uomo, in avanzato stato di decomposizione, è stato ritrovato questa mattina, alle 11, in un camper parcheggiato in via Michelangelo, a Sossano. La macabra scoperta è stata fatta dalla Polizia Locale Basso Vicentino allertata da alcuni residenti che da giorni non vedevano l'anziano e sentivano, nell'aria, un odore pesante. Le pessime condizioni del cadavere hanno richiesto delle indagini specifiche per chiarire l'identità dell'uomo. La vittima si chiama Giuliano Tosatto, 75 enne originario di Sossano ma formalmente residente in Lombardia. Negli ultimi tempi era tornato nel suo paese di origine, dove tutt'ora vivono alcuni suoi familiari. Non è chiaro cosa abbia provocato la morte dell'uomo, probabilmente avvenuta una settimana fa. Non è escluso che le alte temperature degli ultimi giorni abbiano causato un malore all'anziano che viveva solo.
POLITICA. L'UNIVERSITA' ACCENDE LO SCONTRO Nella sua lettera di dimissioni parla semplicemente di impegni ormai non più compatibili con la sua attività professionale. Protagonista di una inattesa uscita di scena è Mario Roberto Carraro, imprenditore e per gli ultimi due anni presidente della fondazione studi universitari di Vicenza, ente gestito da comune, provincia e camera di commercio. Eppure l'uscita di scena di Carraro viene letta da più parti come esito di un braccio di ferro con il sindaco Francesco Rucco e in particolare circa la scelta di collocare la mensa universitaria alternativamente all'ex caserma Borghesi, come vorrebbe il sindaco, oppure nell'area Quaresimin, attigua all'università, come avrebbe voluto Carraro. Attorno a questa querelle oggi reagiscono in tanti: Cristiano Spiller firma un documento a nome di tutto il gruppo “per una grande Vicenza” sotenendo che le interferenze dell'amministrazione rischiano di ostacolare il processo di sviluppo dell'università che – nelle parole consegnate ad un documento da Federico Formisano – è uno dei pochi volani di crescita rimasti alla città. Sul tema una interrogazione è stata depositata dal Pd con le firme di Rolando, Marchetti, Sala e di Cristina Balbi. Il sindaco, obiettivo messo nel mirino dall'opposizione è in ferie e non risponde. Certo il consiglio d'amministrazione della fondazione non può non aver tenuto conto che l'ex caserma Borghesi è di proprietà pubblica, mentre l'area Quaresimin andrebbe acquistata dai privati. Proprio questo sarebbe il motivo per cui il tema si trascina da anni senza soluzione. Fra le tante domande inevase alcune riguardano i fondi camerali non spesi, i servizi di comunicazione e il nome del prossimo presidente. Tutti quesiti ai quali si chiede di rispondere in consiglio comunale. Eppure la sensazione è che la campagna elettorale amministrativa sia iniziata
CARO VACANZE. PREZZI ALLE STELLE, SI RINUNCIA ALLE FERIE Addio al bagno rilassanti in acque cristalline e all’aperitivo in spiaggia. O meglio arrivederci, si spera al prossimo anno. Il caro prezzi fa saltare le vacanze. Il costo della vita in aumento, le bollette fuori controllo, fanno ora i conti con le tasche dei vicentini, sempre più vuote, che decidono così di rimanere in città. Troppo care le destinazioni più lontane: le compagnie aree hanno raddoppiato i costi dei voli, il carburante alle stelle, gli hotel con prezzi folli. Queste le vacanze agostane più care da oltre 50 anni: un soggiorno di dieci giorni, secondo le stime del Codacons, arriverà a costare quasi il 20% in più rispetto al 2021. E così i vicentini decidono di rinviare il relax al prossimo anno o scelgono piuttosto mete più vicine.
VICENZA. SUONANO TROPPO FORTE, CAMPANE SOTTO ACCUSA Chi vive vicino alla chiesa di San Lorenzo sa bene quanto sia forte il suono delle campane. Un anno fa alcuni residenti si erano riuniti in un comitato e avevano raccolto centinaia di firme per chiedere al comune che venisse eseguita una rilevazione fonometrica da parte di Arpav. Una risposta, dicono, non è mai stata data. E' lo stesso Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici della Chiesa Cattolica Italiana ad aver diffuso una circolare sull'uso delle campane che, secondo il documento, non devono essere fonte di disturbo. Esempi di suoni più armoniosi arrivano da altre chiese della città. Lì, spiegano i campanari della scuola di San Marco che proprio a seguito della polemica sulle campane di San Lorenzo sono stati allontanati dalla chiesa, vengono suonate campane più piccole.
PARCHEGGI. MULTIPIANO PER L'OSPEDALE, A SETTEMBRE IL VIA Il 2022 è l'anno della ripartenza per i cantieri del San Bortolo. In programma l'operazione all'ex seminario con l'ampliamento di alcuni reparti. Ma una delle opere più attese è il parcheggio multipiano. A settembre al via la gara per il raddoppio dell'area San Francesco arrivando a quasi 500 stalli auto. La parte sopraelevata sarà a servizio del personale sanitario mentre la parte sottostante sarà interamente riservata all'utenza.Tempistica ancora da perfezionare ma l'opera congelata, causa covid, ora riprende quota per dare respiro a una parte di città affamata di spazi auto tra residenti, lavoratori e utenza e della sanità berica.
VICENZA. QUATTRO PONTI SORVEGLIATI SPECIALI Si è conclusa in questi giorni l'importante campagna di monitoraggio su 17 ponti della città. Quattro le strutture “sorvegliate speciali” sulle quali sono state imposte limitazioni al transito di mezzi pesanti con massa superiore alle 26 tonnellate. Si tratta di viale Diaz, viale Cricoli, ponte Marchese, cavalcaferrovia di Strada Bertesina.180 mila euro l'investimento per attivare indagini e analisi sui materiali delle strutture portanti in ferro e cemento. Particolare attenzione al valico di Bertesina che sarà oggetto di uno specifico progetto di mnutenzione straordinaria.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.