03.08.2022
Giovani volontari ristrutturano l'oratorio di Novale di Valdagno e nel frattempo cercano un artista che realizzi due murales da creare sui muri spogli della struttura.
Cercansi artisti per la realizzazione di 2 murales.
La singolare richiesta arriva da alcuni giovani volontari dell'oratorio di Novale di Valdagno impegnati nel progetto di ristrutturazione dello stesso, che si svolgerà tra agosto e settembre.
I murales verranno realizzati sulle pareti interne dell'oratorio, in due due fine settimana, quello del 27 e 28 agosto ...e quello del 3 e 4 settembre. Le spese del materiale per la creazione delle opere le copriranno i promotori del Progetto.
L'invito è a partecipare accedendo al sito di Progetto Giovani Valdagno. Basterà allegare una bozza del disegno da realizzare. Il termine ultimo per le candidature è lunedì 15 agosto. l'accesso a tutte le informazione può avvenire anche scrivendo all'indirizzo:
oratorio.donbosco.novale@gmail.com
TvA Notizie del 03.08.2022 TG Completo
ALTO VICENTINO. SPRECO DELL'ACQUA, LINEA DURA DEI SINDACI Linea dura per i furbetti dell'acqua, per chi non rispetta l'ordinanza di contenimento del consumo di acqua potabile emanata dai 20 comuni dell'alto vicentino su sollecitazione di Viacqua. Insieme all'ordinanza sono infatti scattati anche i controlli della polizia locale che anche di sera pattuglia i quartieri. Fino al 31 agosto la violazione dei divieti comporta il pagamento di una sanzione che va da un minimo di 25 euro a un massimo di 500. L'ordinanza non riguarda i comuni di Zugliano, Sarcedo e Santorso, perchè i sindaci già la scorsa settimana avevano firmato un avviso pubblico ancora più restrittivo che fa divieto assoluto, 24 su 24 di utilizzare acqua potabile per innaffiare orti, giardini o riempire piscine. A distanza di pochi giorni dalla nuova ordinanza i sindaci fanno ancora appello al buon senso dei cittadini e ricordano che l'uso dell'acqua va limitato alle primarie necessità.
POLITICA. L'ACCORDO PD-AZIONE, UNO SCHEMA PER VICENZA A livello nazionale tiene banco l'accordo fra Partito Democratico e Azione per formare una coalizione europeista e non populista. Un accordo serio, lo definisce Otello Dalla Rosa che non esclude possa essere replicato fra pochi a mesi nelle amministrative in città. La sua civica “per una grande Vicenza” condivide infatti molti dei temi portati avanti con decisione da Carlo Calenda. Era molto atteso e ieri è arrivato: l'accordo fra Partito Democratico e Azione di fatto costruisce una coalizione di centro-sinistra che si basa sull'agenda del governo Draghi, sull'adesione ai principi europeisti e si pone all'opposto del populismo. Così lo saluta anche Otello Dalla Rosa. Al di là della competizione politica, però è giusto guardare anche alle amministrative di primavera e allora quell'accordo potrebbe essere uno schema da replicare
VALDAGNO. DUE MURALES IN REGALO ALL'ORATORIO Giovani volontari ristrutturano l'oratorio di Novale di Valdagno e nel frattempo cercano un artista che realizzi due murales da creare sui muri spogli della struttura. Cercansi artisti per la realizzazione di 2 murales. La singolare richiesta arriva da alcuni giovani volontari dell'oratorio di Novale di Valdagno impegnati nel progetto di ristrutturazione dello stesso, che si svolgerà tra agosto e settembre. I murales verranno realizzati sulle pareti interne dell'oratorio, in due due fine settimana, quello del 27 e 28 agosto e quello del 3 e 4 settembre. Le spese del materiale per la creazione delle opere le copriranno i promotori del Progetto. L'invito è a partecipare accedendo al sito di Progetto Giovani Valdagno. Basterà allegare una bozza del disegno da realizzare. Il termine ultimo per le candidature è lunedì 15 agosto. l'accesso a tutte le informazione può avvenire anche scrivendo all'indirizzo: oratorio.donbosco.novale@gmail.com
SCUOLA. DIECI CANTIERI PER AULE MIGLIORI Estate di lavori nelle scuole della città. Il piano nazionale di resilienza porta finanziamenti da un milione e settecentomila euro per quattro istituti, ma ci sono altri sei cantieri già avviati. Istituti migliorati dal punto di vista dell'efficienza energetica e della sicurezza per una vita migliore di tanti ragazzi. La vita dell'assessore sempre più, in quest'ultimo periodo, è una vita passata a rincorrere bandi e a cercare fondi. La nota positiva è che il Pnrr i fondi poi li eroga a chi è in grado di presentare progetti: accade a Vicenza con quattro progetti per la scuola sostenuti da un milione 710 mila euro. Non ci sono invece bandi specifici per impianti di aerazione delle aule e ad appena 40 giorni dall'inizio delle lezioni ci si chiede se vi siano linee guida per affrontare eventuali riprese del covid
DEBBA. ANCORA SCHIUMA SUL BACCHIGLIONE, SCATTA LA DENUNCIA Ancora una volta a Ponte di Debba la schiuma bianca è tornata a ricoprire il Bacchiglione. Probabilmente la stessa che a maggio provocò la moria di centinaia di pesci. L'associazione di pescatori Magnagati Carp Team ha sporto denuncia contro ignoti. Residenti e pescatori hanno ormai perso il conto: a Ponte di Debba la schiuma bianca è tornata per l'ennesima volta a soffocare il Bacchiglione. A maggio, poche ore dopo la comparsa di quella sostanza, sono morti centinaia di pesci. Ma secondo le autorità, in quel tratto di fiume non c'è stato inquinamento. Una risposta che le associazioni di pescatori non accettano.
CRONACA. INCENDIO IN CASA, ALEX ZANARDI TRASFERITO AL SAN BORTOLO Il giorno dopo il rogo in casa Zanardi gli striscioni testimoniano l'affetto profondo che lega la gente all'uomo che sfida l'impossibile, si spinge oltre il limite, diventando un esempio vittorioso nella mondo sportivo e della disabilità. L'incendio divampato ieri pomeriggio nella villa di di Noventa Padovana, innescato dall' impianto fotovoltaico, ha messo a rischio i macchinari che assistono il campione paralimpico di Londra 2012 e Rio 2016. Il timore che potessero essere essere danneggiati hanno convinto i familiari a trasferire l'ex campione di automobilismo a Vicenza nel reparto di riabilitazione dell'ospedale San Bortolo. Grande riserbo da parte della direzione generale ma non è un segreto che Alex Zanardi sia di casa a Vicenza e proprio nell'unità riabilitativa dell'Ospedale dove nel 2021 ha trascorso molti mesi dopo il rovinoso incidente a Siena durante la gara di handbike drammaticamente interrotta dallo schianto contro un camion. A gennaio infine l'ex pilota di Formula Uno ha potuto ritornare a casa dove è costretto a vivere costantemente attaccato ai macchinari. La sua storia di riscatto contro le avversità è iniziata vent'anni fa in Germania con lo spaventoso incidente automobilistico che gli tranciò le gambe. Da allora divenne la stella dello sport paralimpico che tutti ammiriamo.
SICCITÀ. FALDA MAI COSÌ BASSA NEGLI ULTIMI 70 ANNI La falda è troppo bassa, il pozzo di Dueville che ne monitora il livello non riesce più a raggiungere l'acqua. Quel che sembra un semplice indice di misura in realtà è un campanello di allarme che racconta come le riserve idriche siano in costante diminuzione. Quello registrato nel vicentino è uno dei dati più drammatici riportati nell'ultimo rapporto pubblicato da Arpav.
PANDEMIA. SCUOLE NEL CAOS IN ATTESA DI NORME ANTI COVID A quaranta giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico ancora non ci sono norme precise per affrontare il post pandemia. Il protocollo sulle misure anticovid a scuola scade il 31 agosto. Cosa succederà dopo, non è dato sapere, tutto dipende dall'andamento pandemico. La questione mascherina sembra avviarsi verso l'archiviazione. Dal 12 settembre in classe a viso scoperto, non è ancora una certezza ma un'auspicio dei presidi che chiedono chiarezza sull'isolamento dei positivi. Ed è confusione totale sugli impianti di aerazione. Non è mai arrivata un'indicazione su quali adottare mentre alcuni studi ne evidenziano la pericolosità
SANITA'. NUOVI RICOVERI, QUATTRO MOSSE ANTI WEST NILE Il virus West Nile diventa sempre più pericoloso. Anche nel vicentino si contano nuovi casi e cala l'età delle persone colpite dalla zanzara infetta. L'ulss divulga le quattro regole per proteggersi: vestiti chiari e coprenti se si esce dopo il tramonto, usare repellenti, zanzariere in casa e condizionatore d'aria perché la zanzara non ama il freddo. Il Comitato di emergenza che si è riunito in regione stringe alleanza con i sindaci per un rinforzo delle pratiche disinfestazione. E se Padova ne è l'epicentro Vicenza non deve abbassare la guardia. Contagiato anche un donatore di sangue
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.