01.08.2022
Il virus west nile continua a preoccupare. I soli due casi registrati fino a questo momento nel vicentino, uno asintomatico, l'altyo con la febbre, non devono far abbassare la guardia, anzi: la ulss 8 si unisce all'appello dei sindaci rivolto alla popolazione. La prevenzione è il primo punto di partenza e i sindaci dell'area berica ne sanno qualcosa. La zanzara punge prevalentemente dal tramonto all'alba e può colpire tutti. L'appello è non solo di evitare ...piccole raccolte di acqua nei giardini, sui balconi , ma anche di indossare vestiti adeguati quando si va nell'orto, leggeri, chiari e coprenti in modo da impedire alla zanzara di pungere.
TvA Notizie del 01.08.2022 TG Completo
SICCITÀ – VIGNE “BRUCIATE”, ANTICIPATA LA VENDEMMIA A causa dell’emergenza climatica la situazione nei campi è davvero preoccupante. I colori che si vedono sono più simili a quelli dell’autunno, che a quelli dell’estate. Le foglie delle vigne sono bruciate dal sole, la vendemmia inizierà con almeno una settimana di anticipo. E' ancora presto per dire come sarà il vino di quest'anno. Quel che è certo, è che le vigne stanno soffrendo e nelle zone collinari, dove non è possibile irrigare, alcune piante rischiano di morire.
THIENE. CA' BEREGANE, APERTA LA PRIMA META' DELLA ROTATORIA L'apertura definitiva a fine agosto. A Thiene aperta la prima parte della rotatoria che dopo anni mette in sicurezza un incrocio pericolosissimo. Un sopralluogo per capire come procedono i lavori: sarà totalmente percorribile entro fine agosto la rotatoria all'intersezione fra via Cà Beregane e via Lampertico. Thiene risolve così un nodo importante per la viabilità, soprattutto in termini di sicurezza. Chiuso per il momento ancora il tratto finale di via Lampertico a ridosso dell'intersezione con la strada provinciale, come è ancora in realizzazione la seconda fetta della nuova rotatoria
VICENZA. T-RED AL SEMAFORO, PRIME MULTE IN VIALE DAL VERME T Red in azione. Scatta il semaforo rosso, le brusche frenate e anche le prime sanzioni. Tra Viale Dal Verme, all’incrocio con strada Sant’Antonino, il sistema di rilevazione delle infrazioni con il rosso non lascerà scampo a nessuna violazione degli automobilisti, che saranno prontamente fotografate dal nuovo occhio elettronico. Non tutti però, nonostante la segnaletica ben visibile, ne sono al corrente. Tra favorevoli e contrari l’implacabile occhio elettronico è entrato in azione. Oltre 200 euro l’importo delle sanzioni che si vedranno recapitare a casa i furbetti del semaforo rosso. Un impianto collocato in una delle arterie principali di accesso alla città, da sempre tra le più trafficate.
POLITICA. TOSETTO: “FACCIO CIO' CHE VUOLE IL SINDACO” La questione è destinata a tener banco ancora per qualche giorno nell'agenda politica cittadina. L'assessore al sociale Matteo Tosetto la scorsa settimana ha lasciato il partito di Forza Italia del quale aveva la tessera in tasca da 26 anni e del quale era anche responsabile provinciale. E lo ha fatto anche sbattendo un po' la porta, dal momento che era stato l'unico assessore della giunta Rucco ad esporsi in prima persona partecipando alla manifestazione di piazza organizzata per sostenere il governo di Mario Draghi. Quando poi Berlusconi e i vertici del suo partito hanno scelto di mandare a casa il presidente del consiglio, ecco che la scelta di uscire dal partito, come hanno fatto anche ministri di Forza Italia, è stata scelta quasi imposta. Prima di farlo e dopo averlo fatto Matteo Tosetto dice di aver discusso con il sindaco Francesco Rucco, che peraltro a sostegno di Draghi aveva firmato un documento, e il sindaco lo avrebbe invitato a mantenere il suo posto in giunta. Nel frattempo però da altre forze di maggioranza arriva l'invito non tanto a farsi da parte ma a chiarire se il progetto amministrativo è ancora condiviso
MONTEGALDA. PERICOLO WEST NILE, APPELLO AI CITTADINI Il virus west nile continua a preoccupare. I soli due casi registrati fino a questo momento nel vicentino, uno asintomatico, l'altyo con la febbre, non devono far abbassare la guardia, anzi: la ulss 8 si unisce all'appello dei sindaci rivolto alla popolazione. La prevenzione è il primo punto di partenza e i sindaci dell'area berica ne sanno qualcosa. La zanzara punge prevalentemente dal tramonto all'alba e può colpire tutti. L'appello è non solo di evitare piccole raccolte di acqua nei giardini, sui balconi , ma anche di indossare vestiti adeguati quando si va nell'orto, leggeri, chiari e coprenti in modo da impedire alla zanzara di pungere.
AGUGLIARO. FIENILE IN FUMO MA CASA SALVA Un pomeriggio di fuoco, quello di oggi in una fattoria di via Bassa ad Agugliaro. Secondo le prime informazioni già ieri si era sviluppato sul posto un principio di incendio che però entro sera sembrava essere stato messo sotto controllo. Il gran caldo di oggi e il vento che si è alzato a partire dalle 13, però, ha evidentemente riattivato qualche focolaio e l'incendio è diventato di grandi proporzioni. Fra i primi ad accorgersi del fumo il consigliere regionale Joe Formaggio. Diverse squadre di vigili del fuoco hanno lavorato duramente per cercare di controllare le fiamme e il loro lavoro è stato reso ancora più pericoloso dalla presenza, nel ricovero attrezzi della fattoria, di alcune bombole di gas che sono state raffreddate e spostate. Lo stesso vento che ha avuto una parte nell'innesco delle fiamme ha poi aiutato nel fare in modo che l'abitazione non venisse intaccata dall'incendio. I danni materiali sono consistenti e il lavoro di spostamento e smassamento del fieno proseguirà fino a tarda sera. La nota positiva è che non ci sono stati feriti e nemmeno vittime, anche fra gli animali che si sono potuti mettere in salvo
MONTECCHIO. IMPRESA IN BICI STOPPATA DAI CARRI ARMATI Sono quasi arrivati in Egitto i due ciclisti montecchiani partiti alla volta delle piramidi il 4 luglio. La loro impresa solidale è stata però rallentata dai carri armati al confine con Gaza. I due ciclisti non sono riusciti a superare il check point, così sono dovuti tornare all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv e da lì prendere un volo per il Cairo.
COVID. I CONTAGI CORRONO, BRUSCA FRENATA PER LA QUARTA DOSE Era il 15 luglio 2022. I positivi giornalieri erano quasi duemila solo in provincia, oltre 10mila in Veneto. Numeri che non si vedevano da mesi. Scatta così l’appello alla quarta dose per gli over 60. Al centro vaccini di Torri di Quartesolo è subito fila per ricevere il siero. A distanza di due settimane però quella corsa è diventata sempre più fiacca. Quasi 17mila i vicentini che hanno deciso di fare la terza dose, tremila quelli prenotati. In totale dunque 20mila, ovvero circa il 24% delle oltre 83mila persone arruolabili per la quarta iniezione. Praticamente, ad oggi, ha risposto sì un vicentino su quattro. Complice il caldo e le vacanze estive, la quarta dose ha subito una brusca frenata. Ma i contagi continuano invece a correre. Tanti coloro che aspettano il vaccino polivalente, contro tutte le varianti. Per ora solo annunciato, ma che rimane ancora un’incognita.
SICCITÀ. ORDINANZE ANTI-SPRECHI, MULTE FINO A 500 EURO Sono sempre più numerosi i comuni che hanno deciso di limitare l'uso dell'acqua potabile a causa della grave emergenza siccità. Da questa notte, però, potrebbe arrivare la tanto attesa pioggia. I temporali potrebbero portare anche grandinate. Basta lavaggi di auto, vialetti o irrigazione di orti e giardini. Nei comuni dell'Alta Valle del Chiampo arriva lo stop, 24 ore su 24, e dunque non più solo di giorno, all'utilizzo dell'acqua potabile per usi non igienici e alimentari. In alcuni di questi comuni è un via vai di autocisterne per garantire ai cittadini questo bene così prezioso che per troppo tempo è stato dato per scontato. Per far fronte all'emergenza siccità, ad Acque del Chiampo sono stati assegnati dalla Regione Veneto quasi 600 mila euro per gli interventi di messa in sicurezza e ripristino delle sorgenti di Crespadoro, per l'adeguamento degli acquedotti e per il trasporto di acqua con le autobotti. L'emergenza colpisce anche l'Alto Vicentino. Dopo l'allarme lanciato da ViAcqua, in venti comuni tra cui Schio, Thiene, Caltrano e Arsiero, sono state firmate ordinanze per il contenimento dell'uso di acqua potabile. In questo caso, il divieto di irrigazione di orti e giardini è in vigore solo dalle 7 alle 22. Per chi non rispetta l'ordinanza, multe fino a 500 euro.
ATLETICA. MEETING BRAZZALE, TRAMPOLINO DEI GIOVANI ATLETI Campioni di fama internazionale al Campo Scuola Perraro di Via Rosmini. Sabato 6 agosto la data da segnare nel calendario per ammirare in città la grande atletica in occasione del Meeting Brazzale, organizzato da Atletica Vicentina, arrivato quest’anno alla quarta edizione. Tra i principali appuntamenti di atletica nazionali, che prevede un coinvolgimento diretto con il pubblico e in particolare dei giovani atleti, che potranno tifare per i loro idoli da bordo pista a suon di musica. Alle 17 l’inizio delle gare. Oltre 150 gli atleti italiani che arriveranno in città, 25 gli stranieri provenienti da 10 nazioni, tra i quali un’atleta ucraina che si sfiderà con la triplista azzurra, la vicentina Ottavia Cestonaro.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.