28.07.2022
Nel luglio 2006 la professoressa Paola Sandri, di 29 anni, venne aggredita e uccisa in strada a Pechino. Dopo 16 anni arriva la svolta nel delitto, gli investigatori cinesi hanno arrestato un uomo. L'uomo avrebbe accoltellato a morte l'insegnante mentre rientrava a casa dopo cena e il movente sarebbe una rapina
TvA Notizie del 28.07.2022 TG Completo
MONTECCHIO. ADDIO A GINETTA, FONDATRICE DELLE SORELLE RAMONDA Nell'outlet di “Sorelle Ramonda”, ad Alte Ceccato, il negozio rimane aperto ma le serrande sono abbassate e la musica spenta. Ieri è mancata Angela, per gli amici Ginetta, storica fondatrice assieme ai fratelli Maria e Giuseppe dello storico marchio che ha conquistato Vicenza e l'Italia intera. Angela Ramonda si è spenta, dopo una lunga malattia, a 85 anni. Il suo sorriso contagioso manca già alla sua famiglia e ai 1.200 dipendenti che, più che un capo, consideravano Angela una seconda madre.
CARO BOLLETTE. BAR E NEGOZI A RISCHIO CHIUSURA SENZA AIUTI Si annuncia per il prossimo autunno un ulteriore aumento dei costi dell'energia. Aim Agms ha già avvisato gli utenti in vista di nuovi costi per imprese e famiglie che saranno ancora più elevati. Il salasso bollette rischia di mettere ko bar e negozi del centro già alle prese con costi e elettricità e gas alle stelle.
SICCITA'. AUTOBOTTI E ACQUA RAZIONATA IN 20 COMUNI Si fa ogni giorno sempre più drammatica la crisi idrica. In 20 comuni della fascia montana scatta il razionamento dell'acqua. In alcune contrade sono già arrivate nel week end le autobotti per rifornire i serbatoi quasi vuoti. Nel fine settimana infatti aumentano i consumi d'acqua anche perché in tanti si rifugiano nelle seconde case in collina o in montagna. Santorso, Schio Magrè, san Vito di Leguzzano, Monte di Malo: il monitoraggio sui punti di approvvigionamento evidenzia le aree più critiche. Una grave situazione che sta colpendo un'area storicamente ricca d'acqua
BRENDOLA. INCOMPIUTA, PROGETTO DELL'UNIVERSITÀ PER LA RINASCITA Si fa sempre più concreto il progetto volto a valorizzare l'Incompiuta di Brendola. Si intitola “Il limite della rovina” il progetto realizzato da uno staff di ingegneri in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia, che verrà presentato nei dettagli sabato mattina, alle 10.30, in sala consiliare.
POLITICA. TOSETTO LASCIA FI. IL PARTITO: “ALLORA DIMETTITI” Il fuggi fuggi da Forza Italia registra un’uscita eccellente anche a Vicenza: Matteo Tosetto, assessore al sociale dell’amministrazione Rucco, lascia il partito. E il ruolo di coordinatore provinciale.
CREAZZO. ARRESTATO IL KILLER DI PAOLA SANDRI DOPO 16 ANNI Nel luglio 2006 la professoressa Paola Sandri, di 29 anni, venne aggredita e uccisa in strada a Pechino. Dopo 16 anni arriva la svolta nel delitto, gli investigatori cinesi hanno arrestato un uomo. L'uomo avrebbe accoltellato a morte l'insegnante mentre rientrava a casa dopo cena e il movente sarebbe una rapina
DUEVILLE. SPUNTA UN “PARCO” AL POSTO DEL FIUME L'allarme siccità è a livelli sempre più elevati. A Dueville non c'è più acqua sul fume Astico, il letto del torrente è diventato una sorta di parco rigoglioso. Al posto dell'acqua c'è l'erba. Dueville è uno dei pochi comuni senza acquedotto. Abitazioni e attività si approvvigionano attraverso i pozzi ma ora dai rubinetti esce un timido rivolo d'acqua. Una decina le segnalazioni arrivate al sindaco che insieme a Viacqua sta lavorando per portare entro un paio d'anni l'acquedotto ai duevillesi. Progetto già inserito nella programmazione del Bacino Ato. Ma ora l'imperativo è non sprecare
SANITA'. ORTOPEDIA PRESA D'ASSALTO, TRAUMI IN AUMENTO L'estate è il momento di maggior lavoro per l' ortopedia dell'ospedale San Bortolo. La gente si muove di più e aumentano i traumi: cadute dalla bici, incidenti in moto, scivolate in piscina, ogni giorno sessanta accessi al pronto soccorso ortopedico. E una parte di questi si trasforma in ricoveri. La sala operatoria lavora a un ritmo di dodici ore al giorno. Da aggiungere i continui traumi domestici, le fratture per fragilità dell'anziano. Ortopedia del San Bortolo riceve inoltre i casi più gravi che arrivano dagli ospedali periferici
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.