26.07.2022
Per i giudici il concorso per l'assunzione ai musei civici di Vicenza non era regolare. Condannati l'ex direttore Villa e l'ex dirigente del settore Cultura di palazzo Trissino. Assolta invece la vincitrice del concorso che per l'accusa venne favorita. L'ex assessore alla Cultura Bulgarini commenta: “sconcertato per questa decisione, la vicenda è una grande fraintendimento"
TvA Notizie del 26.07.2022 TG Completo
DEBBA. PONTE CHIUSO, RESIDENTI ARRABBIATI Da oggi è chiuso al traffico il ponte di Debba.La chiusura repentina senza preavviso del ponte di Debba è stata dettata dalle risultanze dell'ultimo sopralluogo. Stop alle auto. Ponte di Debba è un malato grave. La tragedia del Morandi insegna. Meglio non indugiare. E allora in meno di 24 ore la decisione bloccare il traffico. transenne di cemento e cartelli vengono posizionati in velocità. La polizia locale presidia la svolta sul ponte e fa deviare gli automobilisti. Via libera invece per pedoni e ciclisti che potranno valicare il fiume anche durante le prove di carico durante tutto il mese di agosto
VICENZA. BADANTI, APRE UNO SPORTELLO INFORMATIVO Le badanti sono una figura sempre più presente e importante per le famiglie. La popolazione invecchia, si vive più a lungo ma anche si convive con tanti acciacchi e l’autosufficienza viene meno. Ora arriva uno sportello del comune dedicato alle badanti.
POLEGGE. PIAZZA INCOMPLETA E FRAZIONE DIMENTICATA La piazza è quella di Polegge. Il nome è quello di Norma Cossetto, alla quale l’area è stata intitolata. L’abbandono denunciato da Giovanni Selmo e dall’altro consigliere di Da Adesso in Poi, Sandro Pupillo, diventa oggetto di un’interrogazione.
LONIGO. STOP ALLA SCALATA, MARIO VIELMO E' TORNATO A CASA E' tornato a casa Mario Vielmo, l'alpinista di Lonigo che ha rinunciato a scalare la vetta del Nanga Parbat, in Pakistan. Una decisione arrivata a pochi giorni dalla tragedia della Marmolada. Sono i primi di luglio e la spedizione italiana guidata dal vicentino Mario Vielmo decide di fermarsi. Le temperature sono troppo alte: lo zero termico spaventa gli esperti alpinisti che decidono di fermarsi
VICENZA. CONCORSO “TRUCCATO” AL MUSEO, DUE CONDANNE Per i giudici il concorso per l'assunzione ai musei civici di Vicenza non era regolare. Condannati l'ex direttore Villa e l'ex dirigente del settore Cultura di palazzo Trissino. Assolta invece la vincitrice del concorso che per l'accusa venne favorita. L'ex assessore alla Cultura Bulgarini commenta: “sconcertato per questa decisione, la vicenda è una grande fraintendimento"
COVID. A LUGLIO PIU' POSITIVI CHE A GENNAIO Covid in frenata, picco superato, L'Rt, l'indice di diffusione del virus, è al di sotto della soglia pandemica ma c'è poco da stare allegri perché i contagi sono sempre alti seppur in leggera deflessione .La sfida ora è la variante Omicron che sta tormentando molti pazienti perché determina una difficile negativizzazione che supera anche i dieci giorni. Intanto il popolo dei positivi di luglio è il più folto dall'inizio dell'anno. Sommando le due ulss sono 1637 i vicentini infetti a casa oggi in isolamento. Numeri maggiori ad esempio del 24 gennaio quando i positivi erano 1200.
VICENZA. IL CARO ENERGIA FA SCHIZZARE I COSTI PER I PALAZZI PUBBLICI Il comune costretto ad una variazioni di bilancio per pagare le bollette dell'energia dei palazzi pubblici. Costi aumentati anche del 100%. al via un dossier per capire dove e come intervenire. A tutto questo si sommano i costi record per tenere accesa di notte l'illuminazione pubblica
MIGRANTI. I BANDI PER L'ACCOGLIENZA VANNO TUTTI DESERTI La nuova emergenza umanitaria legata all'arrivo di centinaia di migranti dall'Africa fa i conti con la scarsità di posti disponibili in Veneto e a Vicenza. La prefettura berca fa i conti con tre bandi pubblicati a giugno andati tutti deserti. La questione sarà affrontata domani dal prefetto con alcuni sindaci e a breve saranno pubblicati nuovi bandi per affrontare i nuovi arrivi
SICCITÀ. FRUTTA E ORTAGGI BRUCIATI, VENDEMMIA ANTICIPATA Un’estate dai contorni drammatici per l’ambiente. E non solo per l’ambiente, ma anche per per le attività umane, e di conseguenza per l’economia e le nostre tasche. Non piove mai, e le temperature si mantengono altissime. Zaia rivolge ai cittadini un accorato appello: "Consumate meno acqua"
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.