20.07.2022
Svetta a fianco della Basilica Palladiana e caratterizza piazza delle Erbe, la piazza degli aperitivi, luogo di sorrisi e convivialità. Ma il suo nome e il suo passato evocano tutt’altro. La Torre del Tormento, 900 anni di vita, è stata anche una prigione, oltre che conservatoria degli archivi civici e del Registro. Divenne il carcere della città nella metà del Seicento e lo fu per due secoli.
Oggi è abbandonata a se stessa, e pensare che la sua pozione è ...strategica, e che tramite l’arco degli Zavatteri è di fatto parte integrante della Basilica. Vi portiamo dentro la Torre del Tormento, inaccessibile ai cittadini: ci conduce nelle sue polverose e buie sale l’assessore Celebron. Il Comune sta per avviare un intervento sulla torre
TvA Notizie del 20.07.2022 TG Completo
THIENE/ASIAGO. AEROPORTI, BLITZ DELLA FINANZA Aeroporti del Vicentino nel mirino della Guardia di Finanza. I controlli sono scattati in queste settimane con una serie di blitz sia al Ferrarin di Thiene che a quello di Asiago il Romeo Sartori. Le verifiche dei militari del comando provinciale di Vicenza sono finalizzate alla ricerca di eventuali traffici illeciti legati ai voli in arrivo nei due scali della provincia che non sono dotati di dogane. Ma gli approfondimenti dei finanzieri sono anche legati a capire se gli aerei turisti in arrivo da fuori italia siano in regola e nel caso risalire alle loro proprietà verificando se non vi siano intestazioni fittizze all'estero dei rali intestatari.
VICENZA. CORPO SENZA VITA NELLA STAZIONE DEI BUS Scoperto nella notte all'interno della stazione di Svt il corpo senza vita di un 35enne uscito poche ore prima dal carcere Vicenza. Non si esclude l'ipotesi dell'omicidio. Il cadavere ritrovato nella zona utilizzata come deposito. Il corpo presentava diverse ferite e solo l'autopsia potrà chiarire tutti i dettagli su questo giallo. La società di trasporto pubblico ha spiegato in una nota che l'area è sorvegliata dalla vigilanza e di aver già consegnato alle forze dell'ordine le immagini delle telecamere dell'area. Video che avrebbero ripreso la vittima che si aggirava nel piazzale della stazione barcollando per poi cadere a terra per più volte.
SICCITA’. L’ORDINANZA DI ZAIA SALVA-CAMPI Caldo intenso e aria rovente. Apocalisse è arrivato. La colonnina di mercurio schizza ben oltre la media del periodo. Avremo notti tropicali fino a 27 gradi e massime che arriveranno a punte estreme di 42 gradi. E ora il caldo e la mancanza di pioggia producono una persistente siccità che mette sempre più in difficoltà i corsi d’acqua difficoltà i corsi d’acqua. Il presidente della Regione, Luca Zaia, decide così di firmare un’ordinanza per fronteggiare la grave situazione. L’obiettivo è quello di garantire la dotazione idrica nei bacini e nei fiumi per il fabbisogno umano e l’irrigazione. L’ordinanza di fatto autorizza alla deroga al deflusso minimo vitale consentendo l’adozione di nuove strategie e invita i cittadini a risparmiarla.
VICENZA. DENTRO LA TORRE DEL TORMENTO, BUIA E DIMENTICATA Svetta a fianco della Basilica Palladiana e caratterizza piazza delle Erbe, la piazza degli aperitivi, luogo di sorrisi e convivialità. Ma il suo nome e il suo passato evocano tutt’altro. La Torre del Tormento, 900 anni di vita, è stata anche una prigione, oltre che conservatoria degli archivi civici e del Registro. Divenne il carcere della città nella metà del Seicento e lo fu per due secoli. Oggi è abbandonata a se stessa, e pensare che la sua pozione è strategica, e che tramite l’arco degli Zavatteri è di fatto parte integrante della Basilica. Vi portiamo dentro la Torre del Tormento, inaccessibile ai cittadini: ci conduce nelle sue polverose e buie sale l’assessore Celebron. Il Comune sta per avviare un intervento sulla torre
ALONTE. “TRASFORMIANO LA CAVA IN UN BACINO” La storia senza fine della cava di Alonte e Orgiano torna di grande attualità, soprattutto ora. A ritornare sull'argomento è il sindaco Luigi Tassoni che da anni chiede che la cava ormai in disuso venga riconvertita e utilizzata per creare un bacino irriguo, utilissimo in periodi come questo di grande siccità, o per creare un'area dove produrre energia solare, in considerazione anche dell'attuale crisi energetica. Con un'estensione di oltre1milione di metri quadri, già anni fa il consorzio di Bonifica Rivierai Berica aveva presentato un progetto che prevedeva un invaso di 7 milioni metri cubi di acqua, 5 volte il lago di Fimon, che il comune di Orgiano aveva rigettato.
ALTISSIMO. LE SUORE LASCIANO DOPO 70 ANNI Dopo 70 anni le suore delle Poverelle dell'Istituto Palazzolo lasciano Altissimo. La decisione arriva dalla Casa Madre che richiama a Vicenza le tre suore ormai anziane, impegnate da anni in parte della gestione dell'asilo parrocchiale. Un duro colpo per la piccola comunità che saluterà a malincuore durante il consiglio comunale del 26 luglio .
MARMOLADA. LACRIME PER L'ADDIO A TOMMASO, FILIPPO E PAOLO Oggi i funerali di Tommaso Carollo, Filippo Bari e la guida alpina Paolo Dani, tre delle vittime vicentine della Marmolada. Lacrime e commozione in ricordo delle vittime della tragedia del 3 luglio scorso.
FIERA. NUOVO PADIGLIONE DA 40 MILIONI NEL 2026 Ieg presenza il suo piano industriale . Ol Piano Strategico disegna la prospettiva di crescita della società che gestisce fiera di vicenza e che punta nella parte vicentina a riqualificare il quartiere di via dell'Oreficeria con l'abbattimento e la rinascita del padiglione 2 e di quell più piccolo il numero 5. 20mila metri quadrati a disposizione degli eventi. Un maxi stabile su due livelli che dovrbebe essere inaugurato nel neggaio del 2026 per un investimento da 40 milioni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.