25.06.2022
Dei 440 profughi arrivati in provincia nei 9 pullman coordinati dal Centro Servizio per il Volontariato, solo 250 sono ancora ospitati nelle famiglie che hanno spalancato le porte delle loro case. C’è anche però chi, sta pensando di continuare a vivere a Vicenza, di costruirsi una nuova vita. Come Katiuscia, avvocato, qui con la figlia. In Ucraina non ha più nulla, la sua casa è solo un cumulo di macerie. Qui invece ha trovato una famiglia, delle persone che le ...vogliono bene. E ora è pronta per cercare un lavoro in provincia, come altri suoi connazionali. E poi ci sono le famiglie, quelle che quattro mesi fa hanno spalancato le porte di casa loro a chi stava scappando dalla devastazione della guerra. Abbandonati però a loro stessi, senza aiuti economici da parte delle istituzioni. E così le associazioni ucraine venete, Cisl e forum terzo settore hanno scritto una lettera al Governatore Zaia chiedendo che la regione stanzi un contributo per queste famiglie.
TvA Notizie del 25.06.2022 TG Completo
SANITA'. DIRETTORI MA IN PENSIONE, STIPENDIO AUTOSOSPESO Il caso è esploso una decina di giorni fa e ha visto finire nell'occhio del ciclone il vicentino Giampaolo Stopazzolo, per anni direttore del sociale dell'Ulss 8 e recentemente nominato direttore generale dell'azienda sanitaria di Potenza. La questione è presto spiegata: direttori generali nominati mentre erano in servizio e che nel frattempo sono andati in pensione ma continuano anche a lavorare. La tempesta mediatica ha spinto lo stesso Stopazzolo a gettare ieri la spugna e a dimettersi, ma il suo non è un caso isolato e il quadro normativo quantomai incerto. E' di oggi invece una nota firmata dal direttore generale della sanità del Veneto, Luciano Flor, che ha annunciato che quella particolare situazione di direttori generali nominati e poi andati in pensione riguarda quattro direttori generali e fra loro anche Giuseppina Bonavina che attualmente regge le sorti dell'Ulss 8 Berica. I quattro direttori hanno intanto presentato un parere legale “pro veritate” nel quale si sostiene che è assolutamente legittimo continuare a svolgere il lavoro di direttori generali – nominati dal presidente Luca Zaia – pur essendo in pensione. Lo stesso Luciano Flor, a questo punto, si è detto deciso ad approfondire la questione, dopo un confronto con i ministri competenti. Nel frattempo, però, gli stessi direttori generali hanno deciso di autosospendersi dalla percezione dello stipendio per far capire che sono i primi a voler fare chiarezza. Un comunicato del sindacato, infine, ricordano che la vicenda è stata oggetto di un esposto presentato a guardia di finanza e ad alcune procure del Veneto.
TRISSINO. E' CACCIA AL LADRO SERIALE, 80 COLPI IN 6 NOTTI Campione di furti, ma anche di salto in alto. A Trissino è allarme furti, troppi, ripetuti e sicuramente fatti da chi conosce bene il paese. Il ladro seriale, che da giorni riesce a saltare ostacoli, scavalcare con agilità qualsiasi recinzione, portando a segno tutti i colpi, ha agito ancora e la notte scorsa firmando l'80.ma prova della sua abilità, soltanto che questa volta è stato scoperto dai gestori del bar degli impianti sportivi dove si era introdotto scavalcando addirittura la casetta del latte attigua al locale che hanno tentato invano di rincorrerlo. Troppo veloce e troppo atletico, e anche questa volta è riuscito a scomparire nel buio
PROFUGHI. NUOVA VITA NEL VICENTINO, LE FAMIGLIE CHIEDONO AIUTI Dei 440 profughi arrivati in provincia nei 9 pullman coordinati dal Centro Servizio per il Volontariato, solo 250 sono ancora ospitati nelle famiglie che hanno spalancato le porte delle loro case. C’è anche però chi, sta pensando di continuare a vivere a Vicenza, di costruirsi una nuova vita. Come Katiuscia, avvocato, qui con la figlia. In Ucraina non ha più nulla, la sua casa è solo un cumulo di macerie. Qui invece ha trovato una famiglia, delle persone che le vogliono bene. E ora è pronta per cercare un lavoro in provincia, come altri suoi connazionali. E poi ci sono le famiglie, quelle che quattro mesi fa hanno spalancato le porte di casa loro a chi stava scappando dalla devastazione della guerra. Abbandonati però a loro stessi, senza aiuti economici da parte delle istituzioni. E così le associazioni ucraine venete, Cisl e forum terzo settore hanno scritto una lettera al Governatore Zaia chiedendo che la regione stanzi un contributo per queste famiglie.
VICENZA. NUOVA BERTOLIANA, IL CANTIERE SI SBLOCCA Il cantiere della nuova bertoliana potrebbe partire con l'inizio del 2023. Le difficoltà che ruotano attorno al progetto per la riconversione dell'ex tribunale di Santa Corona sembrano aver trovato una soluzione. Tre gli ostacoli che in questi mesi hanno rallentato il nuovo polo della cultura cittadina: lo sgombero di tutto il materiale stipato nell'immobile, che per altro continuano ad arrivare e ad essere stoccato come raccontano le immagini girate nella giornata di venerdì, l'incertezza su dove collocare i corpi di reato ancora custoditi nell'ex palazzo di Giustizia e infine quel ricorso al Tar che chiedeva l'annullamento dell'aggiudicazione, dei verbali di gara e dell'eventuale contratto stipulato con la prima classificata. Ma andiamo con ordine si inizia dallo sgombero
VICENZA. IL PREMIO CAMPIELLO FA TAPPA ALL'OLIMPICO Il Premio Campiello fa tappa al Teatro Olimpico. Per la prima volta i cinque finalisti dell'edizione 2022 saranno in città per incontrare i lettori. Nato su iniziativa degli industriali veneti negli anni sessanta, il premio, anno dopo anno, ha fatto emergere capolavori importanti per la letteratura italiana del '900. Appuntamento mercoledì 29 giugno con gli scrittori Fabio Bacà autore di “Nova”- Antonio Pascale con “La Foglia di Fico”- Daniela Ranieri “Stradario aggiornato di tutti i miei baci”- Elena Stancarelli che firma il “Tuttofare” infine Bernardo Zannoni e “I miei stupidi Intenti”.
UNIVERSITA'. IL DESIGN ENTRA IN OFFICINA, PRIMO CORSO AL VIA Al via all'Università di Vicenza il primo corso di laurea in Design organizzato dallo Iuav di Venezia. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni. Sessanta i posti disponibili. Obiettivo: formare figure pronte a inseririsi all'interno delle imprese o degli studi professionali Il conto alla rovescia è partito. Al via il triennale di Design.Un corso di laurea vivace e dinamico. Lo organizza l'Università Iuav di Venezia con il supporto della Fondazione Studi Universitari di Vicenza. Funzionalità ed estetica assoggettate alla tecnologia per ubbidire alle nuove urgenze dettate dalle nuove regole dell' economia circolare. Obiettivo: formare figure pronte a inseririsi all'interno delle imprese, degli studi professionali, negli uffici tecnici e di ricerca e sviluppo
VICENZA. UN CORTILE VERDE PER PALAZZO CORDELLINA Un giardino per palazzo Cordellina. Sarà svelato nei primi di luglio un progetto del Rotary Club Vicenza, in collaborazione con l’ Associazione Amici dei parchi per regalare alla Biblioteca Bertoliana e la città di Vicenza una nuova piazza verde firmati da Sophia los architetto e paesaggista in collaborazione con filippo piovene e beppe provasi. Un progetto per la corte interna che promette di regalare emozioni e far riscoprire un luogo magico della città pronta a diventare punto di attrazione turistica e per eventi. Caratteristiche peculiari saranno legate alla vegetazione e all'estetica con strutture arboree e particolari arredi da giardino che consentiranno di impreziosire il cortile, migliorandone la qualità ambientale e creando in pieno centro storico un luogo a disposizione dei cittadini. Uno dei particolari del progetto sarà la cortina verde creata dalle piante di bambù che maschera la facciata dell'ex scuola giuriolo isolando in questo modo il cortile da un elemento estraneo dal punto di vista architettonico; un'aiuola di ortensie a foglie di quercia impreziosirà un lato del cortile, mentre l'altro lato è già dominato da un carpino nero. Le strutture vegetali saranno completate dall'impianto di altri due alberi. E poi saranno inseriti dei tavoli con una canaletta di acqua corrente nella zona centrale che darà modo anche di raffrescare il cortile. Un progetto che custodisce ancora molti punti da scoprire e che attende solo di essere svelato.
THIENE. CITTADINI AL VOTO, BISOGNA SCEGLIERE IL SINDACO Thiene è l'unico comune nel vicentino, con oltre 15 mila abitanti, chiamato domani al turno di ballottaggio 19150 gli aventi diritto al voto, 1500 dei quali residenti all'estero. La sfida è tra Giampi Michelusi, sostenuto da 5 liste, 4 civiche alle quali si aggiunge il PD, candidato di centro sinistra, che nel primo turno a sfiorato per poco la vittoria diretta raggiungendo il 49,2 per cento delle preferenze e Manuel Benetti, candidato di una civica, sostenuto dalla Lega e Fratelli d'Italia che nel primo turno si è aggiudicato invece il 30,9 per cento delle preferenze. Candidati sostenuti nel turno di ballottaggio dalle stesse liste che li hanno affiancati sin dall'inizio della campagna elettorale senza l'aggiunta di alcun apparentamento. Dopo dieci anni di amministrazione Casarotto l'attenzione è puntata su una elezione che potrebbe riaffidare al centro sinistra la gestione della città o far un'inversione di marcia decretando la vittoria del centro destra. Ricordiamo che le urne saranno aperte dalle 7 alle 23. Per l’accesso degli elettori ai seggi, per il solo esercizio del diritto di voto, l’uso della mascherina chirurgica è fortemente raccomandato. Subito dopo inizieranno le operazioni di scrutinio che saranno seguite in diretta dalle 22,45 dai colleghi del TG Veneto su TVA e Tele Chiara
COVID. CONTAGI DA ZONA ROSSA, OSPEDALI IN ALLERTA Non sarà, ancora, un’estate senza covid. Nonostante il caldo tropicale, l’impennata dei contagi giornalieri, quest’anno, segna un netto e inesorabile aumento rispetto agli scorsi anni. Mai così alti né nel 2021 e nemmeno nel 2020. Se nel primo, i casi registrati in Veneto, il 25 giugno, erano 4770, con più 35 positivi in 24 ore, nel 2020 erano addirittura 527 con solo 4 casi in più in un giorno. Oggi, invece, gli attualmente positivi in Regione sono 56321, 6613 solo nelle ultime 24 ore. Numeri 10 volte superiori dunque rispetto allo scorso anno. Numeri, dicono gli esperti, da area rossa ai tempi del lockdown. Protagonista della nuova ondata, Omicron 5, la più contagiosa di sempre, passata dal 16% dei casi al 34% nel giro di tre settimane. Numeri che non si vedevano da mesi anche nelle corsie dei nosocomi berici e gli ospedali si mobilitano per attivare nuovi posti letto dedicati.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.