22.06.2022
A Rubano l’ultimo saluto a Gabriella Serrano, la seconda vittima del femminicidio di Vicenza. Presenti le delegazioni dei due comuni. «Oggi è il giorno della sconfitta per tutti noi». In chiesa c'erano tante donne. E tanto amore, finalmente. Quello delle due figlie di Gabriela, dell’ex marito, della sorella, di colleghi, nuovi e passati. Tra fiori rossi, rosa, bianchi e la luce dei girasoli: sono la gioia, raccontata da tutti nel descrivere Gabriella, e in qualche modo tornata a lei, come ...dono ultimo da parte di quegli amici e colleghi.
Sul pozzo dove siede oggi Gabriella, ci sono amore e comprensione, ma qui, è solo il giorno dell'ennesima sconfitta.
TvA Notizie del 22.06.2022 TG Completo
MATURITA'. PASCOLI, VERGA, SEGRE, GETTONATISSIMO IL CLIMA Per la prova d'italiano la scelta è stata tra Pascoli, Verga, Liliana Segre, il premio Nobel Giorgio Parisi e poi l'iperconnessione e il tema sulla musica. Ma la traccia più gettonata è stata quella sul cambiamento climatico seguita dal testo su Giovanni Verga. Il covid anche quest'anno condiziona l'andamento degli esami. Sono almeno un decina in tutta la provincia gli studenti maturandi assenti perchè risultati positivi al virus. Per loro saranno predisposte delle prove supplettive che si terranno il 6 e il 7 luglio. Domani nella seconda prova scritta ci sarà un nuovo rilevamento sulle assenze per covid.
MATURITA'. NOTTE DI EUFORIA E MATTINATA CON LO SCRITTO Notte prima degli esami per migliaia di maturandi che prima di affrontare l'esame di Stato si sono dati appuntamento a Monte Berico rispettando una tradizione di buon auspicio. Agenti di polizia locale hanno vigilato per scongiurare disordini. E stamattina al via la prima prova scritta d'Italiano. Ansia e nervosismo tra i ragazzi. Un ritorno alla normalità parziale perchè non c'è il terzo scritto ovvero il temuto quizzone.
SICCITÀ. FIUMI A SECCO, TURNI PER IRRIGARE I CAMPI A Brendola e Sarego dai prossimi giorni verrà revocata l'ordinanza di divieto di utilizzo dell'acqua del fiume Brendola, e ne verrà emessa una nuova che prevede la possibilità di irrigare i campi, ma seguendo dei turni. L'annuncio è stato fatto durante un tavolo politico voluto dal consigliere delegato alla polizia provinciale Mattia Veronese e da alcuni sindaci del territorio, preoccupati per la grave emergenza idrica. Preoccupazioni e idee emerse durante l'incontro verranno inoltrate alla Regione, alla quale viene chiesto un incontro specifico.
VICENZA. VIA DALLA SCOLA: “E’ PERICOLOSA, SERVE UN MARCIAPIEDE” Da una parte la pista ciclabile di strada di Bertesina, dall’altra il marciapiede in quartiere Pio X. In mezzo 400 metri di via della Scola che, quotidianamente, vedono ciclisti e pedoni rischiare la loro incolumità. Da tempo Renato Gramola, che risiede in zona, ha cominciato la sua battaglia personale per chiedere che in questo tratto di strada venga realizzato un marciapiede o ricavata una pista ciclopedonale che garantisca, anche a chi non si sposta in auto, di transitare in modo sicuro. Via Dalla Scola è l’arteria più utilizzata per chi dal quartiere Pio X vuole raggiungere strada Bertesina o collegarsi con la ciclabile di via Cul de Ola scelta da molti per una corsetta o una semplice passeggiata.
COVID. VIRUS IN RISALITA MA MOLTI EVITANO IL TAMPONE Crollo dei tamponi in farmacia, salta il tracciamento, molti evitano di fare il test di sorveglianza e così cresce il sommerso delle persone positive che non vengono censite dal sistema informatico e sfuggono al controllo. Il punto tamponi della farmacia è chiuso. Da qualche mese le richieste sono calate drasticamente. Al primo sintomo sospetto si ricorre al fai date. Dai 30 mila tamponi la settimana di aprile siamo scesi ai 9 mila attuali. Chiuso il centro Torri è stato in questo momento riattivato il centro tamponi del San Bortolo per l'utenza esterna
SICCITA'. ACQUA, VIETATI GLI SPRECHI, STOP A FONTANE E PISCINE La grave emergenza idrica ha spinto il comune di Vicenza a vietare l'utilizzo dell'acqua potabile per lavare auto, vialetti e per riempire le piscine private. Una decisione presa per preservare questo bene così prezioso e sempre più raro. La siccità, annunciano gli esperti, è destinata a perdurare e le temperature rimarranno elevate anche la prossima settimana. Le precipitazioni, quando ci saranno, sono destinate ad essere particolarmente violente ed estreme. Basta fontanelle zampillanti e piscine gonfiabili. A causa della grave emergenza climatica, il comune di Vicenza ha firmato un'ordinanza per contenere i consumi di acqua ed evitare inutili sprechi.Alcuni giorni fa il comune aveva invitato i vicentini a chiudere i pozzi artesiani. Invito che viene rinnovato, assieme a quello di utilizzare l'acqua con parsimonia e solo per usi potabili ed igienici. I controlli non mancheranno.L'acqua è un bene che abbiamo sempre dato per scontato, ma che ora, con l'emergenza siccità, inizia ad essere prezioso e sempre più raro. Le previsioni, purtroppo, non sono ottimistiche.
SANITA’. ALLARME MEDICI DI BASE: 15 IN PENSIONE IN 2 ANNI Nell’Ulss 7 Pedemontana è allarme medici di famiglia. Nel solo distretto 1 dell’Alto Vicentino, saranno 8 i dottori che andranno in pensione entro la fine dell’anno lasciando senza riferimento migliaia di pazienti. Quindici medici di famiglia in pensione nei prossimi 2 anni e nell’Ulss 7 è già allarme sostituti. A preoccupare maggiormente è il territorio del distretto 2, quello dell’Alto vicentino che già in questo 2022, come evidenziano oggi anche le pagine del Giornale di Vucenza, dovrà rinunciare a 8 medici di base, che lasceranno il lavoro entro il prossimo dicembre.
GABRIELA, UCCISA DALL’EX: «IL GIORNO DELLA SCONFITTA» A Rubano l’ultimo saluto a Gabriella Serrano, la seconda vittima del femminicidio di Vicenza. Presenti le delegazioni dei due comuni. «Oggi è il giorno della sconfitta per tutti noi». In chiesa c'erano tante donne. E tanto amore, finalmente. Quello delle due figlie di Gabriela, dell’ex marito, della sorella, di colleghi, nuovi e passati. Tra fiori rossi, rosa, bianchi e la luce dei girasoli: sono la gioia, raccontata da tutti nel descrivere Gabriella, e in qualche modo tornata a lei, come dono ultimo da parte di quegli amici e colleghi. Sul pozzo dove siede oggi Gabriella, ci sono amore e comprensione, ma qui, è solo il giorno dell'ennesima sconfitta.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.